L’autunno comincia a farsi sentire più seriamente qui nel Biellese, in ritardo rispetto al solito, anche quest’anno, gli alberi ingialliscono le foglie e le temperature si fanno sensibilmente più fredde e per le vie della provincia si comincia a respirare l’atmosfera natalizia che avanza. A Sordevolo arriva il Mercatino degli Angeli.
Mentre Biella rispolvera le luminarie ed appende decori per le vie del centro, ecco iniziare un appuntamento ormai fisso da qualche anno a questa parte, il Mercatino degli Angeli di Sordevolo.
Posto a ridosso della Val d’Aosta, il comune di Sordevolo sorge adagiato lungo il corso del torrente Elvo ed a meno di dieci chilometri da Biella, ha un territorio piuttosto vasto che va dalla frazione Rubiola fino alla vetta del Monte Mucrone, l’intero territorio si sviluppa su di un’area compresa tra i 590 e i 2.335 metri di altitudine della cima del Mucrone.
CLICCA QUI: Cerca una sistemazione per soggiornare a Sordevolo
Da qualche anno a questa parte, nel periodo pre-natalizio, viene allestito l’ormai conosciuto Mercatino degli Angeli, un evento davvero interessante, un mercatino natalizio in cui un numero sempre maggiore di hobbysti, artigiani e ambulanti espone la propria merce artigianale e che allieterà le vie del paese per diversi weekend fino all’Immacolata, in attesa del Natale.
SCOPRI LE DATE DEL MERCATINO DEGLI ANGELI DI QUEST’ANNO
Il Mercatino degli Angeli
Le tipologie degli articoli sono innumerevoli, andiamo dai prodotti alimentari, salumi, formaggi, fino ai prodotti fatti a mano, in legno, pietra o tessuto.
Naturalmente ogni stand ha un fascino proprio, sia per la merce presentata, sia per come viene allestito. Molto ci ha colpito la grande varietà di pupazzetti di pezza, coloratissimi e simpatici, ottimi per una semplice idea regalo.
Molto ricercati anche i prodotti di maglieria e bigiotteria realizzati a maglia. In particolar modo ci siamo soffermati presso la casetta di un’hobbysta biellese che ci ha simpaticamente mostrato una gran varietà di cuffie, berretti, prodotti per la casa, per i bebè, sciarpe e bijoux da lei realizzati a mano. Un talento davvero notevole che la nostra amica ci consiglia di consultare anche visitando il suo blog: Etty Creazioni.
L’intero mercatino è strutturato e disposto in varie vie e piazzette del paese. Se arrivi dall’ingresso principale ti troverai nelle vicinanze di una lunga fila di calderoni dove scoppiettano le caldarroste sul fuoco vivace.
Seguendo le casette in legno del vialetto troverai, poco avanti, sulla sinistra, una prima piazzetta nella quale si distinguono un banco con grande assortimento di miele ed un altro con coloratissimi angeli di cera.
Ancora più avanti, sempre a sinistra, ti troverai in una piazza più spaziosa, circondata da casette in legna all’interno delle quali troverai articoli di pezza, ghirlande, saponi e articoli a maglia (qui trovi Etty). Al centro, un grande bar rotondo che serve bevande calde oppure fredde a piacere, ma assolutamente da provare per riscaldarsi l’animo è il vin brulée davvero ottimo.
SCOPRI LE DATE DEL MERCATINO DEGLI ANGELI DI QUEST’ANNO
Uscendo da questa piazza e proseguendo dritto ci si collega a un’altra piazza molto suggestiva per i particolari e bellissimi edifici d’epoca che ne fanno da cornice. Anche qui c’è una grande varietà di oggetti e, proprio davanti all’ingresso del banco di beneficenza, delle bellissime mantelline a misura di bimbo.
Uscendo dalla piazza si attraversa un arco e ci si trova in una via molto affollata. Il Mercatino degli Angeli prosegue e alla sinistra. Appena fuori dall’arco, troviamo uno stand con dei bei pupazzetti di pezza, angeli e cuori e anche dei semplici, ma originali, angioletti di legno artigianali.
Proseguendo in questa direzione si raggiunge la piazza comunale e ci si trova di fronte la Chiesa di Sant’Ambrogio addobbata a festa con un grande abete natalizio. Lungo il lato opposto della piazza si trova il municipio e, al fondo, la brasserie, ottimo punto per una siesta in cui viene servita un’ottima cioccolata calda. Ad allietare la piazza, su di un palco, il coro dei bambini interpreta un vivace gospel natalizio.
Il giro prosegue ripercorrendo la via precedente. Le bancarelle si susseguono fino al fondo, dove si trova l’uscita. Sulla sinistra, al di sopra del muraglione, si trova la piccola, ma molto carina, Chiesa di Santa Marta, all’interno della quale si trova il Museo della Passione.
Numerose sono le iniziative che questo comune di circa 1300 abitanti propone durante l’anno, alcune delle quali ormai rinomate e conosciute ben al di fuori della provincia di Biella. Pensiamo ad esempio alla rappresentazione della Passione di Cristo che riscuote migliaia di presenze da tutto il mondo e grande fama grazie ai suoi quasi due secoli di tradizione.
Luogo di grande interesse, situato in una zona alpestre dal paesaggio molto suggestivo, è anche la mistica Trappa, antico fabbricato del XVIII secolo che funse da cattedrale ospitando una comunità di monaci trappisti in fuga dalla rivoluzione francese.
Ci riproponiamo quindi di tornare a Sordevolo, per visitare meglio il paese, per raccontarvi meglio della più grande rappresentazione sacra che abbia luogo nella nostra provincia, la Passione, e per scoprire i misteriosi segreti della Trappa, oggi riscoperta come luogo turistico.
Per maggiori informazioni riguardanti Sordevolo ed i suoi eventi:
suggestivo e sempre favoloso…
Grazie Serena per la tua opinione! Siamo felici che il Mercatino degli Angeli ti sia piaciuto, poi secondo noi, anche Sordevolo, molto caratteristico, è un’ottima location per quest’evento! 🙂
parlo non da veterana poiché domenica è stata la prima volta che ho visitato il mercatino degli angeli e ne sono rimasta entusiata, un organizzazzione impeccabile, stand favolosi, commercianti gentilissimi e disponibili .. insomma, ho passato proprio una piacevole domenica! non sono del biellese ma sicuramete ci tornerò !! un consiglio: andate a vederlo, ne vale veramente la pena!! Serena!!