Famosa in tutto il mondo per essere la capitale italiana della moda, dello stile e degli affari, Milano è anche una città d’arte ricca di storia e di attrazioni artistico-culturali di straordinaria bellezza. Uno dei modi migliori per gustare appieno e con calma il clima cittadino. unendo qualche escursione fuori città, è quello di girarla in auto.
Vale assolutamente la pena visitare questa città storica e i suoi dintorni, anche solo per un weekend, utilizzando un noleggio auto disponibile anche dall’aeroporto di Milano Malpensa, appena arrivati oppure con un mezzo proprio.
![Milano - Galleria Vittorio Emanuele II](https://www.viaggiaescopri.it/wp-content/uploads/2014/02/Milano-Galleria-Vittorio-Emanuele-II.jpg)
Tra i luoghi d’interesse da non perdere assolutamente c’è prima di tutto il Duomo (1). Con le sue spettacolari guglie – tra le quali svetta la celeberrima Madunina – è il monumento simbolo della città.
Migliore esempio di architettura gotica in Italia, il Duomo regala, oltre ai tesori d’inestimabile valore che custodisce al suo interno, il panorama più bello e emozionante del capoluogo lombardo. Dal suo tetto si può ammirare, infatti, l’intera città circondata dalle superbe cime delle Alpi da un lato e dall’immensa distesa della Pianura Padana dall’altro.
A poche decine di metri da Piazza Duomo, dopo aver attraversato la scintillante Galleria Vittorio Emanuele II (2), si giunge dinanzi al tempio mondiale dell’opera, il Teatro alla Scala (3). Famosa in tutto il mondo per la sua facciata neoclassica e per la sua acustica pressoché perfetta, la Scala ha ospitato sul suo palco tutti i migliori artisti internazionali della danza, della musica classica e dell’opera, e la sua prestigiosa orchestra è stata diretta da maestri del calibro di Arturo Toscanini e Claudio Abbado.
Milano, sulle tracce di Leonardo
Leonardo, il grande genio del Rinascimento ha vissuto per circa un ventennio a Milano, realizzandovi opere e progetti d’inestimabile valore, a cominciare dall’Ultima Cena. Il meraviglioso affresco, secondo per popolarità solo alla Gioconda, si trova nel refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie (4) e rappresenta uno dei siti più visitati in assoluto della metropoli meneghina.
![Milano - Santa Maria delle Grazie](https://www.viaggiaescopri.it/wp-content/uploads/2014/02/Milano-Santa-Maria-delle-Grazie.jpg)
Altro luogo leonardesco per eccellenza sono i Navigli (5). Il sistema di canali di navigazione e d’irrigazione della città perfezionati da Leonardo con una serie di progetti particolarmente innovativi ed efficienti. Il quartiere dei Navigli, da antico rione popolare, è oggi diventato il vero e proprio baricentro della vivacissima vita notturna milanese.
I segni del passaggio di Leonardo sono ben visibili anche presso il Castello Sforzesco (6), altro luogo simbolo di Milano. All’interno della massiccia cittadella militare, infatti, è possibile ammirare l’imponente affresco parietale noto come “Intrecci vegetali con frutti e monocromi di radici e rocce“, che il genio di Vinci realizzò su commissione di Ludovico il Moro.
Nella Pinacoteca di Brera (7), infine, sono esposte numerose opere di artisti lombardi influenzati dalle tecniche pittoriche leonardesche. Le attrazioni principali della celebre galleria d’arte, tuttavia, sono i capolavori di grandissimi nomi della pittura italiana come Mantegna, Bellini e Caravaggio.
I dintorni del capoluogo lombardo
Nelle immediate vicinanze della città si trova l’Abbazia di Chiaravalle (8), un imponente complesso monastico cistercense risalente al XII secolo. Di particolare interesse sono la torre campanaria, detta Ciribiciaccola, il coro ligneo e i numerosi affreschi. Tra di essi spicca “La Madonna della Buonanotte” di Bernardino Luini.
![Milano, Abbazia di Chiaravalle](https://www.viaggiaescopri.it/wp-content/uploads/2014/02/Milano-Abbazia-di-Chiaravalle-472x630.jpg)
Altra meraviglia dell’architettura sacra da visitare assolutamente è la Certosa di Pavia (9). Essa dista circa 30 km da Milano. Il complesso, costituito da un santuario e un convento, fu iniziato nel XIV secolo per volere del Duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e rappresenta un felicissimo esempio di sovrapposizione di diversi stili architettonici. Di grande pregio sono la facciata e i monumenti funebri dei membri della famiglia Visconti.
A circa un’ora di distanza da Milano, rispettivamente a Nord-Est e Nord-Ovest, si trovano infine il Lago di Como e il Lago Maggiore (10). Sono veri e propri paradisi per gli amanti della natura, del relax e degli sport acquatici. Tra i borghi più caratteristici che si affacciano sul Lago di Como spicca Bellagio, situato proprio al centro della ramificazione del lago, mentre Laveno è una delle località più visitate del Lago Maggiore.
Questo articolo è stato sponsorizzato da Unique Digital
![Milano - Navigli](https://www.viaggiaescopri.it/wp-content/uploads/2014/02/Milano-Navigli.jpg)
Commenta per primo