Una giornata qualunque può diventare speciale. Così è nato il nostro incontro con l’Anello dei 5 Laghi a Montalto Dora, una meraviglia del Canavese tra natura, castelli e torbiere sorprendenti. Senza allontanarci troppo da casa, ci siamo immersi in un paesaggio che ci ha lasciati senza parole, e che oggi vogliamo raccontarti con le immagini e le emozioni che abbiamo vissuto.
L’Anello dei 5 Laghi: un’escursione tra natura e sorpresa
Un percorso escursionistico ad anello, immerso nei boschi del Canavese e punteggiato da cinque suggestivi laghi di origine glaciale: Sirio, Nero, Pistono, Montresco e Lago di Campagna. Il tragitto è di difficoltà media, lungo circa 16 km con un dislivello positivo di 480 metri.
- Durata: 5-6 ore
- Difficoltà: media
- Percorso: anello, segnalato e ben mantenuto
Nel video che trovi qui sopra puoi vedere la nostra esperienza, con una narrazione leggera e ironica per raccontare quanto sia importante lasciarsi sorprendere, anche a due passi da casa.
I cinque laghi morenici: cosa vedere lungo il percorso
- Lago Sirio: balneabile, con stabilimenti e punti relax
- Lago Nero: più selvaggio, incastonato nel bosco
- Lago di Montresco: il più appartato e tranquillo
- Lago di Campagna: spesso popolato da fauna selvatica
- Lago Pistono: spettacolare vista sul castello medievale
Soffermati su ogni specchio d’acqua, perché ognuno ha la sua anima. Noi ci siamo innamorati del paesaggio che si apre sul Lago Pistono: lo sguardo sale fino al Castello di Montalto Dora, che domina il colle e aggiunge un tocco fiabesco all’ambiente.
Le Terre Ballerine, fenomeno naturale incredibile nell’Anello dei 5 Laghi
Tra il Lago Sirio e il Lago Pistono si trova un luogo straordinario: un ex lago prosciugato, il Lago Coniglio, oggi torbiera galleggiante. Camminando sulle Terre Ballerine, il terreno rimbalza come un materasso! È uno dei luoghi più sorprendenti del Piemonte e un perfetto esempio di come la natura sappia stupire.
Se vuoi scoprire di più sulle Terre Ballerine, leggi anche il nostro approfondimento: Anello dei Cinque Laghi e Terre Ballerine: escursione tra mistero e natura.
Dove mangiare: La Monella, gusto con vista lago
Per una pausa gastronomica con vista lago, La Monella è una scelta perfetta. Situata sulla spiaggia del Lago Pistono, questa trattoria informale propone piatti locali in un ambiente suggestivo, ideale per un pranzo leggero o un aperitivo al tramonto.
Dai tavoli all’aperto si gode una vista stupenda sul Castello di Montalto Dora e alla sera, con le luci, l’atmosfera dienta molto romantica. A volte, le serate sono allietate da gruppi che suonano musica dal vivo.
Informazioni utili per la visita dell’Anello dei 5 Laghi
- Come arrivare: Montalto Dora si raggiunge da Ivrea in 10 minuti. Autostrada A5, uscita Ivrea;
- Parcheggio: nei pressi del Lago Sirio o del punto di inizio sentiero;
- Quando andare: primavera e autunno per i colori del foliage, estate per godere del lago;
- Attrezzatura: scarpe da trekking, acqua, macchina fotografica;
Consiglio extra: soggiornare a Ivrea per esplorare il Canavese
Ivrea è una base perfetta per visitare i laghi, gustare la cucina locale e dormire in strutture accoglienti. Dai un’occhiata alle sistemazioni a Ivrea per trovare l’opzione giusta per te.
Riscoprire la meraviglia a due passi da casa
Non serve andare lontano per emozionarsi. A volte basta un sentiero, un castello e un bosco per riaccendere lo stupore. L’Anello dei 5 Laghi è un invito a esplorare, a rallentare, a guardare con occhi nuovi ciò che ci circonda.
Vuoi vivere questa escursione in prima persona? Guarda il nostro video e raccontaci nei commenti cosa ti ha emozionato di più!

Grazie Luca per il tuo commento, mi pare di aver spiegato in un post successivo come raggiungerle, comunque lo ripeto:
Giunti ad Ivrea seguite la strada per Aosta, Montalto Dora si trova poco fuori Ivrea e da Biella è facilmente raggiungibile anche tramite il tunnel per Borgofranco. Scovare i laghi e le terre ballerine non è altrettanto semplice, il lago che si incontra per primo è il Sirio, che è anche il più conosciuto. Noi abbiamo trovato l’accesso ai sentieri proprio in questa zona, ma calcolate che è un percorso ad anello e quindi si può partire da diverse postazioni. Ci ripromettiamo di tornare e verificare di persona ogni possibilità.
I laghi ancora presenti nella zona sono il Sirio, il Pistono (quello delle foto), il Nero e più distante il Campagna. Il lago Coniglio si prosciugò oramai qualche decennio addietro.
L’anello passa inoltre anche per Montresco, un remoto casale in vallata situato tra le colline. Andremo a visitare anche questo… 🙂
Continua a seguirci!!! Alla prossima! 🙂
L’inizio è veramente spassoso, subito ho pensato “hanno bevuto un pò troppo” poi la spiegazione dello scherzo e i dettagli del tuor invogliano la visita alle “terre ballerine”.
Aggiungete solo il percorso per raggiungerle 🙂
Saluti, Luca Agostini.