Parco delle Foreste Casentinesi, la scoperta di una valle che cammina

Quando Laura di Casa Santicchio mi invitò a partecipare a #welikecasentino accettai di buon grado. Nelle sue parole traspariva entusiasmo e, dopo aver vissuto quest’esperienza, ne capisco appieno i motivi. Nel Parco delle Foreste Casentinesi la Vallesanta è davvero una valle che cammina.

Al nostro arrivo, non lo nego, restai un po’ perplesso. Io adoro i luoghi isolati e immersi nella natura, ma come fare a raccontare in diretta tutto questo senza una connessione stabile, con poca ricezione di telefoni, in un posto dove nemmeno la macchina arriva?

Parco delle Foreste Casentinesi

Laura e Marzio sono venuti a prenderci con le loro auto per portarci fino al rifugio. Casa Santicchio è un luogo dove regna la quiete, la natura è sovrana e dove il silenzio e la lentezza muovono le giornate. Questo fa si che qui in Vallesanta si possa pensare, dialogare con se stessi e spesso ritrovare qualcosa che avevamo dimenticato o credevamo perduto.

Da qui numerosi sentieri partono in ogni direzione nella valle. A volte sono semplici mulattiere, ma camminare passo passo per queste vie ha qualcosa di terapeutico. Allontana dallo stress e mette in contatto con il mondo.

Proprio così. Siamo isolati, senza connessione, ma non ci siamo mai sentiti più in contatto con il mondo. Quello reale!

Durante le escursioni abbiamo imparato a conoscere la Foresta Casentinese, la sua unica biodiversità e a conoscerne i punti deboli. Proprio quelli vanno rispettati e protetti affinché la fauna e la flora continuino ad esistere, testimoni naturali della bellezza unica di questi luoghi.

Parco delle Foreste Casentinesi, una valle che cammina
Parco delle Foreste Casentinesi, una valle che cammina

Paesaggi da fiaba ci hanno affascinato in Vallesanta. È impossibile restare indifferenti alla bellezza del Santuario della Verna visto da sotto al massiccio roccioso su cui si posa. O davanti alla maestosità del Bosco di San Francesco i cui altissimi faggi custodiscono un habitat senza eguali, che vive al riparo delle fitte fronde e dove un tempo passeggiava San Francesco.

E come non restare ammutoliti di fronte alla storia dei monaci camaldolesi. Per secoli hanno vissuto isolati nell’Eremo di Camaldoli, avendo come fonte di ricchezza i dritti tronchi degli abeti bianchi che crescono tutt’ora tutto intorno.

Ancora oggi questo ordine di monaci vive nell’eremo, in un piccolo gruppo di case inaccessibile ai visitatori. È un luogo magico, tenuto così al fine di preservare il bisogno di raccoglimento e preghiera di questi individui.

Il Parco delle Foreste Casentinesi è una valle segnata da una storia lenta, in cammino. Una valle da scoprire in cammino per far si che questa storia si racconti da sé. Lentamente, mentre la valle cammina.

Queste sono solo alcune delle tante esperienze vissute in Vallesanta. In questo video trovi un breve clip realizzato durante la nostra permanenza. Ho condensato buona parte delle emozioni che questa parte di Casentino mi ha trasmesso e ringrazio ancora Laura e Marzio per avermi scelto come testimone di tanta bellezza.



Booking.com

Parco delle Foreste Casentinesi, vialetto di arrivo a Casa Santicchio
Parco delle Foreste Casentinesi, vialetto di arrivo a Casa Santicchio

9/11 Maggio 2025 Adunata degli Alpini

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 624 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*