Ogni anno, a settembre, le strade di Biella si trasformano in un colorato fiume di pigiami, sorrisi e speranza. È il momento della Pigiama Run, la corsa (o camminata) solidale organizzata dalla LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, un evento che unisce sport, divertimento e impegno per una causa importantissima: sostenere i bambini malati di tumore e promuovere la prevenzione oncologica.
Correre insieme, in pigiama, per chi affronta la notte del cancro
La particolarità della Pigiama Run? Si partecipa indossando il pigiama! Un gesto simbolico e potente: correre o camminare in pigiama rappresenta la vicinanza a chi, a causa della malattia, trascorre molto tempo a letto, soprattutto ai bambini oncologici. È un modo originale per trasformare un gesto quotidiano in un atto di solidarietà collettiva, creando un’atmosfera gioiosa, inclusiva e piena di energia positiva.
L’evento si svolge in contemporanea in molte città italiane, ma a Biella ha saputo trovare un terreno fertile, coinvolgendo ogni anno centinaia di persone: famiglie, sportivi, scuole, associazioni e semplici cittadini, tutti uniti da un grande obiettivo comune.
Una festa della comunità biellese
La Pigiama Run non è solo una corsa. È una vera e propria festa cittadina, che si snoda tra le vie del centro con musica dal vivo, animazione, giochi per bambini, punti informativi e momenti di condivisione. Il clima che si respira è quello di una comunità che si ritrova per sostenere chi lotta ogni giorno contro una malattia difficile, ma non invincibile.
Anche chi non corre può partecipare, semplicemente passeggiando o sostenendo l’iniziativa con una donazione. Perché alla Pigiama Run ogni passo conta, anche il più piccolo.
Più che una corsa: un messaggio di prevenzione e speranza
Accanto all’aspetto ludico e solidale, la manifestazione ha un forte valore educativo. Grazie alla presenza della LILT, vengono promossi stili di vita sani, l’importanza dei controlli periodici e la prevenzione come prima arma contro il cancro. I fondi raccolti durante l’evento vengono destinati a progetti concreti come:
- assistenza ai malati oncologici e alle loro famiglie;
- sostegno psicologico per affrontare la malattia;
- attività di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole e sul territorio;
- il progetto Alveare Amico, pensato per i bambini colpiti da patologie oncologiche nella provincia di Biella.
Perché partecipare alla Pigiama Run?
Partecipare alla Pigiama Run a Biella significa:
- fare del bene con un piccolo gesto concreto;
- vivere un’esperienza coinvolgente e positiva;
- condividere un messaggio importante con amici, familiari e colleghi;ù
- sostenere la LILT e i suoi progetti sul territorio;
- sentirsi parte di una comunità solidale che non lascia nessuno indietro.
Come partecipare alla prossima edizione
La Pigiama Run si tiene ogni anno a settembre. Per partecipare è sufficiente iscriversi attraverso il sito ufficiale della LILT Biella o direttamente in loco nei giorni precedenti all’evento. Chi non può essere presente fisicamente può comunque sostenere la causa con una donazione o con l’iscrizione in modalità virtuale.
- Scopri di più e resta aggiornato su www.liltbiella.it
- Info generali sull’iniziativa nazionale su www.pigiamarun.it
Pigiama Run: Biella corre in pigiama, ma con il cuore
La Pigiama Run è molto più di un evento sportivo. È una dimostrazione d’amore, solidarietà e consapevolezza, che ogni anno accende una luce di speranza tra le vie di Biella. Un appuntamento da non perdere, per chi crede nella forza della comunità e nella possibilità di cambiare il mondo… anche solo con un pigiama e un sorriso.
Partecipa alla prossima Pigiama Run a Biella!
Unisciti a noi per sostenere i bambini malati di tumore e le loro famiglie. Indossa il tuo pigiama e partecipa a una giornata di solidarietà e divertimento.
Scopri di più e iscriviti su: www.pigiamarun.it/biella
Commenta per primo