Il mio viaggio in Portogallo è stato ricco di scoperte memorabili, luoghi e persone che hanno reso il tutto magnifico. Una parte del viaggio che mi ha piacevolmente colpito sono le giornate trascorse a Praia do Meco e Sesimbra, due luoghi meravigliosi a sud di Lisbona.
Ti ho spiegato nel mio itinerario che la costa che si estende oltre la foce del Tejo, a sud della capitale, ovvero la Costa da Caparica, è servita da un trenino che ferma in varie stazioni in corrispondenza delle principali spiagge della zona. Questa è una delle aree più frequentate dai lusitani in estate, sopratutto da quelli che vivono nel Portogallo centrale e vicini a Lisbona.
Praia do Meco e Sesimbra si trovano proprio appena dopo l’ultima spiaggia di questa costa, località non collegate con il treno e raggiungibili più comodamente in auto, cosa che ho imparato molto in fretta durante il mio viaggio da solo in Portogallo.
Non ho noleggiato un’auto, se è questo quello che pensi, ma quando viaggi da solo capita spesso di non essere mai da soli.
Così a me è successo, chiedendo informazioni sulla Costa da Caparica, di conoscere Paulo, proprietario di una casa vacanza a Meco che ha cominciato a raccontarmi quanto più bella fosse Praia do Meco rispetto alla costa che si estende più a nord.
Io del resto sono curioso e non posso non verificare simili affermazioni, e approfittando della disponibilità di Paulo ho chiesto di poter soggiornare a Meco per gustare l’atmosfera di questo pezzetto di Portogallo spesso toccato solo marginalmente dai turisti.
Cerca una sistemazione nei pressi di Meco
Praia do Meco, la mia dimensione
Dopo circa 20 minuti di auto da Lisbona, lasciata la strada principale, percorriamo alcune strade secondarie circondate da pini marittimi e le prime distese di sabbia. Siamo vicini al mare e il profumo nell’aria è inconfondibile, la sola idea mi svuota la mente e mi fa già sentire più rilassato.
Dopo una decina di minuti raggiungiamo un paesino costiero fatto di case basse e candide, vie deserte e tranquille e una piazzetta su cui domina una piccola chiesa, l’edificio più alto di tutta la zona. Per me è come un salto nel passato, mi sembra di essere nel Sulcis, quando da piccino andavo in ferie in Sardegna a casa della nonna.
Meco è una località adatta al mare e al relax, scarsamente abitata d’inverno, ma animata e vivace in estate, quando molti vi si trasferiscono per trascorrere l’estate nella casa al mare. Nonostante possa sembrare un paese con poche attrattive, a Meco puoi trovare ottimi ristoranti di pesce e, la sera, la movida migliore al pub di Mariadelina, un disco pub storico che vanta più di 30 anni di attività.
Sistemati i bagagli a casa seguo Paulo che mi accompagna a Praia do Meco, una spiaggia vasta e sabbiosa, in aprile completamente deserta anche a causa del forte vento. Un luogo sensazionale che vale una vacanza e che si anima decisamente in estate ma senza mai divenire sovraffollato.
Mi godo l’atmosfera dell’oceano osservando l’orizzonte dalla terrazza del Bar do Peixe, non c’è speranza di mettere i piedi in acqua, ma sedere in vista oceano sorseggiano un vino bianco freddo è già un’attività rilassante. Giusto un paio d’ore e poi mi rimetto in moto.
Chiacchierando, Paulo mi ha raccontato di alcuni luoghi che sembrano molto interessanti e lui, vedendo il mio interesse si rende disponibile ad accompagnarmici.
Cabo Espichel e il Santuario de Nossa Senhora da Pedra Mua
Poco più a sud di Meco si trova Cabo Espichel, uno dei luoghi più belli che io abbia visto durante il mio viaggio in Portogallo. Questo capo si protende verso l’oceano ma, per poco, non è il punto più occidentale d’Europa (quello è Cabo da Roca), sebbene sia di gran lunga più caratteristico e suggestivo.
La costruzione che risalta e colpisce lo sguardo arrivando a Cabo Espichel è senza dubbio il Santuario del Nossa Senhora da Pedra Mua, una chiesa della quale si apprezza la grande architettura risultato di un’evoluzione che ne ha visto più volte ampliare e arricchire la struttura.
A metà del XIV secolo qui a Cabo Espichel venne costruito un eremo, l’Ermida da Memoria, accanto al luogo in cui si ebbe un’apparizione della Vergine, la successiva affluenza sempre maggiore di pellegrini rese necessaria la creazione di un edificio più grande, anche perché nella zona si stavano costruendo numerose abitazioni atte ad accogliere i viandanti.
Tour in esplorazione di Cabo Espichel e Praia do Meco
La chiesa attuale venne cominciata nel 1701 e consacrata nel 1707, la sua imponenza era tale da attirare ancora più pellegrini, i quali, necessitando di un luogo per dormire, costruirono le due ali laterali che cingono il sagrato, la Casa dos Cirios, dove dare ricovero ai viaggiatori.
Attualmente gli alloggi non sono più agibili e la maggior parte di questa struttura è chiusa e pericolante. Sicuramente suggestiva mentre ci si avvicina alla chiesa che al suo interno presenta decori in marmo colorato, un soffitto tutto affrescato e un organo di foggia antica. Un luogo molto interessante in cui non è consentito scattare fotografie ma che merita assolutamente di essere visitato.
Alle spalle del santuario si estendono le scogliere affacciate sull’oceano, un ambiente suggestivo e ideale per scattare fotografie, trascorrere del tempo con gli amici o aspettare il tramonto, che qui promette di essere mozzafiato.
Poco distante si trova anche un faro, solitario e affacciato sul mare, perpetuo scrutatore dell’orizzonte.
Sesimbra e la collina del castello
Lasciato Cabo Espichel ci spostiamo ancora verso sud in direzione Sesimbra.
Bastano pochi chilometri per scorgere la collina del castello, l’altura che si trova alle spalle della cittadina e ne domina la piccola baia. Un tempo quassù si trovava il Castelo dos Mouros, del quale oggi restano le mura di cinta e una parte arroccata con una massiccia torre di foggia medievale. La torre è visitabile e da lassù si godono splendidi scorci sulla città sottostante e nella campagna intorno, anche il cammino lungo le mura è percorribile e, affacciandosi tra i merli, è possibile osservare il panorama da svariate angolazioni.
L’edificio più interessante che si trova quassù è la piccola Igreja de Nossa Senhora do Castelo, dalle semplici linee architettoniche esterne, ma stupefacente al suo interno per le decorazioni di azulejos che vi si trovano. Le pareti interne sono interamente ricoperte di azulejos, frequentemente usati per la decorazione degli edifici, ma non sempre presenti in quantità così massiccia.
Dopo esserci goduti la collina del castello siamo pronti per un’ultima tappa, la cittadina di Sesimbra. Questa località, molto tranquilla durante la bassa stagione, si popola e si anima notevolmente durante l’estate. Molte famiglie, che vivono lontane dal mare per necessità, possiedono qui una casa per le vacanze e Sesimbra è la loro destinazione abituale per trascorrere l’estate.
Le via cittadine sono tranquille e caratteristiche, tutte annodate in un piccolo borgo candido a pochi passi dall’oceano. Mentre lungo la spiaggia risalta il massiccio profilo della Fortaleza Santiago, antica fortezza portoghese che vegliava sulla Praia do Ouro.
Tour di avvistamento delfini a Sesimbra
Attualmente la fortezza è un’attrazione turistica e al suo interno si trova un locale molto grazioso e affacciato sul mare. Ci siamo fermati qui per un aperitivo e in attesa del tramonto, momento durante il quale la Praia do Ouro si colora delle calde tinte del sole nonostante esso scenda dietro alle colline.
Ne godo ogni istante finché ormai si è fatto buio, è tempo di tornare verso Praia do Meco, prepararsi per una buona cena di pesce e infine fare un salto in centro, da Mariadelina ovviamente.
Questo post è scritto in collaborazione con GoEuro
Organizza qui il tuo viaggio
Praia do Meco e Sesimbra sono facilmente raggiungibili in auto da Lisbona in circa 30 minuti.
Puoi volare a Lisbona a prezzi molto conveniente, cerca le offerte sui siti migliori.
Soggiorna a Praia do Meco, il paese è piccolo ma è ricco di case vacanza.
Anche Sesimbra offre molte soluzioni di soggiorno.
Goditi le atmosfere locali, i ristorantini, gli aperitivi sul mare e il divertimento serale, Praia do Meco sa come farsi ricordare.
Viaggia sicuro, scopri le assicurazioni viaggio di Columbus.
Commenta per primo