Il tempo ormai stringe ed è meglio iniziare a preparare la valigia. La partenza sarà pressoché immediata allo scattar delle ferie, comincio quindi a preparare le mie cose, considerando che è molto importante, per un viaggio itinerante, avere un bagaglio essenziale, pratico e possibilmente poco ingombrante.
La scelta principale riguarda il dubbio se sia meglio un trolley oppure uno zaino. Ebbene, io opto per lo zaino!
Ne ho acquistato uno da ormai parecchio tempo e mi ci trovo benissimo, è uno zaino della Lowe Alpine che puoi trovare anche su Amazon, forse un po’ costoso, ma sono stati tra i soldi meglio spesi da quando viaggio con molta frequenza.
Lo zaino è pratico e comodo sopratutto se si percorre una strada punteggiata di pozzanghere, o se per terra è sporco. Il trolley sarebbe intriso di fango e chissà che altre schifezze, anche salire a scendere dagli autobus, dai treni o dai mezzi pubblici locali risulterà più facile, le valigie e i trolley sarebbero spesso d’impedimento sopratutto se non si può beneficiare di una sostanziosa forza fisica.
Hai già scoperto i Viaggi Organizzati di Viaggia e Scopri?
Personalmente, una decina d’anni fa optai per una soluzione ibrida, nel dubbio acquistai uno zaino-trolley di marca Roncato, robusto e resistente mi ha accompagnato in numerose avventure in Marocco, in Thailandia, Repubblica Ceca, Messico, Capo Verde, insomma ogni in tappa degli ultimi anni ed assolutamente ancora oggi non mi pento dell’acquisto. Era capiente, con qualche tasca a disposizione, offre la grande comodità, all’occorrenza, di aprire lo schienale e tirare fuori gli spallacci, l’unica pecca resta la rigidità dello schienale, questo non consente di utilizzarlo prevalentemente come zaino.
Insomma non mi pentirò mai di essere passato allo zaino definitivamente.
Preparare la valigia
Qualsiasi sia stata la vostra preferenza è fondamentale, per semplificare gli spostamenti, che il bagaglio sia il meno pesante possibile e questo significa, portare con se il minimo indispensabile. Veviamo assieme come preparare la valigia.
Personalmente non ho grandi esigenze, perciò questo mi riesce piuttosto facile, e non devo nemmeno scervellarmi sui possibili abbinamenti di colore, dal momento che sono daltonico. Certo non voglio andare a spasso come un pagliaccio, così cerco di portare con me capi dai colori facilmente abbinabili (il nero, il rosso, il verde militare, il bianco, ma poco perchè si sporca più facilmente).
Indosso in genere delle scarpe comode per camminare fin dalla partenza e porto con me solo un paio di infradito, comode per la doccia, per la spiaggia e anche per uscire la sera.
Gli asciugamani sono assolutamente in microfibra, occupano pochissimo spazio, sono molto leggeri e si asciugano molto rapidamente, in genere ne tengo uno anche per il mare, molto più pratico del telo mare, una sciacquata alla sera ed è pronto per il giorno successivo. Le ragazze invece per il mare possono optare per un pareo che fa anche la sua bella figura.
Porto con me 4 o 5 t-shirts, una camicia ‘easy’ casomai servisse, una felpa, 10 cambi di biancheria intima (calze e mutande), tre paia di pantaloni corti (se viaggio in un paese caldo) ed un paio di jeans, in ultimo una giacchetta leggera che ripara dall’aria, il tempo è imprevedibile ed è meglio non essere impreparati. In un paese freddo le t-shirts diventano maglioncini, i pantaloni saranno lunghi e ci sarà la giacca a vento.
In fondo al bagaglio stipo il sacco a pelo (è solo di scorta per casi d’emergenza) il modello più leggero e meno ingombrante, giusto per avvolgercisi in caso di necessità.
In un piccolo beauty case invece ritiro gli articoli per la doccia e per la barba, anche se sovente è più semplice non portare nulla ed acquistare il necessario in loco.
Immancabile un buon adattatore universale per le prese di corrente e se lo possiedi un coltellino svizzero di quelli provvisti di vari accessori (che però non puoi portare nel bagaglio a mano).
Sembra effettivamente una bella lista, ma in realtà occupa poco spazio consentendomi di portare al ritorno diversi souvenir.
Un piccolo lucchetto è utile per bloccare la cerniera, anche quando la valigia o lo zaino dispongono di un proprio sistema di blocco.
La voglia di essere leggero mi ha convinto quest’anno ad acquistare una macchina fotografica compatta (anche se poi sono tornato alla reflex), portare con se lo zainetto con la reflex e la telecamera non è per nulla comodo e se la giornata è calda ed il sole spietato la nostra cara macchina fotografica può risultare asfissiante.
Ora è meglio che inizi a preparare la valigia… scappo!

Non vedo l’ora di partire.
Voglia condivisa 🙂