Bagaglio a mano: regole, misure e peso delle compagnie aeree

Speravamo di arrivare almeno in Spagna prima di parlarne, ma il nostro viaggio verso l’Andalusia è iniziato con un imprevisto: il famigerato problema del bagaglio a mano.

Partiti dall’aeroporto di Orio al Serio (Bergamo), convinti di aver rispettato tutte le regole, ci siamo ritrovati a pagare 40 euro extra per soli 2 kg di troppo.

Un errore? Forse nostro, forse no. Ma è certo che le compagnie aeree aggiornano continuamente le loro regole, e non saperlo può costarti caro.

Ecco perché abbiamo preparato per te questa guida aggiornata per viaggiare informato, senza sorprese e risparmiando.

Perché devi sempre controllare le regole del bagaglio prima di ogni volo

Che tu sia un viaggiatore occasionale o un globetrotter esperto, mai dare per scontate le regole sui bagagli.

Le compagnie aggiornano le politiche più spesso di quanto immagini, e ciò che era valido ieri potrebbe non esserlo più oggi.

Ecco perché è importante:

  • Risparmi denaro, evitando di pagare sovrapprezzi in aeroporto.
  • Eviti stress e perdite di tempo al check-in o ai controlli di sicurezza.
  • Parti sereno, sapendo di aver rispettato tutte le regole.

Attenzione a liquidi e oggetti vietati

Oltre a dimensioni e peso, ci sono restrizioni sui contenuti del tuo bagaglio a mano.

Ricorda che puoi trasportare solo liquidi in contenitori da massimo 100 ml, tutti raccolti in un sacchetto trasparente richiudibile.

Questo vale per:

  • Shampoo, bagnoschiuma, saponi
  • Creme, cosmetici e trucchi liquidi
  • Dentifricio, colluttorio, gel

Cosa non puoi portare nel bagaglio a mano:

  • Coltelli, forbici e oggetti appuntiti
  • Spray infiammabili o compressi
  • Accendini, fiammiferi, sostanze infiammabili
  • Liquidi sopra i 100 ml (tranne se acquistati dopo i controlli di sicurezza)

Tutti questi oggetti devono essere trasportati nel bagaglio da stiva, se ne hai uno.

Non partire disinformato sul bagaglio a mano
Non partire disinformato sul bagaglio a mano

Differenze tra Bagaglio a Mano e Bagaglio da Stiva

Spesso si fa confusione tra questi due tipi di bagagli:

Bagaglio a Mano Bagaglio da Stiva
Portato con te in cabina Imbarcato nella stiva dell’aereo
Soggetto a limiti di dimensioni e peso ridotti Più grande, ma con costi aggiuntivi
Accessibile durante il volo Accessibile solo a destinazione
Liquidi max 100 ml Puoi inserire anche liquidi superiori a 100 ml

Consigli su come scegliere il bagaglio giusto

  • Valuta la durata del viaggio: per viaggi brevi, spesso basta un bagaglio a mano.
  • Controlla il regolamento della compagnia: ogni vettore ha misure e pesi diversi.
  • Acquista un bagaglio certificato “cabin size”: sono progettati apposta per rispettare gli standard delle principali compagnie.
  • Porta solo l’essenziale: meno peso significa meno stress e più libertà di movimento.

Le Regole Aggiornate delle Compagnie Aeree per il Bagaglio a Mano (2025)

Per aiutarti a partire preparato, ecco un confronto aggiornato tra le principali compagnie aeree.

Tabella Comparativa 2025

Compagnia Aerea Bagaglio Gratuito Dimensioni Max (cm) Peso Max Note
Ryanair 1 borsa piccola 40×20×25 Con Priority: + bagaglio da 10 kg (55×40×20 cm). Regole Ryanair
EasyJet 1 bagaglio piccolo 45×36×20 15 kg Con Up Front o Plus: + bagaglio grande (56×45×25 cm). Regole EasyJet
Wizz Air 1 borsa piccola 40×30×20 10 kg Con Priority: + bagaglio grande (55×40×23 cm). Regole Wizz Air
Vueling 1 borsa piccola 40×30×20 Con Optima/Family: + bagaglio da 10 kg (55×40×20 cm). Regole Vueling
Volotea 1 borsa piccola 40×30×20 10 kg (totale) Con Priority: + bagaglio da 10 kg (55×40×20 cm). Regole Volotea
ITA Airways 1 bagaglio + accessorio 55×35×25 + 45×36×20 8 kg Regole ITA Airways
Lufthansa 1 bagaglio 55×40×23 8 kg Business: 2 bagagli. Regole Lufthansa
Air France 1 bagaglio + accessorio 55×35×25 + 40×30×15 12-18 kg Regole Air France
British Airways 1 bagaglio + borsa personale 56×45×25 + 40×30×15 23 kg Regole British Airways
Emirates 1 bagaglio 55×38×20 7 kg Business: valigetta + borsa. Regole Emirates

Come evitare problemi e risparmiare

  1. Controlla le regole prima di ogni volo, anche se hai già volato con la stessa compagnia.
  2. Misura e pesa il bagaglio a casa, usando un metro e una bilancia da viaggio.
  3. Prenota il bagaglio da stiva online: risparmierai rispetto all’acquisto in aeroporto.
  4. Evita il “bagaglio all’ultimo minuto”: pianifica e prenota tutto in anticipo.

Consigli su come cercare e prenotare i voli più convenienti

Se vuoi risparmiare non solo sui bagagli ma sull’intero viaggio, ti consiglio di confrontare i voli usando piattaforme affidabili.

Io personalmente uso Omio oppure Booking Flights, due strumenti che ti permettono di:

  • Confrontare le tariffe di tutte le compagnie
  • Verificare le politiche sui bagagli incluse nel prezzo
  • Prenotare da desktop o app, ovunque ti trovi

Cosa mettere nel bagaglio a mano: lista essenziale

Per un viaggio di 3-5 giorni:

  • 1 paio di scarpe comode
  • 3-4 cambi di biancheria e vestiti
  • 1 giacca leggera o impermeabile
  • Documenti di viaggio e biglietti
  • Caricabatterie e power bank
  • Piccolo beauty case con liquidi in formato da 100 ml

Se hai anche il bagaglio da stiva:

  • Scarpe di ricambio
  • Abbigliamento per ogni condizione meteo
  • Prodotti per la cura personale oltre i 100 ml
  • Souvenir o prodotti locali da riportare a casa

Sei pronto a partire?

Ora che conosci tutte le regole aggiornate del 2025, puoi viaggiare senza rischi e senza stress.

Controlla sempre il sito della tua compagnia prima di partire e prepara il bagaglio con attenzione.

Risparmia tempo e denaro seguendo i nostri consigli e… buon viaggio!

Bagaglio a mano EasyJet
Bagaglio a mano EasyJet – Photo Credit Javier Pedreira
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 672 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

2 Commenti

  1. scusa ma quando fai il biglietto on line ti da le due opzioni se fino a 15 o fino a 20 Kg.
    a voi nn l’ha fatto?

    • Ricontrollando i post vedo solo ora il tuo commento, scusa, in viaggio dal telefono non mi permetteva di vederlo!
      Alla prenotazone il biglietto era unico, al momento del ceck in ci hanno comunicato che erano state differenziate le tariffe! Sarà jella… comunque nulla di grave, solo 40€ imprevisti! 🙂

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*