Vendemmia nel biellese, ricordando una giornata bucolica a Cavaglià

Autunno, stagione di foglie colorate e faccine tristi che rimpiangono l’estate appena terminata, ma anche l’autunno riserva occasioni di divertimento da trascorrere con familiari e amici… e una di queste è la vendemmia!

La vendemmia, per chi è cresciuto in campagna, è una sorta di rito annuale, l’occasione molto attesa per animare le spesso uggiose giornate di inizio autunno e divertirsi svolgendo uno dei lavori più antichi che il nostro popolo conosca.

La vendemmia nel biellese

La raccolta dell’uva è infatti un’attività che scava nella memoria dei tempi, il vino è stato in passato un bene prezioso, una merce di scambio e di valore per i popoli che avevano la fortuna di vivere in aree dove la coltivazione della vite riusciva a produrre frutti in quantità e sopratutti aventi qualità ottimali per la vinificazione.

Cresciuto tra biellese e vercellese mi sento anche io molto legato a quella che è quasi diventata una tradizione di famiglia. Non nego che negli ultimi tempi gli impegni mi abbiano spesso impedito di partecipare, ma poter dedicare anche solo una giornata alla vendemmia biellese mi permette di svagarmi e trascorrere del tempo con la famiglia divertendomi. Nel video siamo a Cavaglià, provincia di Biella.


Per la galleria fotografica clicca qui


Quanto sia antica questa pratica onestamente lo ignoro, ma tra i filari delle vigne ci sono quasi cresciuto e il vino sulla tavola di casa non è mai mancato, quindi è facile capire quanto la vendemmia abbia sempre significato nella comunità in cui sono cresciuto.

Del resto il Piemonte è terra di vino, una regione che, come la vicina Francia, tramanda da secoli l’arte della vinificazione, tanto che il vino è da sempre stato un ottimo business e vede oggi la nascita di sempre nuovi sommeliers che ne spiegano le caratteristiche e i pregi grazie allo spiccato senso del palato e dell’olfatto. Se ne fanno anche delle congreghe che degustano i vini come fosse un rituale pagano.

Durante un viaggio in Spagna, nella regione di Valencia, abbiamo anche trovato un’azienda agricola che produce il vino in giare di terracotta interrate in una caverna sotterranea. Sto parlando del Celler del Roure, nella zona di Les Alcusses, dove una famiglia, acquistando i campi coltivati a vite, durante i lavori di ripristino della coltivazione ha trovato questa caverna e scoperto le antiche anfore, che oggi, dopo un sapiente restauro, sono un’ottima alternativa alle botti di legno.



Booking.com

Occasione di festa durante le vendemmia in famiglia
Occasione di festa durante le vendemmia in famiglia

promo:

Informazioni su Emanuele Lattarulo 182 Articoli
Lelelatta (alias Emanuele Lattarulo): tendenzialmente più tranquillo e amante della vita più comoda, nel tempo libero sempre impegnato in iniziative umanitarie o al servizio del prossimo, amante dell'esplorazione predilige i luoghi dal fascino misterioso e le mete a corto raggio. Mansione: Videomaker cameraman e redattore blog, scopritore specializzato di luoghi e curiosità locali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*