Sardegna on the road: diario di viaggio da Barumini verso il Sulcis

Sardegna on the road, binari nelle Miniere di Montevecchio
Sardegna on the road, binari nelle Miniere di Montevecchio

Giorno 3

Giornata dedicata all’esplorazione dei dintorni di Guspini, oggi, a poca distanza dal paese, cercheremo di visitare Montevecchio.

Questa è una piccola località abitata da ormai poche persone che fa parte della municipalità di Guspini e che un tempo ospitava un’attiva e redditizia attività minatoria, quella appunto delle Miniere di Montevecchio dalle quali centinaia di minatori estraevano metalli quali il piombo o l’argento dai profondi cunicoli che si addentrano nelle viscere della montagna.

Il complesso delle miniere attualmente è visitabile solo nel periodo estivo partecipando a una delle visite guidate organizzate in loco, tuttavia cercheremo di avvicinarci il più possibile e, se ci sarà possibile, di addentrarci tra gli antichi edifici.

Il borgo di Montevecchio è raggiungibile percorrendo una strada asfaltata che si snoda lungo i pendii e risale lungo la montagna regalandoci dei panorami molto suggestivi che dominano dall’alto i cupi edifici un tempo frequentati da centinaia di operai minatori.

Sardegna on the road, Miniere di Montevecchio
Sardegna on the road, Miniere di Montevecchio

Pochi individui abitano ancora in questa località che conserva un fascino sinistro a causa dei fatiscenti edifici risalenti al periodo minatorio che si alternano ad altri più recentemente restaurati e abitati.

Aggirandoci tra le vie ci imbattiamo nella Chiesa di Santa Barbara, chiusa durante la nostra visita, che domina da una terrazza la valle sottostante.

Questo luogo, che allo sguardo pare misteriosamente stato abbandonato tutto ad un tratto e senza una specifica ragione, ci affascina molto e dopo pranzo decidiamo di approfondirne la conoscenza.

Per prima cosa decidiamo di addentrarci nella foresta per raggiungere il cuore della Riserva Forestale Is Crocorigas, istituita per la difesa della natura e delle specie animali locali. In quest’area vengono protetti e nutriti i cervi sardi seguendo un progetto che nel giro di pochi anni ha elevato la loro popolazione da circa 300 esemplari ai quasi 2000 odierni.

Sardegna on the road, il polmone delle Miniere di Montevecchio
Sardegna on the road, il polmone delle Miniere di Montevecchio

Una guardia forestale, Antonello, ci accoglie e molto gentilmente ci chiarisce quale sia lo scopo di questa struttura raggiungibile percorrendo 4 Km circa di strada sterrata.

Durante la nostra permanenza facciamo la piacevole conoscenza di un altro signore appassionato anch’egli della storia delle miniere. Antonello Cocco, fotografo per passione e amante della natura, si rivela avere in serbo per noi una sorpresa. Grazie ad alcune mansioni che svolge all’interno del complesso possiede le chiavi e si offre di accompagnarci nella visita all’interno dello stabilimento.

Inutile dire che questi edifici visti dall’interno risultano ancora più suggestivi e ringraziamo davvero molto Antonello per l’ottima guida fornita.

Al termine del nostro tour ritorniamo alla foresta a recuperare la macchina e ripensiamo a quanto appreso, consapevoli che la montagna ha inghiottito nel corso degli anni d’attività un’enorme quantità di vite.

Questo è solo un accenno, ben presto ti riparlerò ancora delle miniere e cercherò di fornirti quanti più dettagli possibili sul luogo.

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*