Scoprire Bocca di Magra, un incantevole angolo di Liguria

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Una nuova settimana sta iniziando, un lunedì che mi vede di rientro da una tre giorni che mi ha permesso di conoscere un pezzetto d’Italia che ignoravo, una parte di Liguria non toccata dal turismo di massa e, per questo, autentica. La missione: scoprire Bocca di Magra.

Questo weekend mi ha anche permesso di rivedere tanti vecchi amici e colleghi blogger, un team protagonista di un tour alla scoperta del borgo di Ameglia e delle frazioni satelliti che sorgono lungo la foce del fiume Magra e lo accompagnano nel suo giungere al mare.

Arrivo e accoglienza come a casa

La strada per arrivare a Bocca di Magra dal Biellese non è proprio breve, sono necessarie tre ore e mezza di auto per raggiungere il piccolo paesino costituito da una via che costeggia il lungofiume e poche altre perpendicolari che si sviluppano verso la montagna.

Come in molti borghi liguri, anche in questo caso ci troviamo in un territorio racchiuso tra i colli boscosi e la riva del mare, che qui pare non terminare in corrispondenza della foce del fiume, ma continua quasi uniformemente in un lungofiume che in principio pensavamo fosse già la costa del Mediterraneo.

Il tempo si preannuncia minaccioso e, nonostante la grande Luna che ci osserva mentre, usciti a Sarzana dall’autostrada e raggiunta la frazione Bocca di Magra, cerchiamo il numero 250 di Via Fabbricotti, grandi nuvole minacciose lasciano presagire un sabato non proprio primaverile.

La calorosa accoglienza casalinga dei residenti ci fa scordare le nuvole. I nostri amici sono già stretti attorno al tavolo, mancavamo solo noi a completare il gruppo e, vista l’ora tarda, dopo i saluti, ci viene servito un mix di formaggi locali davvero strepitoso seguito da un piattone di spaghetti con le cozze… mi sento già come a casa!

Ceniamo mentre i nostri commensali ci spiegano meglio cos’è per loro Bocca di Magra, la terra natia ricca di ricordi e provocatrice di sentimenti che traspaiono dall’emozione vibrante della voce con cui Giorgio il proprietario di A Ca’ da Tirde, Maria Ida la proprietaria dell’Hotel 7 Archi, Marilena dell’Abbigliamento Cose Così, Loriana dell’Associazione Boccadamare e Raffaella, assessore al turismo del Comune di Ameglia, ci parlano del loro territorio.

Un benvenuto piacevole per il quale ognuno ha preparato una pietanza da condividere. Un momento di commensalità familiare che ci ha scaldato il cuore e impreziosito da un omaggio per ricordare questa bella esperienza: una polo dedicata a Bocca di Magra.

L’avventura ha inizio, quel che serve è un brindisi e per l’occasione Giorgio ci fa assaggiare una specialità locale. La china, elisir nato nel 1884 grazie al botanico Giuseppe Clementi, originario della Lunigiana, che ha miscelato 2 pregiate varietà di china tropicale e diverse erbe officinali e aromatiche.

Ci stringiamo ancora attorno al tavolo per brindare al gradevole e caldo sapore della china prima di esser condotti alle nostre camere. Noi soggiorneremo presso A Cà da Tirde, la casa vacanze di Giorgio, mentre alcuni di noi saranno ospitati all’Hotel 7 Archi.

Un weekend per scoprire Bocca di Magra

In questi due giorni per scoprire Bocca di Magra conosceremo le bellezze locali, le mete ideali da visitare in un fine settimana o, se vuoi prendertela con più calma, in una settimana di vacanza o più, viste le numerose attrattive che la zona offre.

Il borgo di Ameglia, che vi descriverò prossimamente, è un paesello arroccato molto suggestivo, poco distante dal fiume. Per chi predilige la quiete, invece, in quest’area vi sono numerose possibilità per passeggiare nella natura o per dedicarsi alla meditazione e al raccoglimento presso il Monastero di Santa Croce del Corvo.

La pioggia di sabato, accompagnata dal mare in burrasca, mi ha fatto gustare la suggestione del mare d’inverno, mentre il caldo sole della domenica mi ha permesso di gustare la bellezza del paesaggio dei borghi che sorgono oltre il fiume, tra cui anche Fiumaretta, frazione di Ameglia, sormontata sullo sfondo dalle Alpi Apuane dalle cime ammantate di neve.

Dal panoramico borgo di Montemarcello, situato sulla sommità del colle che sorge alle spalle di Bocca di Magra ed annoverato tra i borghi più belli d’Italia, partiamo poi per un ripido trekking tra la macchia mediterranea fino a giungere alla spiaggia di Punta Corvo.

Questa non è l’unica spiaggia ad Ameglia, ma la via per raggiungerla e la vista che si gode dalla battigia la rendono di certo la più suggestiva.  La sabbia scura, le onde impetuose, un luogo pieno d’incanto. E se sarai coraggioso potrai anche contemplare la meraviglia del mare che si frange sulla scogliera più a nord.

Stay tuned per scoprire Bocca di Magra

In queste due giornate si è passati dall’inverno all’estate. Ho potuto cogliere l’atmosfera malinconica e grigia della brutta stagione, quella che al mare ti fa pensare, meditare e ricercare te stesso passeggiando su un molo ascoltando il canto delle barche attraccate e scosse dal vento.

E ho potuto assaporare la vivace aria di villeggiatura che si respira quando il sole scaccia le nubi e centinaia di persone giungono per passeggiare all’aria aperta, concedersi un po’ di relax o prendere parte alle numerose iniziative proposte dall’associazione locale Boccadamare. Molto noti sono i mercatini o le sedute di massaggi shiatsu all’aperto sul prato di cui Giorgio ci ha parlato e che mi hanno incuriosito parecchio.

In definitiva Bocca di Magra è stata una grande scoperta che ti racconterò poco per volta. Non mi meraviglia affatto che grandi personaggi la frequentino e l’abbiano frequentata nel passato, tra cui Eugenio Montale che lodava e ricordava le bellezze di questo territorio attraverso le sue poesie.
Puoi scoprire Bocca di Magra anche attraverso gli articoli pubblicati dai miei compagni di viaggio, li trovi sul sito del blog tour #boccadimagra.



Booking.com

Panorama dal Monastero di Santa Croce del Corvo, scoprire Bocca di Magra
Panorama dal Monastero di Santa Croce del Corvo, scoprire Bocca di Magra

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*