Storia di Benna tra castello e ricetto, arte e cultura nel biellese

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Attraverso le vie del paese di Benna scopriamo molte cose che probabilmente la maggior della gente ignora, ne parlerò di certo, ma tra la storia di Benna quel che più ci ha colpito è il Castello del quale restano poche testimonianze dell’aspetto originario che andrebbero tutelate.

Visitiamo il Castello di Benna durante una delle due giornate di #ExploreBenna. La struttura purtroppo non è delle meglio conservate, molte delle sue sale sono state rimaneggiate e intonacate in passato, quando il valore di certi tesori artistici e architettonici era ancora poco conosciuto.

Storia di Benna, il castello e il ricetto

Di certo oggi riesce difficile pensare che la storia di Benna sia passata per queste mura, accedendo alla corte ci si trova in un giardino ancora un poco trasandato, ma del resto l’edificio è quasi del tutto chiuso e dell’antica corte del castello una metà è oggi proprietà privata e non più accessibile.

Il piano terreno presenta due sale abbastanza ampie, ma poco resta del loro originario aspetto. Qui la storia di Benna è stata cancellata da interventi di restauro necessari a rinforzare le pareti e dal successivo intonaco che, forse maldestramente, ha rappezzato i buchi nello stucco cancellando però ogni affresco o decoro proveniente dall’epoca gloriosa di questo maniero.

In compagnia di Stefano Leardi, archeologo, saliamo al piano superiore dove, nonostante l’edificio sia interamente da recuperare, si trovano ancora dei ricchi soffitti a cassettoni, forse l’unico segno interno del fasto che il Castello di Benna ha vissuto nel suo passato.

Parlando con Stefano Leardi poi, scopriamo dell’esistenza di un progetto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, volto a studiare e valorizzare le strutture storiche esistenti in città – e quindi il castello, le chiese e gli edifici più antichi – ma anche realizzare degli scavi per trovare i resti di un altico ricetto che si pensa sorgesse nei pressi del castello.

Scopri cosa vedere a Benna in questo mio articolo.

Continua a seguire #ExploreBiella per scoprire di più sul biellese e visita il sito del Comune di Benna per avere maggiori informazioni.



Booking.com

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Emanuele Lattarulo 182 Articoli
Lelelatta (alias Emanuele Lattarulo): tendenzialmente più tranquillo e amante della vita più comoda, nel tempo libero sempre impegnato in iniziative umanitarie o al servizio del prossimo, amante dell'esplorazione predilige i luoghi dal fascino misterioso e le mete a corto raggio. Mansione: Videomaker cameraman e redattore blog, scopritore specializzato di luoghi e curiosità locali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*