Stresa e le Isole Borromee, perla del Lago Maggiore, Piemonte

Scartabellando in archivio Lele ha ritrovato i filmati di un fine settimana di relax a poca distanza da casa, siamo in Piemonte nella zona dei laghi dove si trova Stresa, la perla del Lago Maggiore con le sue passeggiate, l’architettura e le Isole Borromee.

Ecco quindi nascere questo video, una sintesi di due giorni piacevoli trascorsi esplorando la cittadina di Stresa, che sorge sulle sponde del lago, in una posizione suggestiva che vede le Isole Borromee proprio davanti alla passeggiata del lungolago.

Una gita in barca è d’obbligo, del resto il costo del biglietto non è caro e non si è costretti a sottostare a tempi o programmi stabiliti.

Cosa fare a Stresa e sulle Isole Borromee

 


Il piccolo battello tocca in sequenza l’Isola Bella che in assoluto è quella che preferisco a livello architettonico. Le sale del palazzo, trionfo di arte Barocca, sono finemente decorate e il tripudio di colori e ricchezza traspare dagli affreschi, gli stucchi. Le opere d’arte che dentro vi sono conservate sono solo una parte dell’antico fasto della famiglia dei Borromeo che qui dimorò.

Molto particolari sono le grotte al piano inferiore decorate con sassi neri e bianchi, ciottoli e schegge di tufo, il tutto per rendere l’ambientazione simile a una grotta marina, luogo di frescura e di piacere. Infine ti perderai nel vasto giardino dove spicca una lussuosa costruzione che ospita statue antropomorfe di grande bellezza.

Cerca un hotel per soggiornare a Stresa

La seconda isola a cui si può attraccare è l’Isola dei Pescatori, dove si trova un piccolo borgo molto caratteristico di competenza amministrativa di Stresa.

Trovo sempre piacevole passeggiare tra le vie del piccolo borgo e contemplare gli scorci e i paesaggi sul lago dalle varie prospettive che l’isola offre. Quando il cielo è terso e il lago azzurro il mondo è riflesso a testa in giù e tutto appare incredibile.

Nei vicoli si trovano anche molti ristorantini o locali ottimi luoghi per il pranzo o per la cena che sovente vede un menù in cui primeggiano i pesci di lago. Alcuni affittacamere danno anche modo di poter soggiornare sull’isola a costi non troppo economici ma a ben donde, vista l’esclusività del luogo.

L’ultima isola è infine l’Isola Madre, la cui superficie ospita un parco con i pavoni e altri volatili particolari (fagiani argentati e dorati ad esempio) che è solo parte della sua bellezza che trova grande splendore nel palazzo visitabile con un tour guidato che permette di saggiare un altra parte della grandezza della famiglia Borromeo. Le sale interne, come per l’Isola Bella, ben ostentano il lusso di quella che fu la vita nobiliare dei tempi.

Ricche porcellane, un museo dedicato alle marionette e di gran pregio il salotto veneziano, sono solo alcune delle bellezze da non perdere in una visita qui.

Dopo aver trascorso anche solo qualche ora su questi tre gioielli del lago è impossibile non ritenere Stresa la perla del Lago Maggiore, scoprila con me in questo video di pochi minuti.

E se vai al lago maggiore non perderti un giro sulla Lago Maggiore Zip Line, adrenalina pura!

Dove dormire a Stresa

Stresa la perla del Lago Maggiore
Stresa la perla del Lago Maggiore

promo:

Informazioni su Emanuele Lattarulo 182 Articoli
Lelelatta (alias Emanuele Lattarulo): tendenzialmente più tranquillo e amante della vita più comoda, nel tempo libero sempre impegnato in iniziative umanitarie o al servizio del prossimo, amante dell'esplorazione predilige i luoghi dal fascino misterioso e le mete a corto raggio. Mansione: Videomaker cameraman e redattore blog, scopritore specializzato di luoghi e curiosità locali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*