Su Crucifissu Mannu, viaggio tra archeologia e silenzio sacro

Ci sono luoghi in Sardegna dove il tempo sembra sospendersi, lasciando spazio a un silenzio denso di memoria, dove ogni pietra racconta una storia millenaria. Uno di questi luoghi è Su Crucifissu Mannu, un sito archeologico nei pressi di Porto Torres, che custodisce domus de janas, le celebri necropoli preistoriche della Sardegna scavate nella roccia. Questo luogo continua a incantare viaggiatori curiosi, appassionati di archeologia e amanti del mistero.

Incastonato nel paesaggio aspro e affascinante del nord-ovest della Sardegna, Su Crucifissu Mannu non è solo una testimonianza archeologica, ma anche un’esperienza intima, silenziosa e potente. Visitare questo sito è come entrare in contatto con un passato remoto, dove la spiritualità prende forma nella pietra.

La volta di alcune Domus de Janas è crollata, sulla superficie si notano solchi probabilmente riconducibili al passaggio di carri
La volta di alcune Domus de Janas è crollata, sulla superficie si notano solchi probabilmente riconducibili al passaggio di carri

Come arrivare a Su Crucifissu Mannu: un sito archeologico vicino a Porto Torres

Il sito si trova a circa 3 km da Porto Torres, ed è facilmente raggiungibile in auto seguendo le indicazioni per la zona industriale. Un breve sentiero sterrato conduce fino all’area archeologica, immersa nella macchia mediterranea. Nonostante la vicinanza alla città, qui si respira un’atmosfera di pace assoluta, ideale per chi cerca luoghi mistici in Sardegna.

Se stai organizzando un itinerario culturale in Sardegna o un tour nel nord dell’isola, Su Crucifissu Mannu è una tappa imprescindibile. Può essere facilmente abbinato ad altre escursioni culturali in Sardegna, come la visita al Parco dell’Asinara o alla Basilica di San Gavino.

Scendere dentro alle cavità è un'esperienza carica di emozione
Scendere dentro alle cavità è un’esperienza carica di emozione

Un viaggio nel tempo: le domus de janas e i riti funebri antichi della Sardegna

Il cuore del sito è rappresentato dalle domus de janas, ovvero “case delle fate” in sardo. Si tratta di sepolture ipogeiche preistoriche, realizzate tra il 3200 e il 2700 a.C., durante la cultura di Ozieri. Le tombe scavate nel tufo erano usate per i riti funebri antichi, e alcune mostrano successivi riutilizzi fino all’epoca romana.

Camminare tra queste cavità è come percorrere un viaggio nel tempo in Sardegna. Le forme scolpite nella roccia, le nicchie, le incisioni e le porte simboliche evocano una concezione profonda della morte e della rinascita, comune alle civiltà preistoriche.

Una delle tombe più affascinanti presenta una porta finemente lavorata, che simula un ingresso domestico: chiaro riferimento alla credenza che la vita continuasse anche nell’aldilà. La spiritualità antica si manifesta in ogni dettaglio, raccontando la storia di un popolo profondamente legato alla terra.

L'intero sito di Su Crucifissu Mannu non è custodito e si trova immerso nella natura delle campagne
L’intero sito di Su Crucifissu Mannu non è custodito e si trova immerso nella natura delle campagne

Esperienza autentica in Sardegna: perché visitare Su Crucifissu Mannu

La visita a Su Crucifissu Mannu non è soltanto un’occasione per ammirare un sito archeologico, ma anche un momento di riflessione e connessione con il paesaggio e la storia. Qui il tempo rallenta, il respiro si fa lento, e si entra in un mondo di silenzio sacro, dove l’essenziale prende il sopravvento.

Per gli amanti della fotografia, questo è uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna: la luce che penetra tra le aperture scolpite, i giochi d’ombra sulle pareti rocciose, l’orizzonte aperto della campagna sarda creano scorci di rara bellezza.

Inoltre, se sei alla ricerca di luoghi sacri e poco conosciuti in Sardegna, questo è uno dei più emblematici. Non troverai folle, né servizi turistici organizzati, ma solo il fascino autentico della Sardegna nascosta.

Su Crucifissu Mannu è un sito dove si trovano Domus de Janas sensazionali
Su Crucifissu Mannu è un sito dove si trovano Domus de Janas sensazionali

Cosa sapere prima della visita: informazioni pratiche

L’ingresso a Su Crucifissu Mannu è gratuito e il sito è accessibile tutto l’anno. Si può visitare in autonomia o partecipare a una delle visite guidate organizzate dalle associazioni locali (ti consigliamo di informarti presso l’ufficio turistico di Porto Torres). Oppure puoi prenotare online l’escursione a Monte d’Accoddi e Su Crucifissu Mannu che unisce due esperienze sensazionali.

Porta con te scarpe comode, acqua e un cappello nei mesi estivi: non ci sono punti d’ombra e il sole sardo può essere intenso. Anche se la visita è breve, l’emozione che lascia è duratura.

Per chi desidera approfondire, suggeriamo di unire la visita a altri siti archeologici della Sardegna: il Monte d’Accoddi, il Nuraghe Santu Antine o le domus de janas di Anghelu Ruju vicino ad Alghero.

Le camere adiacenti sono ancora completamente ipogee e si possono visitare
Le camere adiacenti sono ancora completamente ipogee e si possono visitare

Itinerario culturale tra Porto Torres e l’Asinara

Su Crucifissu Mannu è perfetto per iniziare o concludere una giornata dedicata alla scoperta della Sardegna settentrionale. Oltre alla suggestiva Basilica romanica di San Gavino, Porto Torres offre un interessante museo archeologico, le rovine romane di Turris Libisonis e le splendide coste del Golfo dell’Asinara.

Puoi anche includere una visita al Parco Nazionale dell’Asinara, uno dei luoghi più selvaggi e affascinanti dell’isola, perfetto per chi ama la natura e la storia.

Un sito che parla all’anima

Su Crucifissu Mannu è molto più di un sito archeologico: è un luogo spirituale, intimo e potente, dove la pietra racconta la storia dell’uomo e del suo legame con il sacro. Ogni passo tra le sue tombe è un invito alla contemplazione e al rispetto per una civiltà antica che ci ha lasciato un’eredità di bellezza e mistero.

Non è un luogo da visitare frettolosamente: è un luogo da sentire. E quando andrai via, porterai con te non solo immagini e nozioni, ma una sensazione profonda di connessione con il passato, che ti accompagnerà nel cuore.

Visitare Su Crucifissu Mannu ci fa pensare a quanti segreti possa conservare il sottosuolo della Sardegna
Visitare Su Crucifissu Mannu ci fa pensare a quanti segreti possa conservare il sottosuolo della Sardegna
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 667 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*