Tenuta Adriana, oasi di natura nel cuore della Baraggia biellese

Se stai cercando una sistemazione per soggiornare nel Biellese, di certo il B&B Tenuta Adriana è uno dei luoghi più gradevoli e che ti faranno sentire come a casa. L’importante è apprezzare il fatto di trovarsi a soli 20 Km circa dalla piccola provincia piemontese, ma la posizione di Tenuta Adriana è così ben collegata che ti sembrerà di dormire a Biella.

La struttura si trova a San Giacomo, frazione di Masserano (caratterirtico borgo conosciuto per l’antico centro storico), e proprio da qui è facile imboccare la superstrada che conduce a Biella in soli 15 minuti.

Il pregio di tutto questo sarà quello di trovarsi completamente circondati dalla natura in un territorio ancora tutto da scoprire. Siamo nella zona delle Rive Rosse, così chiamate anche per il colore molto acceso della terra di questa zona.

Prenota la tua camera a Tenuta Adriana

Area studio e relax a Tenuta Adriana
Area studio e relax a Tenuta Adriana

La storia di Tenuta Adriana

Al mio arrivo al B&B Tenuta Adriana sono stato accolto da Paola, la proprietaria. Dopo avermi mostrato gli spazi comuni dedicati agli ospiti e avermi assegnato una camera, Paola mi ha raccontato un po’ di più su questa casa, dimora della sua famiglia in cui lei ha vissuto la sua infanzia.

I suoi genitori costruirono una villetta immersa nel verde poco distante dall’azienda familiare, una fornace che, utilizzando la materia prima locale, produce mattoni ed è in attività ancora oggi.

Dopo gli studi, la giovane Paola, crebbe professionalmente come insegnante di sci e, seguendo le stagioni, ebbe modo di viaggiare in tutto il mondo, potendo così venire a contatto con numerose realtà ed esperienze. Questo rende la conversazione con lei un’esperienza davvero piacevole che, associata all’ospitalità, ha fatto si che la mia accoglienza a Tenuta Adriana sia stata grandiosa.

Solo negli ultimi tempi Paola ha deciso di tornare, riprendere in mano e restaurare la casa di famiglia, la cui struttura fu ampliata nel corso del tempo dalla famiglia stessa.

Particolarità della zona sono i sei laghi artificiali, i Laghi Terre Rosse, che si crearono negli anni a seguito dell’estrazione del materiale da impiegare nella fornace. Questi bacini idrici sono oggi diventati parte della riserva naturale e sono interni agli oltre 100.000 metri quadri di terreno appartenenti a Tenuta Adriana.

La qualità dell’ambiente e delle acque è dimostrata dal fatto che i laghi sono popolati da diverse specie ittiche (trote, carpe, lucci, boccaloni, ecc…) e sono adibiti ad attività di pesca sportiva. Ogni giorno infatti decine di appassionati vengono qui per godere della quiete dell’ambiente e svagarsi con la pesca no kill per puro divertimento.

A Tenuta Adriana vengono anche organizzati eventi con attività all’aperto o legati alla passione per la pesca.

Zona giorno con cucina e angolo colazioni a Tenuta Adriana
Zona giorno con cucina e angolo colazioni a Tenuta Adriana

Soggiornare a Tenuta Adriana

La struttura è suddivisa in due zone principali.

La zona giorno è un ampio salone open space, arredato con molto gusto. Un ambiente caldo e accogliente dotato di zona studio, area relax con ampi divani (trappole sonnifere) e la zona colazione per la mattina, posta proprio vicino alla cucina.

La cucina è attrezzata di tutto ciò che può essere necessario, ma tanto è difficile che ci si metta a spadellare da soli perché al mattino una ragazza è gentilmente a disposizione per preparare la colazione agli ospiti proponendo la tipica soluzione dolce italiana, oppure anche combinazioni più internazionali con uova e pancetta.

Il frigorifero, infine, è ben rifornito. Oltre all’acqua ci si trova qualche bibita analcolica e molti ingredienti per la cucina, anche se qui non è consentito cucinare per proprio conto cene o pranzi (salvo accordi particolari).

La zona notte si trova in un’altra ala della casa e vi si accede da un lungo corridoio sul quale affacciano cinque camere di cui tre adibite all’attività di bed and breakfast. Io ho soggiornato una notte soltanto in questa struttura, ma la mattina seguente andare via è stato un dispiacere.

 La camera numero 1 di Tenuta Adriana
La camera numero 1 di Tenuta Adriana

La mia camera, la numero 1, è anche la più ampia. Il letto matrimoniale è stato, da me, ribattezzato nuvola, soffice e caldo è stato un giaciglio perfetto nella quiete della notte. Dalle vetrate rivolte sulla veranda, dove è possibile rilassarsi all’esterno, si vede una parte del parco molto verde con gli alberi che sbarrano la vista dopo un ampio prato talmente vasto da infondere un senso di grande libertà.

La calma totale nelle ore notturne concilia il buon riposo e al mattino è facile svegliarsi con il sole che trapela tra le tende e il rumore delle tazze per la colazione. Questo è uno dei momenti che più ho apprezzato, un risveglio dolce con cornetto e caffè espresso che ho voluto arricchire con due uova strapazzate con il formaggio, un mix che mi piace sopratutto quando sono in viaggio per la carica che sa dare all’inizio di una giornata.

Inoltre ho molto apprezzato la sala comune per la colazione, un momento che da la possibilità di socializzare con gli altri ospiti e sentirsi quasi come in una grande famiglia.

Dehor esterno con vista sul parco di Tenuta Adriana
Dehor esterno con vista sul parco di Tenuta Adriana

Perché scegliere un soggiorno qui

Oltre che per il servizio e la comodità degli ambienti vi sono alcune ragioni per cui è preferibile scegliere Tenuta Adriana.

In primo luogo per la presenza del vasto parco, ideale anche per l’attività fisica al mattino. Inoltre la presenza dei laghi per la pesca sportiva può essere una buona idea per trascorrere il tempo contemplando la natura oppure divertendosi nell’attività della pesca. Di certo questo luogo è ideale per gli amanti del genere.

La vicinanza alla superstrada lo rende un posto ideale anche per visitare Biella e l’intera provincia, da qui è facile spostarsi e raggiungere le 5 vallate, ma senza andare troppo lontano è possibile godersi la bellezza del borgo medievale di Masserano, il centro storico.

Inoltre a poca distanza si trovano ambienti adatti agli amanti dello sport e in particolar modo della mountain bike. Sto pensando alle Rive Rosse dove si sviluppano itinerari escursionistici spettacolari e adatti in ogni stagione.

Tenuta Adriana è quindi la giusta combinazione tra la semplicità di campagna, l’accoglienza di un ambiente di classe e la comodità della posizione strategica in cui si trova. Assolutamente da provare.

Organizza qui il tuo viaggio

Masserano è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada Torino Milano prendendo l’uscita Balocco. In alternativa puoi prendere il treno fino a Novara e poi cambiare linea per arrivare a Cossato, ma in questo caso ti occorrerà noleggiare un’auto per poter essere indipendente negli spostamenti.

Soggiorna al B&B Tenuta Adriana (vedilo qui).

Viaggia sicuro, scopri le assicurazioni viaggio di Columbus.

Tenuta Adriana oltre uno dei sei Laghi Rive Rosse
Tenuta Adriana oltre uno dei sei Laghi Terre Rosse

Salva

Salva

Salva

Salva

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*