Terre Ballerine e l’Anello dei 5 Laghi, escursione unica in Piemonte

A pochi chilometri da Ivrea, nel cuore del Canavese, si cela uno dei luoghi più curiosi e sorprendenti del Piemonte: le Terre Ballerine. Un fenomeno naturale unico, immerso in un paesaggio morenico modellato dai ghiacciai e arricchito da laghi, boschi e tracce di civiltà antiche. Oggi ti portiamo con noi lungo l’Anello dei Cinque Laghi, alla scoperta di una torbiera viva, che ondeggia sotto i piedi e racconta una storia millenaria.

Come raggiungere Montalto Dora e iniziare l’escursione

Montalto Dora è raggiungibile in circa 10 minuti da Ivrea e in 40 minuti da Torino. L’autostrada A5 Torino-Aosta (uscita Ivrea) è la via più rapida. Parcheggia vicino al Lago Sirio e imbocca i sentieri segnalati con le indicazioni per l’Anello dei Cinque Laghi e le Terre Ballerine.

Per chi arriva da lontano:

Una volta arrivato, troverai numerosi cartelli informativi che illustrano i percorsi disponibili. L’accesso al sentiero è gratuito e ben segnalato, ideale anche per chi è alle prime armi con il trekking. Alcuni tratti sono pianeggianti, altri leggermente più impegnativi, ma mai troppo difficili. Questo lo rende perfetto anche per famiglie con bambini.

Anello dei Cinque Laghi e Terre Ballerine
Anello dei Cinque Laghi e Terre Ballerine

Alla scoperta dell’Anello dei 5 Laghi: natura, storia e panorami

Il circuito è suddiviso in sentieri ad anello, contraddistinti da colori e numeri. Tocca cinque laghi di origine glaciale:

  • Lago Sirio: il più conosciuto, perfetto per un tuffo estivo;
  • Lago Nero: suggestivo e immerso nel silenzio del bosco;
  • Lago Pistono: incorniciato dal castello di Montalto Dora;
  • Lago di Montresco: un piccolo specchio d’acqua nascosto tra le colline;
  • Lago di Campagna: habitat per numerose specie di volatili.

Tra un lago e l’altro si attraversano boschi fitti, si costeggiano pareti rocciose e si scoprono scorci panoramici affascinanti. Uno dei punti più spettacolari è la vista sul Castello di Montalto Dora, che si erge su un’altura rocciosa e domina il Lago Pistono con le sue torri merlate. In primavera e in autunno, la vegetazione circostante si colora creando contrasti incantevoli.

Terre Ballerine
Terre Ballerine

Terre Ballerine: camminare su una torbiera galleggiante

Situate tra il Lago Sirio e il Lago Pistono, le Terre Ballerine sono ciò che resta dell’antico Lago Coniglio, prosciugato nel 1895 per estrarre torba, un combustibile naturale molto richiesto all’epoca. Sul fondo dell’antico bacino si è formata una torbiera che, grazie alla presenza dell’acqua sottostante, crea un effetto “molle” che fa ondeggiare il terreno sotto i piedi.

Saltellando su questo tappeto naturale, si osservano persino gli alberi muoversi e l’erba ondeggiare. È un’esperienza sensoriale unica, che stupisce grandi e piccini. In alcuni punti, soprattutto dopo la pioggia, il terreno sembra quasi una superficie elastica. Per questo motivo, le Terre Ballerine sono considerate uno dei fenomeni naturali più curiosi d’Italia.

Durante l’estrazione della torba, sono stati rinvenuti reperti archeologici risalenti al 1400-800 a.C.: una piroga, un’ascia e una spada. Questi oggetti testimoniano la presenza, in epoca preistorica, di un antico villaggio palafitticolo, oggi scomparso ma di grande valore storico. Camminare qui significa davvero attraversare un territorio che conserva le tracce del passato.

Flora dell'Anello dei Cinque Laghi e Terre Ballerine
Flora dell’Anello dei Cinque Laghi e Terre Ballerine

Video delle Terre Ballerine

Le mie fotografie non rendono questa stranezza e ci affidiamo così maggiormente al video. L’effetto prodotto dal fenomeno risulta anche molto divertente e, in alcune aree, saltellando, è possibile vedere gli alberi oscillare e l’erba ondeggiare come se fosse la superficie di una pozzanghera.

Il tutto è reso molto più suggestivo dal rumore prodotto dai rami e dalle foglie che oscillando frusciano e cozzano tra di loro. Incontriamo anche alcuni passanti che per diletto, come noi, procedono a saltelli e sorridono all’effetto prodotto dai propri balzi.

Le Terre Ballerine sono assolutamente incredibili.

Un ecosistema unico: flora e fauna del territorio

L’area è un mosaico di ambienti naturali. Si incontrano boschi di quercia, castagno e betulla, alternati a zone umide e radure soleggiate. Tra gli animali presenti:

  • scoiattoli, volpi, tassi e altri piccoli mammiferi;
  • uccelli acquatici come svassi, aironi cenerini e germani reali;
  • anfibi e insetti rari, che prosperano nelle pozze e torbiere.

Se sei appassionato di birdwatching, porta con te un binocolo: il Lago di Campagna è uno dei luoghi migliori per osservare l’avifauna. Anche la flora è interessante, con felci, muschi e piante palustri che crescono rigogliose in ambienti ombrosi e umidi.

Vista del Castello di Montalto Dora dalle Terre Ballerine
Vista del Castello di Montalto Dora dalle Terre Ballerine

Panorami mozzafiato e arrampicata naturale

Durante il percorso si incontrano pareti rocciose utilizzate per il free climbing, molto amate dagli arrampicatori locali. Alcuni tratti del sentiero offrono scorci panoramici davvero suggestivi: salendo su alcune alture si può ammirare l’intero anfiteatro morenico di Ivrea, con i laghi che brillano al sole e le montagne a fare da cornice.

Lungo il percorso si notano anche i segni del passaggio di cavalli: l’intera zona è attraversata da itinerari adatti anche all’escursionismo equestre. Un’opzione originale per esplorare il territorio in modo lento e immersivo.

Quando visitare e cosa portare

  • Periodo ideale: da aprile a ottobre. In primavera i boschi si riempiono di fiori, in autunno i colori del foliage rendono tutto magico;
  • Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking comode, zaino con acqua, snack, k-way in caso di pioggia e una macchina fotografica;
  • Attenzione: dopo giornate piovose il terreno nelle Terre Ballerine può essere molto fangoso e scivoloso;

Se vuoi approfittare per pranzare o fare merenda, puoi fermarti a La Monella, un locale informale sulla spiaggia del Lago Pistono con piatti semplici e ottima vista.

Per approfondire le Terre Ballerine

Vuoi scoprire l’intero percorso con video, emozioni e impressioni dal vivo? Leggi anche: Montalto Dora e l’Anello dei 5 Laghi, con video dell’escursione.

Le Terre Ballerine sono un luogo dove la natura danza e racconta storie antiche. Un’esperienza sorprendente, perfetta per un pomeriggio diverso dal solito. Camminare qui significa tornare bambini, riscoprire lo stupore e immergersi in un territorio ancora autentico.

Se sei alla ricerca di un’escursione insolita, educativa e affascinante, questo itinerario nel cuore del Canavese fa al caso tuo. Respira a pieni polmoni, ascolta il suono del bosco, osserva le sfumature della luce sull’acqua e lasciati cullare dal mistero delle Terre Ballerine.

Sei stato alle Terre Ballerine? Raccontaci nei commenti la tua esperienza!

Panorama sul Lago Pistono nell'Anello dei Cinque Laghi e Terre Ballerine
Panorama sul Lago Pistono nell’Anello dei Cinque Laghi e Terre Ballerine
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 667 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

4 Commenti

  1. Peccato!!! Oggi sono andata alle terre ballerine e con grande delusione non ho potuto vederle, i pannelli indicativi sono due dopo il bar ristorante la Monella ed ho trovato persone che non mi hanno dato le giuste indicazioni e mi hanno fuorviata, ero sola, mio marito mi aspettava al ristorante ed ho girato moltissimo. Sono arrivata alla chiesa nel punto dove i ragazzi facevano mini scalate. Peccato, davvero una delusione per chi arriva da Torino unicamente per vedere le terre ballerine e non ci riesce, Gio.

    • Ciao Giovanna, grazie per questo tuo commento. Effettivamente le indicazioni in zona non sono delle migliori, ricordo che occorre seguire i segnali per il Lago Coniglio, in ogni caso essendo qualche tempo che non piove potresti esserci passata ma non essertene accorta. Da Torino non sei lontana, puoi ritentare! 🙂

    • Peccato davvero, gentile Giovanna. Io sono partito solo da Ivrea per cercare le «terre ballerine» e le ho trovate al secondo tentativo soltanto, grazie a persone che conoscevano la semplice strada per arrivarci. Perché mancano indicazioni? Gelosie? Piccole mafie? Non abbiamo la stoffa neppure per quello…

      • Ciao Livio, spesso in Italia il problema è solo che non sappiamo valorizzare le bellezze del nostro paese, poi va a capire cosa ci sia davvero dietro. Comunque come ti sono sembrate le Terre Ballerine? 😀

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*