Torino e le Auto: un viaggio tra storia, design e innovazione

Torino non è solo una delle città più eleganti e raffinate d’Italia: è il cuore pulsante dell’automobile italiana, la culla della FIAT e il simbolo per eccellenza dell’industria automobilistica nazionale. Torino e le auto hanno da sempre un legame speciale. In questa città, il motore non è solo un mezzo di trasporto: è cultura, progresso, ingegno e passione.

Camminando tra i suoi palazzi in stile liberty e i quartieri industriali rigenerati, si può vivere un’esperienza unica che unisce storia, tecnologia, arte e gusto. Se sei un appassionato di auto o un viaggiatore curioso, Torino ti aspetta con un percorso affascinante tra musei, collezioni storiche e installazioni contemporanee.

Il MAUTO di Torino ti racconta la storia dell'automobile
Il MAUTO di Torino ti racconta la storia dell’automobile – Photo Credit GetYourGuide

Il Museo Nazionale dell’Automobile: dove tutto ha inizio

Il tuo viaggio nel mondo dei motori non può che cominciare dal celebre Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, uno dei più importanti e completi al mondo. Qui potrai scoprire oltre 200 vetture originali appartenenti a più di 80 marchi internazionali, tra cui Ferrari, Bugatti, Rolls Royce, Cadillac e naturalmente FIAT.

Dalla metà del XIX secolo fino ai giorni nostri, ogni automobile esposta racconta una parte della storia dell’umanità e del suo rapporto con la mobilità. Tra prototipi rari, modelli da corsa e icone del design, la visita diventa un racconto immersivo e sorprendente. La Galleria Ferrari, con la sua esposizione di “rosse” dal design mozzafiato, è una tappa imperdibile per ogni fan del Cavallino Rampante.

Prenota la visita con accesso prioritario e lasciati guidare attraverso un secolo e mezzo di evoluzione tecnologica, tra sogni su quattro ruote e genio visionario.

Il Centro Storico FIAT: le radici di un mito

Se il Museo dell’Automobile ti ha mostrato l’evoluzione delle auto nel mondo, il Centro Storico FIAT ti porta dritto alle radici di un marchio che ha fatto la storia dell’Italia moderna.

Ospitato nell’elegante sede liberty originale dell’azienda, nel cuore della città, il museo offre molto più di un’esposizione di veicoli: è una vera e propria narrazione del progresso italiano. Qui potrai ammirare non solo le celebri auto FIAT — dalla Balilla alla mitica 500 — ma anche trattori, treni Littorine, aerei militari, elettrodomestici e tantissimi oggetti che testimoniano la versatilità e l’impatto della FIAT sulla vita quotidiana.

Un viaggio che parla di ingegno, industria, cultura pop e spirito pionieristico. Ideale per appassionati e curiosi, il Centro Storico FIAT è una tappa obbligata per chi vuole capire davvero cosa ha reso Torino la capitale del motore italiano.

La pista di collaudo del Lingotto testomonia il legame tra Torino e le auto
La pista di collaudo del Lingotto testomonia il legame tra Torino e le auto – Photo Credit GetYourGuide

Il Lingotto e la Pista 500: dal futurismo industriale all’arte contemporanea

Prosegui il tuo itinerario con una visita al mitico Lingotto, l’ex fabbrica FIAT trasformata in un polo culturale di respiro internazionale. Il cuore del complesso ospita la raffinata Pinacoteca Agnelli, dove ammirare capolavori di Picasso, Renoir, Matisse e altri grandi maestri dell’arte moderna, raccolti dalla famiglia Agnelli.

La Pinacoteca si trova nello spettacolare “Scrigno”, una struttura sospesa progettata da Renzo Piano. Ma la vera sorpresa ti aspetta sul tetto: la leggendaria pista di collaudo, resa celebre nel film The Italian Job, è stata riconvertita in uno spazio verde e artistico chiamato Pista 500.

Oggi, la pista ospita installazioni di artisti internazionali, tra cui sculture, opere luminose e sonore che trasformano l’ex tracciato automobilistico in una passerella sospesa tra cielo e arte. Il luogo perfetto per una passeggiata suggestiva tra passato industriale e visioni del futuro. Puoi prenotare online la visita e concludere la tua esperienza brindando con un calice di spumante italiano con vista sulla pista: il modo migliore per celebrare il legame tra tecnologia e bellezza.

Dolce conclusione: il cioccolato di Torino

Dopo tanta emozione su quattro ruote, è tempo di rallentare e lasciarsi conquistare da un altro dei grandi orgogli torinesi: il cioccolato.

Prenota una degustazione guidata e potrai scoprire il meglio del cioccolato artigianale locale e internazionale, a partire dal leggendario Gianduja, un’irresistibile unione di cacao e nocciole tostate del Piemonte.

Durante l’esperienza, assaggerai tutti e quattro i principali tipi di cioccolato — fondente, al latte, bianco e gianduja — prodotti con metodo bean-to-bar, che garantisce qualità e sostenibilità. Ogni morso è un viaggio nei sapori autentici del Piemonte, raccontato da esperti cioccolatieri e arricchito da storie e curiosità.

Un perfetto finale per un itinerario che unisce l’ingegno meccanico alla dolcezza delle tradizioni gastronomiche.

Torino città del Cioccolato
Torino città del Cioccolato – Photo Credit GetYourGuide

Torino e le Auto, dove il motore è cultura

La bella Torino è una città che non smette mai di sorprendere. Qui, l’automobile non è solo un mezzo, ma una lente attraverso cui leggere la storia, l’arte, la tecnologia e lo stile di vita italiani.

Dal Museo Nazionale dell’Automobile al Centro Storico FIAT, dal Lingotto alla Pista 500, fino alla cioccolateria artigianale: ogni tappa di questo viaggio ti racconta qualcosa in più su una città che ha saputo reinventarsi senza mai dimenticare le sue radici.

Vuoi vivere tutto questo in prima persona?

Prenota il tuo tour a Torino, salta la fila e preparati a un’esperienza indimenticabile, dove il passato guida il futuro e ogni curva ha una storia da raccontare.

9/11 Maggio 2025 Adunata degli Alpini

Informazioni su Emanuele Lattarulo 184 Articoli
Lelelatta (alias Emanuele Lattarulo): tendenzialmente più tranquillo e amante della vita più comoda, nel tempo libero sempre impegnato in iniziative umanitarie o al servizio del prossimo, amante dell'esplorazione predilige i luoghi dal fascino misterioso e le mete a corto raggio. Mansione: Videomaker cameraman e redattore blog, scopritore specializzato di luoghi e curiosità locali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*