Tre giorni entusiasmanti quelli vissuti a Tremosine sul Garda, tre giorni ricchi di emozione, amici e tanto divertimento. Per uno scenario spettacolare come quello scoperto a #Tremosinewhatelse i blogger partecipanti assegnano un solo aggettivo e tante risate.
Ti ho raccontato ogni angolo di questo paese frazionato che si trova sospeso sul Lago di Garda, tra borghi caratteristici, ben diciotto frazioni e panorami mozzafiato. Un borgo vissuto durante un weekend dedicato alla scoperta di un territorio genuino che lascia il segno, un posto difficile da dimenticare.
Tremosine sul Garda
Dopo fitte giornate dedicate a vivere appieno questa località ci fermiamo a pensare e ripensare a quanto successo, tra nuove amicizie, risate e convivialità.
C’è chi si è dedicato all’attività fisica, molti sono infatti i percorsi di trekking nella natura, oppure al canyoning, perché Tremosine sul Garda non è solo lago, ma i torrenti della zona offrono varie possibilità di praticare sport più o meno estremi.
Per alcuni il lago ha avuto il richiamo più grande, per una tranquilla gita in barca a vela, oppure anche per una lezione di kytesurf o un’uscita di windsurf, praticabile solo se il vento lo consente.
Infine tutti quanti ci dedichiamo all’alta quota, in cima alla Val di Bondo fino al Passo Nota per andare alla ricerca dei sentieri della guerra del ’15-’18, per poi pranzare con gli alpini del gruppo di Vesio di Tremosine che ci ospitano prima del momento dei saluti, quando tutti torneremo a casa.
Ti proponiamo questo video, realizzato da Lele, che con simpatia e spontaneità testimonia quanto Tremosine sul Garda abbia colpito i blogger in visita, regalando un’esperienza che non si dimentica facilmente.
A ognuno di loro abbiamo chiesto di esprimere e riassumere con un aggettivo le tre giornate di #Tremosinewhatelse e, tra le risate, un po’ di imbarazzo e tanta fantasia, ascolta un po’ che cosa è venuto fuori!
Commenta per primo