Vacanze a Corfù, cosa fare e cosa vedere più alcuni consigli pratici

L’estate del 2018 ha portato con sé un desiderio profondo di staccare la spina. Avevo bisogno di mare, di sole, di un luogo che sapesse sorprendermi con la sua semplicità autentica. Dopo aver cercato la meta più economica tra quelle raggiungibili con voli diretti, la scelta è caduta su una delle isole greche più affascinanti e accessibili: così sono cominciate le nostre vacanze a Corfù.

E così, senza grandi pretese, è iniziata una vacanza che si è rivelata ben più intensa di quanto immaginassi. Un viaggio tra profumi di limoni, spiagge dorate, taverne sul mare e borghi intrisi di vita vera.

Quando andare a Corfù: il periodo migliore

Sebbene il mio viaggio si sia svolto a luglio, Corfù offre il meglio di sé anche in altri mesi. Il clima mite e le temperature già gradevoli da aprile a ottobre la rendono una destinazione perfetta anche in primavera e in autunno. Se puoi, scegli la bassa stagione per risparmiare e goderti l’isola con meno turisti, quando le spiagge sono meno affollate e i paesaggi si mostrano nella loro forma più autentica.

Un piccolo consiglio pratico: prima di partire, valuta di sottoscrivere una assicurazione di viaggio. Anche se l’Unione Europea garantisce assistenza sanitaria di base, un’assicurazione ti copre in caso di cancellazioni, smarrimenti bagagli o piccoli imprevisti. Non costa molto e ti permette di partire con maggiore tranquillità. Io uso Heymondo, che propone soluzioni interessanti e dedica uno sconto del 10% ai lettori di Viaggia e Scopri.

Quanto costa una vacanza a Corfù: la nostra esperienza

Molti pensano che viaggiare spesso sia sinonimo di grandi spese, ma con una buona pianificazione si possono fare scelte intelligenti. Per 9 giorni in alta stagione, con volo e alloggio, abbiamo speso circa 500€ in due persone.

  • Volo A/R: 70€ a testa con una compagnia low cost
  • Soggiorno: prenotato online circa una settimana prima, tenendo conto del prezzo e della posizione

Corfù è una delle isole greche più economiche, ma come sempre, i prezzi variano molto in base alla zona e al periodo. Se cerchi offerte last minute, valuta anche maggio o settembre.

Prenota il tuo volo per Corfù e inizia a organizzare la tua vacanza al sole!

La piccola spiaggia di Petriti, vacanze a Corfù
La piccola spiaggia di Petriti, vacanze a Corfù

Dove dormire a Corfù: la scelta perfetta sulla costa sud

Abbiamo soggiornato agli Ampelaki Studios, una scelta che si è rivelata davvero perfetta per vivere un soggiorno autentico e rilassante. La struttura è immersa nella quiete della Boukari Bay, una delle zone più tranquille e suggestive della costa sudorientale di Corfù. Al mattino ci svegliavamo con il profumo del mare e il canto degli uccellini, accolti dalla straordinaria gentilezza di Costas e Sula, i proprietari, che ci hanno trattati come ospiti di famiglia.

Ogni giorno, Sula preparava una limonata fresca con i frutti del loro giardino, un piccolo gesto che racchiudeva tutto lo spirito ospitale dei greci. Costas, sempre sorridente, ci dava consigli sulle spiagge da vedere e parlava con noi in un italiano sorprendentemente buono. La camera era semplice ma funzionale, con bagno privato e un balcone affacciato su un uliveto che regalava silenzio e verde a perdita d’occhio.

La posizione è ideale per chi vuole godersi il mare senza la folla: la strada costiera che passa davanti collega Messonghi a Petriti, ed è punteggiata da spiagge poco affollate, taverne sul mare dove cenare al tramonto e piccoli negozi locali dove acquistare prodotti tipici. Un soggiorno che ci è rimasto nel cuore.

Scopri gli hotel e gli appartamenti migliori a Corfù

Petriti: un piccolo paradiso per chi cerca pace

Il paesino di Petriti, a circa 2,5 km dalla nostra sistemazione, è stato il nostro rifugio serale, ma anche uno dei luoghi più autentici vissuti durante la vacanza. Questo piccolo borgo di pescatori conserva ancora oggi un’anima genuina, lontana dai grandi flussi turistici, dove le giornate scorrono lente tra il profumo del mare e il suono delle onde.

Il lungomare è un susseguirsi di taverne familiari, alcune con tavolini in legno direttamente sulla spiaggia. Qui non c’è fretta, né formalità, ma solo il desiderio di vivere momenti veri. Il nostro posto del cuore è stata la Mythos Taverna, l’ultima in fondo al paese: un luogo semplice e sincero dove ogni sera tornavamo come se fossimo di casa. Il pesce, sempre fresco, veniva cucinato con passione, accompagnato da insalate greche, tzatziki e vino locale servito nelle tipiche brocche di terracotta.

Durante l’estate, il paese si anima con piccole feste tradizionali. La piazza davanti alla chiesa diventa un punto d’incontro per residenti e viaggiatori. Tra musica dal vivo, danze popolari e i profumatissimi loukoumades al miele, preparati sul momento, è impossibile non sentirsi coinvolti. Se capiti da queste parti, cerca di assistere a una di queste serate: scoprirai l’anima più calda di Corfù.

La spiaggia di Messongi, vacanze a Corfù
La spiaggia di Messongi, vacanze a Corfù

Come muoversi a Corfù: auto o mezzi pubblici?

Se pensi di muoverti solo con i mezzi pubblici, preparati a qualche difficoltà. I bus collegano bene Corfù Town con le principali località turistiche, ma nelle zone più isolate sono rari o inesistenti.

Noi abbiamo resistito per un paio di giorni, poi abbiamo deciso di noleggiare un’auto. Una scelta che ci ha permesso di scoprire baie segrete, villaggi nell’entroterra e spiagge difficilmente raggiungibili senza mezzi propri.

Prenota subito un’auto a noleggio a Corfù per esplorare l’isola in piena libertà.

Cosa vedere a Corfù: le zone più belle

Corfù settentrionale

La parte nord dell’isola è la più frequentata dai turisti e regala scenari spettacolari, ma nonostante la sua popolarità riesce ancora a stupire per la varietà dei suoi paesaggi e la bellezza delle sue spiagge. La regina incontrastata è Paleokastritsa, una località che incanta con le sue baie turchesi circondate da vegetazione lussureggiante. Il monastero omonimo, situato in posizione panoramica, merita una visita per la vista impagabile e l’atmosfera spirituale.

Da qui partono piccole barche che raggiungono Paradise Beach, una caletta nascosta tra le rocce accessibile solo via mare, e le meravigliose grotte marine, dove la luce del sole disegna riflessi cristallini sull’acqua. Un’escursione che consiglio caldamente.

Prenota qui l’escursione in barca a Paradise Beach e grotte marine.

Altre tappe da non perdere nel nord dell’isola includono:

  • Agios Georgios: ideale per una giornata di relax su una spiaggia tranquilla e ben servita
  • Sidari e Canal d’Amour: spettacolari formazioni rocciose e un’atmosfera romantica; la leggenda vuole che chi nuota nel canale trovi l’amore eterno
  • Kassiopi: borgo pittoresco con porticciolo, fortezza e alcune delle spiagge più limpide dell’isola, come Apraos e Agios Stefanos
  • Acharavi e Roda: perfette per una passeggiata serale o una cena vista mare con piatti tipici corfioti

Noleggia una Vespa a Corfù per esplorare la costa nord in modo divertente e originale.

Il centro di Corfù Town, vacanze a Corfù
Il centro di Corfù Town, vacanze a Corfù

Corfù Town (Kerkyra)

Il capoluogo è una tappa obbligata per chi visita Corfù. La sua Old Town, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un affascinante intreccio di vicoli acciottolati, edifici color pastello e piazzette ombreggiate. Passeggiare qui è come fare un salto indietro nel tempo, tra influenze veneziane, francesi e britanniche che si fondono armoniosamente.

Una sosta imperdibile è la Spianada, una delle piazze più grandi della Grecia, un tempo adibita a parata militare e oggi luogo di incontro e passeggio. Qui si affaccia il maestoso Palazzo Reale, che ospita il raffinato Museo di Arte Asiatica, con collezioni provenienti da Cina, Giappone e India, unico nel suo genere in tutta la Grecia.

Il centro di Corfù Town è pieno di negozi - vacanze a Corfù
Il centro di Corfù Town è pieno di negozi – vacanze a Corfù

Per un panorama mozzafiato, vale la pena salire fino alla Fortezza Vecchia (Paleo Frourio), da cui si domina la baia e la città sottostante. Se il tempo lo consente, visita anche la Fortezza Nuova (Neo Frourio), meno frequentata ma altrettanto suggestiva.

Prenota qui il tour a piedi di Corfù Town con guida locale

Evita i giorni di attracco delle grandi navi da crociera, quando le strade si riempiono di turisti e l’atmosfera si fa meno autentica. Meglio visitare la città la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando la luce la rende ancora più affascinante.

Statue e colonnato del Palazzo Achilleion, vacanze a Corfù
Statue e colonnato del Palazzo Achilleion, vacanze a Corfù

Costa orientale

Nonostante la presenza di molti resort e una certa urbanizzazione, la costa orientale di Corfù riserva sorprese che meritano una sosta. Tra queste spicca l’Achilleion, una delle attrazioni più iconiche dell’isola. Il palazzo venne fatto costruire nel 1890 dall’imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio conosciuta come Sissi, affascinata dalla mitologia greca e dal paesaggio corfiota.

L’edificio, di stile neoclassico, è dedicato all’eroe Achille, figura mitica amata da Sissi e raffigurata in numerose statue nei giardini. L’interno del palazzo è visitabile e conserva arredi d’epoca, affreschi e dipinti legati alla storia greca. Dalla terrazza si gode di una vista spettacolare sulla costa e sul Mar Ionio, che da sola vale il prezzo del biglietto.

I giardini dell’Achilleion, adornati con statue classiche e percorsi ombreggiati, sono un luogo perfetto per una passeggiata rilassante immersi nell’arte e nella storia.

Prenota il tour guidato dell’Achilleion e Corfù Town per scoprire storia, aneddoti e curiosità con una guida esperta.

Halikounas Beach, vacanze a Corfù
Halikounas Beach, vacanze a Corfù

Costa occidentale

La costa ovest di Corfù è la parte più incontaminata e autentica dell’isola, perfetta per chi ama la natura selvaggia e le grandi distese sabbiose. Qui si trovano alcune delle spiagge più spettacolari di Corfù, spesso lontane dai circuiti turistici tradizionali.

  • Halikounas Beach si estende per chilometri lungo una sottile striscia di sabbia che separa il mare dal Lago Korission. È il luogo ideale per chi pratica kitesurf o windsurf, grazie ai venti costanti e allo spazio aperto.
  • Issos Beach, poco più a sud, è un paradiso di sabbia dorata circondata da alte dune e una vegetazione mediterranea che la rende perfetta anche per il naturismo. Qui il mare è poco profondo e ideale per lunghe nuotate in relax.
Issos Beach - vacanze a Corfù
Issos Beach – vacanze a Corfù

Tra queste due spiagge si trova il magnifico Lago Korission, una laguna salmastra protetta per il suo ecosistema unico. In estate è possibile avvistare fenicotteri rosa, aironi e cormorani, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica.

Scopri il tour privato al tramonto delle colline sabbiose di Issos con un’escursione guidata.

Piccola chiesa di Alykes, vacanze a Corfù
Piccola chiesa di Alykes, vacanze a Corfù

Corfù meridionale

Più rurale e meno turistica rispetto ad altre zone dell’isola, la parte sud di Corfù è perfetta per chi desidera scoprire la sua anima più autentica. Qui i ritmi rallentano, le spiagge sono meno affollate e i paesaggi alternano colline verdi, campi coltivati e insenature tranquille.

A partire dal piccolo villaggio di Notos, ideale per un pranzo vista mare in una taverna familiare, si può proseguire verso Lefkimmi, la seconda cittadina dell’isola, attraversata da un canale che la rende pittoresca e unica. Lefkimmi è anche un buon punto di partenza per esplorare il vicino lago salato di Alikes, dove un tempo si trovavano le saline dell’isola. Oggi è un’area naturalistica di grande fascino, ideale per una passeggiata al tramonto o un momento di birdwatching.

Kavos, la destinazione dei giovani

Infine si raggiunge Kavos, regno indiscusso della movida giovanile, situato sull’estrema punta sud dell’isola. Questa località ha vissuto una vera rinascita dopo la crisi economica, reinventandosi come polo del divertimento estivo.

Di giorno Kavos è perfetta per chi ama le lunghe spiagge sabbiose, dove rilassarsi al sole o cimentarsi in sport acquatici come moto d’acqua, parasailing e banana boat. Il mare qui è generalmente calmo e poco profondo, ideale anche per chi viaggia con amici o in coppia.

Ma è dopo il tramonto che Kavos mostra il suo lato più vivace: le strade si riempiono di giovani provenienti da tutta Europa, attratti dai numerosi club, bar e beach party che si susseguono fino all’alba. L’atmosfera è festosa, libera e carica di energia.

Se sei alla ricerca di un’esperienza più tranquilla, Kavos resta comunque una tappa curiosa da visitare, magari per un aperitivo in riva al mare o per respirare quell’energia che, nel bene e nel male, racconta un altro volto dell’isola.

Per scoprire la costa meridionale dell’isola puoi partecipare alla crociera in barca a vela privata a Corfù per vivere la costa sud da un punto di vista unico, lontano dal caos e in completo relax.

Agios Matthiaos, vacanze a Corfù
Agios Matthiaos, vacanze a Corfù

I paesini dell’entroterra

Se vuoi scoprire la Corfù più autentica, spingiti nell’entroterra, lontano dalle spiagge più battute e dagli hotel affollati. Qui la vita segue ancora i ritmi lenti della tradizione, e ogni villaggio racconta una storia diversa.

Uno dei borghi più affascinanti è Agios Matthaios, incastonato tra gli uliveti secolari. Passeggiare per le sue viuzze è come entrare in una cartolina d’altri tempi: le case in pietra, i balconi fioriti, i vecchietti seduti all’ombra che sorseggiano caffè nei kafeneio.

La piazzetta centrale è il cuore pulsante del paese: qui si ritrovano gli abitanti, si celebrano feste religiose e si organizzano piccoli mercatini. Nei dintorni si possono fare escursioni tra sentieri panoramici, chiesette bizantine e punti panoramici che regalano viste mozzafiato sulla costa.

Visitare l’entroterra di Corfù significa anche scoprire sapori autentici: fermati in una taverna locale per assaggiare piatti casalinghi come la pastitsada o la sofrito, magari accompagnati da un bicchiere di vino fatto in casa.

È un’esperienza diversa dal turismo balneare, più lenta, più profonda. Ed è proprio qui, tra colline, silenzio e accoglienza genuina, che Corfù rivela la sua anima più vera.

Perché scegliere una vacanza a Corfù

Una vacanza a Corfù è un viaggio nel cuore del Mediterraneo, tra paesaggi indimenticabili, sapori intensi e tradizioni che resistono al tempo. Ogni angolo dell’isola racconta una storia: dai monasteri sospesi sulle scogliere alle spiagge nascoste tra le dune, dai vicoli acciottolati di Corfù Town ai silenzi dorati dei borghi dell’entroterra.

Che tu sia in cerca di relax assoluto, avventura o esperienze culturali, Corfù saprà stupirti con la sua varietà e autenticità. Le giornate scorrono leggere tra un tuffo in acque cristalline, un pranzo in una taverna vista mare e un tramonto che colora il cielo di sfumature aranciate. È un’isola capace di accoglierti e farti sentire a casa, con un calore genuino difficile da dimenticare.

Organizzare un viaggio a Corfù è più facile di quanto pensi: con voli diretti, alloggi per tutte le tasche e una cucina che conquista, è la meta ideale per ogni tipo di viaggiatore.

Hai già vissuto l’incanto di Corfù? Oppure stai pensando di partire e vuoi un consiglio personalizzato? Scrivimi nei commenti: sarò felice di aiutarti a trasformare il tuo viaggio in un’esperienza da ricordare.

Baia di Paleokastritsa, vacanze a Corfù
Baia di Paleokastritsa, vacanze a Corfù
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 672 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

2 Commenti

    • Ciao Ivano e grazie per il tuo commento, oltre che per avermi fatto notare questa mancanza. In realtà il nome del paesino di Agios Matthiaos, dove siamo stati noi, è riportato nella didascalia della foto precedente il paragrafo, in ogni caso, per maggior chiarezza, l’ho aggiunto.
      Per il resto non conosco, purtroppo, i nomi di tutti i paesini nell’entroterra di Corfù, ma sono veramente molti. 🙂

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*