Vacanze a Ko Samet, l’isola dalle spiagge di diamante in Thailandia

Destinazione molto rinomata per il mare, la Thailandia offre molte alternative tra cui scegliere. Sempre più spesso però i turisti decidono di trascorrere le vacanze a Ko Samet, anche soprannominata l’isola dalle spiagge di diamante.

Oggi ti racconto la mia esperienza a Ko Samet, a mio parere nulla a confronto con le spiagge di Railay, in provincia di Krabi, ma comunque un’isola dall’innegabile fascino.

Imbarco al molo di Ban Phe, vacanze a Ko Samet
Imbarco al molo di Ban Phe, vacanze a Ko Samet

Arrivare a Ko Samet

Uno dei motivi che rendono Ko Samet così gettonata è di certo, anche, la sua vicinanza alla capitale, Bangkok. L’isola infatti, situata nella provincia di Rayong a poca distanza dalla costa continentale, dista poco più di 200 Km da Bangkok ed è facilmente raggiungibile prendendo un bus fino a Rayong e poi un minibus fino al molo di Ban Phe, oppure prendendo un minibus che dalla capitale conduca direttamente a Ban Phe.

L’attraversata da Ban Phe a Samet può essere organizzata anche in loco, usufruendo del traghetto pubblico se si arriva prima delle 18, oppure prendendo una motonave (un po’ più costosa) che ti scaricherà direttamente sulla spiaggia del tuo hotel.

Molto spesso le agenzie propongono soluzioni convenienti che comprendono la motonave per Ko Samet, andata e ritorno, più il trasferimento all stazione Ekkamai di Bangkok, il tutto per una cifra che si aggira tra i 1200 e i 1500 bath (circa 40€). Più costosa del traghetto pubblico, ma molto più comoda sia come logistica che come risparmio in termini di tempo.

Io sono arrivato a Ban Phe oltre le 18 e ho preferito questa ultima opzione, dopo circa 30 minuti d’attesa è cominciata l’avventura, salpati dal molo con la motonave abbiamo raggiunto le coste di Ko Samet in circa 40 minuti, ma invece di attraccare al porto la nostra imbarcazione ha cominciato a fermare ad ogni spiaggia (se sei fortunato nella tua ci sarà un porticciolo) per far scendere la gente in corrispondenza del proprio hotel.

Trasferimento dall'aeroporto di Bangkok all'isola di Ko Samet

Sai Kaew Beach Resort, vacanze a Ko Samet
Sai Kaew Beach Resort, vacanze a Ko Samet

Io ho soggiornato al Sai Kaew Beach Resort, una struttura impeccabile e moderna che affaccia direttamente su Sai Kaew, la spiaggia più vasta dell’isola che ho conosciuto saltando in acqua al tramonto per scendere alla mia fermata.

Preparati a togliere le scarpe quindi e a sollevare bene i tuoi bagagli, fortunatamente io avevo solo lo zaino e l’acqua al momento del salto mi arrivava fino alle ginocchia.

Il Sai Kaew Beach Resort mi ha accolto con un aperitivo di benvenuto, nonostante l’ora (alcuni iniziavano già a cenare nella sala da pranzo affacciata sul mare), e con una stanza molto bella dotata di ampie vetrate che affacciano sulla piscina interna.

Giusto il tempo di una doccia, comunque, e esco subito a scoprire la movida.

Cerca un hotel a Ko Samet

Locali in spiaggia a Ko Samet, vacanze a Ko Samet
Locali in spiaggia a Ko Samet, vacanze a Ko Samet

Vacanze a Ko Samet, le serate dell’isola

Prima di tutto sappi che se vuoi trascorrere le vacanze a Ko Samet non troverai un’isola dedita al divertimento estremo, detto questo ci sono sull’isola un paio di locali che non sono affatto male, situati lungo la spiaggia percorrendo Sai Kaew verso sud. In realtà non si trovano proprio su Sai Kaew, la spiaggia infatti cambia nome e, dopo la sirena sulla scogliera, diventa Ao Hin Khok, mentre oltre un tratto di scogliera si trova Ao Phai, dove si trova il Silversand.

Prima di andare per locali però, e lungo la costa ce ne sono in abbondanza, la serata a Ko Samet comincia dopo le 19 quando iniziano ad aprire tutti i ristoranti all’aperto. Il profumo delle griglie e dei piatti pervade le strade e ognuno, guidato dal proprio istinto, sceglie dove fermarsi per cena. Ovviamente a base di pesce e ovviamente buonissima.

Fino a mezzanotte l’unica via piena di negozi si affolla di gente che passeggia chiacchierando e curiosando tra la merce esposta, poi la vita si sposta nei locali, alcuni più rilassanti e altri dalla musica più movimentata.

Il Silversand solitamente propone un buon intrattenimento musicale e attira molti avventori, ha anche fama di essere l’unico locale gay dell’isola, anche se non vi sono locali particolari o esclusivi.

La statua simbolo di Ko Samet, vacanze a Ko Samet
La statua simbolo di Ko Samet, vacanze a Ko Samet

Esplorare l’isola di Ko Samet

Anche se hai deciso di basare le tue vacanze a Ko Samet sul mare, prima o poi ti verrà voglia di cambiare, scoprire altre spiagge e anche ciò che l’isola offre.

L’unico centro abitato di una certa importanza è Samet, dove si trova il molo di attracco dei battelli, luogo intorno a cui si sono sviluppati alcuni negozi e strutture ricettive. Il porto è anche ben riconoscibile per la grande statua dorata che emerge dal mare, la struttura che sovrasta il molo è moderna e un po’ impersonale, ma molti visitatori vanno li per immortalarla in fotografia.

Da Sai Kaew si può arrivare qui anche a piedi, la distanza non è eccessiva, ma ben presto potresti accorgerti che non puoi percorrere tutta l’isola a piedi (io ci ho provato ma ho dovuto desistere). La soluzione migliore e più economica per spostarsi sull’isola è quella di noleggiare uno scooter. Il noleggio costa circa 400 bath al giorno, ma la cifra è molto conveniente rispetto a quelle chieste dai taxi che tra l’altro sono fisse da una località all’altra.

Rilassante Ao Noi Na, vacanze a Ko Samet
Rilassante Ao Noi Na, vacanze a Ko Samet

Proseguendo verso nord la costa cambia sovente aspetto alternando tratti degradati e sporchi (vicino alle zone abitate dai local) a tratti puliti, ricchi di locali e tratti di spiaggia meno affollati di Sai Kaew e più rilassanti.

La spiaggia che si trova all’estremo nord dell’isola è Ao Noi Na, secondo me una delle più graziose e quasi sempre deserta. Per raggiungerla occorre entrare nel Mooban Talay Resort, la struttura è disposta lungo la spiaggia ma essa non è privata.

Spostandoti verso sud puoi trovare diverse spiagge, ovunque l’acqua è cristallina e di un colore azzurro intenso, quello che cambia è la quantità di turisti, sempre meno man mano che si arriva verso la punta meridionale di Ko Samet.

Il tramonto a Ao Phrao, vacanze a Ko Samet
Il tramonto a Ao Phrao, vacanze a Ko Samet

Una spiaggia particolarmente consigliata è Ao Phrao, la spiaggia occidentale, molto piacevole durante il giorno e sensazionale all’ora del tramonto, quando il cielo e il mare si infiammano mentre il giorno finisce. Qui si trova il Lima Coco Resort, da molti ritenuto uno dei migliori sull’isola.

Una località molto piacevole è anche Laem Kut, che si trova nella punta più a sud dell’isola. Qui i bungalow del Nimmanoradee Resort sono immersi tra le piante e all’ombra delle fronde lungo il mare si trovano delle amache che sembrano trasmettere un richiamo magnetico.

Spiaggia di Laem Kut, vacanze a Ko Samet
Spiaggia di Laem Kut, vacanze a Ko Samet

Pro e contro del soggiorno a Ko Samet

Sicuramente tra i pro c’è la vicinanza dell’isola alla capitale e la facilità per raggiungerla, la bellezza delle sue spiagge è innegabile e vi si trovano angoli tranquilli lontano dalla folla o dagli schiamazzi dei bambini. Divertente ma non caotica alla sera è fondamentalmente una destinazione piacevole.

Tra i contro riscontrati in quest’isola metterei sicuramente la scarsa pulizia di alcune aree, spesso evidentemente inquinate dall’inciviltà dei turisti che gettano i rifiuti dove capita. Questo non riguarda le spiagge, ma alcune zone sono davvero insalubri e ritengo non sia accettabile su un’isola che da parte di un parco nazionale naturale.

Sicuramente sarà piacevole godere del sole e del mare e, se lo si desidera, partecipare ai tour organizzati dalle agenzie locali che consentono di vedere altre 4 o 5 isole dell’arcipelago. Le barche con il fondo di vetro permettono anche di vedere la barriera corallina, sopratutto se si preferisce non tuffarsi a fare snorkeling.

Complessivamente ritengo che le vacanze a Ko Samet possano essere una buona tappa per le vacanze al mare in Thailandia, ma consiglierei di spostarsi poi verso altre isole più a sud o magari dall’altro lato del golfo.

Ao Phai, vacanze a Ko Samet
Ao Phai, vacanze a Ko Samet

Organizza qui il tuo viaggio

Prenota il tuo volo per Bangkok

Ko Samet è facilmente raggiungibile prendendo un bus da Bangkok diretto a Rayong e poi un minibus diretto al molo di Ban Phe da cui ci si imbarca per Samet. In alternativa puoi anche trovare un minibus diretto da Bangkok a Ban Phe.

Io ho soggiornato al Sai Kaew Beach Resort, ma l’isola offre varie soluzioni di soggiorno.

Se soggiorni a Pattaya scopri il tour in giornata alle isole di Samet, Kham, Kudee e Talu.

Se poi vorrai evadere dalle spiagge e scoprire nuovi lidi le agenzie locali offrono molte escursioni nel Parco Naturale.

Viaggia sicuro, scopri le assicurazioni viaggio di Columbus.



Booking.com

Sai Kaew Beach, vacanze a Ko Samet
Sai Kaew Beach, vacanze a Ko Samet

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

5 Commenti

  1. Ciao Gian Luca,

    sono in viaggio da diversi mesi e prima di rientrare in Italia, vorrei fermarmi a Koh Samet vista la vicinanza a Bangkok. Un mese fa sono stata a Koh Phangan. Ho notato che i prezzi delle strutture sono più alti. Per quanto riguarda il cibo, è abbastanza economico? A Koh Phangan con 6 o 7 euro mangiavamo in 2. Resto in attesa, grazie mille.

    • Ciao, certo se vai nella zona dei negozi ci sono i ristoranti all’aperto che sono molto economici. L’isola è decisamente più ‘affollata’ delle altre per via della vicinanza alla terraferma, ma è comunque molto bella. Fammi sapere come vi siete trovati 🙂

  2. Ciao Gian Luca. Ti chiedo un’informazione. Io vorrei prendere un bus o minibus diretto da Bangkok a Band Phe -e ritorno- in modo da imbarcarci direttamente. Pensavo ne partissero dalla stazione Ekkamai: è così, oppure puoi consigliarmi tu una compagnia?
    Grazie in anticipo,
    Claudia B.

    • Ciao Claudia e grazie per il messaggio. Sicuramente si trovano dei minibus direttamente dalla stazione Ekkamai di Bangkok, ti consiglio di andare li un po’ prima, o passare magari il giorno precedente, per concordare bene il servizio di cui hai bisogno. Non ci sono compagnie specifiche che posso consigliarti, io mi sono sempre mosso un po’ a istinto, chiedendo informazioni, confrontando servizi e prezzi. Sopratutto i prezzi spesso oscillano e a volte capita di trovare tariffe più economiche da chi la volta precedente chiedeva di più. Insomma tutto è relativo, ma la Thailandia è tanto bella anche per questo. Goditela!

      • Grazie mille a te Gianluca! In effetti mi sto rendendo conto già nella pianificazione che devo lasciare da parte la mia mania di controllare tutto, a favore di molti aspetti da sistemare sul posto. Non ti dico che fatica per me!
        Dovrò valutare bene quanto mi hai segnalato, è molto importante dato che purtroppo il giorno precedente saremo a Chiang Mai, da dove torneremo verso Bangkok con un bus notturno. Per cui da Morchit andremo direttamente ad Ekkamai la mattina stessa della partenza per Koh Samet. E’ vero che sarà davvero presto, tipo le 6, però magari farò un salto in stazione prima di partire per il nord, in modo da vedere se riesco ad ottenere qualche informazione!
        Grazie davvero per questa segnalazione!
        Claudia B.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*