Destinazione molto rinomata per il mare, la Thailandia offre molte alternative tra cui scegliere. Sempre più spesso però i turisti decidono di trascorrere le vacanze a Ko Samet, anche soprannominata l’isola dalle spiagge di diamante.
Oggi ti racconto la mia esperienza a Ko Samet, a mio parere nulla a confronto con le spiagge di Railay, in provincia di Krabi, ma comunque un’isola dall’innegabile fascino.

Come arrivare a Ko Samet
Uno dei motivi che rendono Ko Samet così gettonata è la sua vicinanza a Bangkok. Situata nella provincia di Rayong, l’isola dista poco più di 200 Km da Bangkok ed è facilmente raggiungibile prendendo un bus fino a Rayong e poi un minibus fino al molo di Ban Phe, oppure prendendo un minibus che dalla capitale conduca direttamente a Ban Phe.
L’attraversata da Ban Phe a Samet può essere organizzata anche in loco. Da li puoi imbarcarti sul traghetto pubblico (se arrivi prima delle 18), oppure puoi prendere una motonave privata (più costosa) che ti scaricherà direttamente sulla spiaggia del tuo hotel.
Molto comode sono le soluzioni proposte dalle agenzie, che comprendono la motonave per Ko Samet, andata e ritorno, più il trasferimento all stazione Ekkamai di Bangkok, per un totale di 1200 – 1500 bath. Questa soluzione è più costosa del traghetto pubblico, ma molto più comoda sia come logistica che come risparmio in termini di tempo.
Se arrivi in volo a Bangkok puoi prenotare il trasferimento dall’aeroporto al molo di Ban Phe, in questo modo risparmierai tempo.
Io sono arrivato a Ban Phe oltre le 18 e ho preferito la motonave privata. Dopo circa 30 minuti d’attesa è cominciata l’avventura. Salpati dal molo con la motonave abbiamo raggiunto le coste di Ko Samet in circa 40 minuti. Invece di attraccare al porto, la nostra imbarcazione ha cominciato a fermare ad ogni spiaggia (se sei fortunato nella tua ci sarà un porticciolo) per far scendere la gente in corrispondenza del proprio hotel.

Dove dormire a Ko Samet
Io ho soggiornato al Sai Kaew Beach Resort, una struttura moderna con accesso diretto su Sai Kaew, la spiaggia più popolare dell’isola. L’ho conosciuta subito, saltando in acqua al tramonto per scendere alla mia fermata. Ho tolto le scarpe e sollevato bene i bagagli, fortunatamente avevo solo lo zaino e l’acqua, al momento del salto, mi arrivava solo alle ginocchia.
Il Sai Kaew Beach Resort mi ha accolto con un aperitivo di benvenuto, nonostante l’ora (alcuni iniziavano già a cenare nella sala da pranzo affacciata sul mare). La mia stanza era molto bella, dotata di ampie vetrate che affacciano sulla piscina interna.
Tuttavia, ci sono opzioni per tutte le tasche, basta cercare un hotel a Ko Samet:
- Economici: Tok’s Little Hut, Tubtim Resort;
- Fascia media: Ao Prao Resort, Silver Sand Hotel;
- Lusso: Paradee Resort, Le Vimarn Cottages & Spa.
Giusto il tempo di una doccia, comunque, e esco subito a scoprire la movida.

Le spiagge più belle di Ko Samet
Ko Samet vanta una sorprendente varietà di spiagge, ciascuna con un’identità unica. Lungo la costa orientale si concentrano le più frequentate e servite, mentre a sud e ovest troverai baie più isolate e silenziose. Ecco una panoramica dettagliata delle principali spiagge dell’isola:
-
Sai Kaew Beach (Haad Sai Kaew)
La “Diamond Beach”, così chiamata per la sua sabbia chiara e brillante, è la spiaggia principale e più animata dell’isola. Lunga, ampia e facilmente accessibile, è perfetta per chi cerca una vacanza dinamica. Troverai ristoranti, bar sulla spiaggia, noleggio di sport acquatici e spettacoli serali con fuochi danzanti. Ideale per giovani, coppie o chi soggiorna poco tempo.
Ideale per: vita notturna, comodità, prime esperienze sull’isola.
Hotel consigliati: Sai Kaew Beach Resort, Samed Grandview.
-
Ao Hin Khok e Ao Phai
Due piccole baie collegate a Sai Kaew, ma con un’atmosfera più rilassata. Molto amate dai backpacker e dai viaggiatori indipendenti, offrono guesthouse, bungalow spartani e locali informali con musica e falò serali. Qui puoi trovare un ottimo equilibrio tra tranquillità e socialità, senza allontanarti troppo dal centro.
Ideale per: giovani viaggiatori, budget contenuto, ambiente informale.
Locali noti: Jump @ Ao Phai, Silversand Bar (in Ao Phai).
-
Ao Noi Na
Situata a nord dell’isola, è una spiaggia più lunga che resta solitamente tranquilla e poco frequentata. Lontana dalla confusione, è perfetta per rilassarsi in un contesto semi-residenziale, con resort eleganti ma mai affollati. Ottima per chi cerca pace e una spiaggia mai caotica, anche nei weekend.
Ideale per: relax assoluto, famiglie, coppie in cerca di tranquillità.
Resort consigliati: Mooban Talay Resort.
-
Ao Phrao
L’unica grande spiaggia sul versante occidentale, famosa per i suoi tramonti spettacolari. Riparata e più esclusiva, ospita alcuni tra i resort più lussuosi dell’isola. Le sue acque calme la rendono perfetta anche per il nuoto e lo snorkeling. Se cerchi un’atmosfera elegante e romantica, questo è il posto giusto.
Ideale per: coppie, lune di miele, viaggiatori in cerca di comfort.
Resort consigliati: Ao Prao Resort, Le Vimarn Cottages & Spa.
-
Ao Wong Duean
Una baia a forma di mezzaluna, seconda per popolarità solo a Sai Kaew. Offre una buona combinazione di attività, ristoranti e tranquillità. La sabbia è soffice e il fondale dolce, ideale anche per bambini. È una base ottima per escursioni giornaliere e per chi cerca un buon compromesso tra quiete e comodità.
Ideale per: famiglie, viaggiatori mediamente attivi.
Hotel consigliati: Malibu Garden Resort, Samed Cabana.
-
Ao Wai e Ao Karang
Situate nella zona meridionale dell’isola, sono perfette per chi desidera staccare completamente. Qui l’atmosfera è selvaggia e autentica, con spiagge più strette, circondate dalla vegetazione e con poche strutture turistiche. Sono meno facili da raggiungere, ma proprio per questo ancora poco frequentate.
Ideale per: viaggiatori avventurosi, amanti della natura, fotografi.
Consiglio: portati acqua e snack se pianifichi una giornata qui.
Ogni spiaggia di Ko Samet ha qualcosa di unico da offrire. Che tu voglia rilassarti all’ombra di una palma, praticare sport acquatici o goderti un aperitivo con i piedi nella sabbia, troverai il luogo perfetto per te.
Vita notturna e ristoranti, le serate dell’isola
Se vuoi trascorrere le vacanze a Ko Samet non troverai un’isola famosa per la vita notturna sfrenata. Ma sull’isola ci sono locali che non sono affatto male. Uno di essi è il Silver Sand Bar, noto anche come locale gay-friendly. Propone un buon intrattenimento musicale e attira molta gente.
La serata a Ko Samet comincia quando iniziano ad aprire tutti i ristoranti all’aperto. Il profumo delle griglie e dei piatti pervade le strade e ognuno si fa guidare dalla gola per scegliere dove fermarsi per cena. La cucina è a base di pesce e piatti thai buonissimi.
Tra i locali consigliati:
- Ploy Talay Restaurant: spettacoli di fuoco sulla spiaggia;
- Samed Villa Restaurant: cucina europea e thai in ambiente rilassato;
- The Zea Restaurant (Sai Kaew Resort): ideale per una cena romantica.
Fino a mezzanotte l’unica via piena di negozi si affolla di gente che passeggia chiacchierando e curiosando tra la merce esposta, poi la vita si sposta nei locali, alcuni più rilassanti e altri dalla musica più movimentata.

Cosa fare a Ko Samet oltre la spiaggia
Anche se la bellezza delle spiagge è il principale richiamo, Ko Samet sa offrire molto di più a chi desidera alternare il relax a un po’ di avventura e scoperta. Ecco alcune attività imperdibili per rendere la tua vacanza ancora più completa:
-
Snorkeling e immersioni
Le acque cristalline che circondano l’isola offrono un’ottima visibilità per chi ama esplorare il mondo sommerso. I punti migliori per lo snorkeling si trovano lungo la costa sud e nelle piccole baie meno affollate come Ao Wong Duean o Ao Karang. Puoi avvistare pesci tropicali colorati, ricci di mare e piccoli coralli. Diverse agenzie locali organizzano uscite guidate o noleggiano l’attrezzatura base a prezzi accessibili.
Per le immersioni, anche se Ko Samet non è famosa come Koh Tao, ci sono alcuni centri diving che propongono escursioni verso siti più profondi al largo della costa.
-
Tour in barca nell’arcipelago
Un’attività che ti consiglio vivamente è un tour in barca alla scoperta delle isole vicine: Ko Kham, Ko Kudee, Ko Talu e Ko Thalu Noi. Durante queste escursioni avrai la possibilità di fare snorkeling, rilassarti su spiagge deserte e ammirare la bellezza incontaminata del Parco Marino di Khao Laem Ya – Mu Ko Samet. Alcune barche hanno anche il fondo in vetro, ideale per chi preferisce osservare la barriera corallina senza tuffarsi.
I tour partono al mattino e rientrano nel pomeriggio, spesso con incluso il pranzo a bordo o su una delle isole.
-
Trekking e passeggiate nella natura
Se ti piace camminare, potrai esplorare sentieri che si inoltrano nella vegetazione tropicale dell’isola. L’interno di Ko Samet, meno battuto dal turismo, custodisce piccole colline, punti panoramici e angoli nascosti dove sentire il vero spirito naturale del luogo. I percorsi non sono impegnativi, ma è consigliabile indossare scarpe comode, specialmente dopo la pioggia.
Uno dei percorsi più apprezzati è quello che collega Sai Kaew ad Ao Phrao attraversando la collina centrale dell’isola, da cui si godono belle viste sul mare.
-
Sport acquatici
Per chi ama l’azione sull’acqua, Ko Samet offre numerose possibilità:
-
- Kayak e paddleboard: noleggi disponibili direttamente in spiaggia, perfetti per esplorare calette vicine o ammirare l’isola dal mare.
- Banana boat e jet ski: presenti sulle spiagge più frequentate come Sai Kaew e Ao Wong Duean, ideali per chi cerca un po’ di adrenalina.
- Windsurf e vela leggera: praticabili soprattutto in alta stagione, con condizioni di vento favorevoli.
Per esplorare l’isola ti consiglio di noleggiare uno scooter. È più conveniente rispetto ai taxi, i cui prezzi sono fissi e piuttosto alti. A piedi puoi raggiungere solo alcune spiagge vicine, ma per goderti tutto, lo scooter è indispensabile.

Esplorare l’isola: consigli e impressioni
L’unico centro abitato di una certa importanza è Samet, dove si trova il molo di attracco dei battelli. Qui intorno si sono sviluppati alcuni negozi e strutture ricettive. Il porto è anche ben riconoscibile per la grande statua dorata che emerge dal mare. La struttura che sovrasta il molo è moderna e un po’ impersonale, ma molti visitatori vanno li per immortalarla in fotografia.
Proseguendo verso nord la costa cambia sovente aspetto alternando tratti degradati e sporchi (vicino alle zone abitate dai local) a tratti puliti. Le zone più turistiche sono ricche di locali e esplorando l’isola troverai tratti di spiaggia meno affollati di Sai Kaew e più rilassanti.
La spiaggia che si trova all’estremo nord dell’isola è Ao Noi Na. Secondo me è una delle più graziose e quasi sempre deserta. Per raggiungerla occorre entrare nel Mooban Talay Resort, la struttura è disposta lungo la spiaggia, che non è privata.
Spostandoti verso sud puoi trovare diverse spiagge, ovunque l’acqua è cristallina e di un colore azzurro intenso, quello che cambia è la quantità di turisti, sempre meno man mano che si arriva verso la punta meridionale di Ko Samet.

Una spiaggia particolarmente consigliata è Ao Phrao, la spiaggia occidentale, molto piacevole durante il giorno e sensazionale all’ora del tramonto, quando il cielo e il mare si infiammano mentre il giorno finisce. Qui si trova il Lima Coco Resort, da molti ritenuto uno dei migliori sull’isola.
Una località molto piacevole è anche Laem Kut, che si trova nella punta più a sud dell’isola. Qui i bungalow del Nimmanoradee Resort sono immersi tra le piante e all’ombra delle fronde lungo il mare si trovano delle amache che sembrano trasmettere un richiamo magnetico.

Quando andare a Ko Samet
Il clima è tropicale tutto l’anno, ma il periodo migliore è tra novembre e aprile, durante la stagione secca. L’isola è meno piovosa rispetto ad altre zone della Thailandia anche nei mesi estivi.
Pro e contro del soggiorno a Ko Samet
Pro:
- Vicina a Bangkok e facilmente raggiungibile;
- Spiagge incantevoli e atmosfera rilassata;
- Buona scelta di alloggi e ristoranti.
Contro:
- Alcune aree interne sono trascurate e sporche;
- Non adatta a chi cerca feste sfrenate;
- I prezzi tendono ad essere più alti rispetto ad altre isole meno turistiche.
Ko Samet è una destinazione ideale per chi cerca una pausa mare nei pressi di Bangkok. È perfetta per qualche giorno di relax prima di spostarsi verso altre isole della Thailandia, magari nel sud o lungo la costa del Mare delle Andamane.

Organizza qui il tuo viaggio
Prenota il tuo volo per Bangkok
Ko Samet è facilmente raggiungibile prendendo un bus da Bangkok diretto a Rayong e poi un minibus diretto al molo di Ban Phe da cui ci si imbarca per Samet. In alternativa puoi anche trovare un minibus diretto da Bangkok a Ban Phe.
Io ho soggiornato al Sai Kaew Beach Resort, ma l’isola offre varie soluzioni di soggiorno.
Se soggiorni a Pattaya scopri il tour in giornata alle isole di Samet, Kham, Kudee e Talu.
Se poi vorrai evadere dalle spiagge e scoprire nuovi lidi le agenzie locali offrono molte escursioni nel Parco Naturale.
Viaggia sicuro, scopri le assicurazioni viaggio Heymondo.

Ciao Gian Luca,
sono in viaggio da diversi mesi e prima di rientrare in Italia, vorrei fermarmi a Koh Samet vista la vicinanza a Bangkok. Un mese fa sono stata a Koh Phangan. Ho notato che i prezzi delle strutture sono più alti. Per quanto riguarda il cibo, è abbastanza economico? A Koh Phangan con 6 o 7 euro mangiavamo in 2. Resto in attesa, grazie mille.
Ciao, certo se vai nella zona dei negozi ci sono i ristoranti all’aperto che sono molto economici. L’isola è decisamente più ‘affollata’ delle altre per via della vicinanza alla terraferma, ma è comunque molto bella. Fammi sapere come vi siete trovati 🙂
Ciao Gian Luca. Ti chiedo un’informazione. Io vorrei prendere un bus o minibus diretto da Bangkok a Band Phe -e ritorno- in modo da imbarcarci direttamente. Pensavo ne partissero dalla stazione Ekkamai: è così, oppure puoi consigliarmi tu una compagnia?
Grazie in anticipo,
Claudia B.
Ciao Claudia e grazie per il messaggio. Sicuramente si trovano dei minibus direttamente dalla stazione Ekkamai di Bangkok, ti consiglio di andare li un po’ prima, o passare magari il giorno precedente, per concordare bene il servizio di cui hai bisogno. Non ci sono compagnie specifiche che posso consigliarti, io mi sono sempre mosso un po’ a istinto, chiedendo informazioni, confrontando servizi e prezzi. Sopratutto i prezzi spesso oscillano e a volte capita di trovare tariffe più economiche da chi la volta precedente chiedeva di più. Insomma tutto è relativo, ma la Thailandia è tanto bella anche per questo. Goditela!
Grazie mille a te Gianluca! In effetti mi sto rendendo conto già nella pianificazione che devo lasciare da parte la mia mania di controllare tutto, a favore di molti aspetti da sistemare sul posto. Non ti dico che fatica per me!
Dovrò valutare bene quanto mi hai segnalato, è molto importante dato che purtroppo il giorno precedente saremo a Chiang Mai, da dove torneremo verso Bangkok con un bus notturno. Per cui da Morchit andremo direttamente ad Ekkamai la mattina stessa della partenza per Koh Samet. E’ vero che sarà davvero presto, tipo le 6, però magari farò un salto in stazione prima di partire per il nord, in modo da vedere se riesco ad ottenere qualche informazione!
Grazie davvero per questa segnalazione!
Claudia B.