Monopoli è una delle destinazioni sempre più conosciute in Puglia, eppure, prima di visitarla, quando mi è capitato di parlarne con amici e conoscenti, coloro che ci erano stati mi hanno confidato di essersene innamorati a tal punto da sentire il bisogno, di tanto in tanto, di farci ritorno. Ma cosa rende questa località così attraente? Ecco le mie vacanze a Monopoli!
Ammetto che, per mia ignoranza, il nome Monopoli è sempre stato associato al gioco da tavola, ma penso che per molti questo accostamento venga automatico, anche se in realtà la città e il gioco non hanno proprio nulla in comune, se non il nome. Ben più entusiasmante di un tiro di dadi, la città in provincia di Bari offre spiagge suggestive, paesaggi mozzafiato, itinerari nel verde e un ricco panorama culturale che la rendono una meta ideale per i viaggiatori che volessero trascorrere le vacanze a Monopoli.
Per la sua posizione, inoltre, Monopoli è un ottimo punto strategico posto tra la Costa di Bari (a nord), il Salento (a sud) e la Valle d’Itria (nell’entroterra). Zone conosciute e turisticamente molto gettonate, come Ostuni, Polignano o Alberobello, si trovano a soli pochi chilometri di distanza, rendendo Monopoli un’ottima alternativa economica per soggiornare e poter visitare alcune delle località più belle della Puglia.
Ma andiamo per gradi, perché di motivi per scegliere Monopoli per una vacanza ce ne sono tanti, e non solo d’estate.
Arrivare a Monopoli
Il modo più comodo e rapido per arrivare a Monopoli è sicuramente l’aereo, l’aeroporto di Bari (dedicato a Karol Wojtyla) dista circa venti minuti d’auto dalla cittadina ed è ben collegato da strade a scorrimento veloce. Un’altra soluzione può essere anche il treno, sebbene in Italia la rete ferroviaria sia spesso carente con la dovuta pazienza si può giungere a Monopoli anche in carrozza, magari anche solo dopo essere atterrati a Bari se non si dispone di un’auto.
Cerca un volo dall'Italia per Bari
L’automobile può di sicuro essere l’ottimale soluzione per potersi muovere in libertà, questo sopratutto se decidi di soggiornare in campagna, molti B&B sono disseminati tra le 99 contrade che si trovano nei dintorni del centro e alcune di esse sono piuttosto distanti da raggiungere. Questo disagio che passa in secondo piano quando si vede il paradiso in cui queste strutture si trovano, circondate da verdeggianti colline disseminate da secolari alberi d’ulivo, una campagna che regala panorami da togliere il respiro.
Chi invece decidesse di soggiornare in città non avrà difficoltà ad orientarsi tra le vie del centro storico, dove tra botteghe e locali scorre la vita monopolitana e dove non devi mancare di curiosare nei piccoli ‘chiassi’, ovvero i cortili racchiusi tra i palazzi che spesso diventano animate piazzette. Se poi ti venisse voglia di spostarti in giornata in una località vicina i mezzi pubblici sono di certo il giusto compromesso.
Noleggia un'auto ed esplora Monopoli in libertà
Soggiornare a Monopoli
Da cittadina mediamente grande Monopoli offre molte alternative di soggiorno, da sempre rinomata a livello locale per il mare si rivela essere una località attrezzata per il turismo, ma senza le esagerazioni tipiche delle zone toccate dal turismo di massa.
Questo contribuisce a mantenere l’autenticità della città di Monopoli, dove tra le vie si può ancora assistere a scene vere di vita pugliese, dove nelle campagne si incontrano ancora masserie a gestione familiare e dove le spiagge talvolta sono talmente poco affollate da sembrare riservate.
Ovviamente ognuno sceglierà il proprio soggiorno in base alle proprie esigenze e preferenze, io ho avuto la fortuna di conoscere i ragazzi di OT Monopoli, un gruppo di gestori di strutture di soggiorno che si propongono di collaborare per rendere l’esperienza del viaggiatore a Monopoli il più confortevole e indimenticabile possibile. Gli associati sono facilmente contattabili tramite la pagina Facebook, nella quale si possono trovare immagini e informazioni sui vari alloggi e stanze da affittare, sia nel centro di Monopoli che in suggestive ambientazioni nel verde della campagna.
Cerca una sistemazione per soggiornare a Monopoli
Un po’ dei ragazzi che ho conosciuto in questo viaggio hanno strutture stupende ricavate dentro antichi edifici restaurati nel centro storico, come il B&B Le Contrade, il Carpe Diem o Borgo San Martino, tutti arredati in stile differente, molti di essi rispecchiano lo stile del proprietario, ma sempre con l’attenzione alla comodità e alla praticità, affinche il soggiorno sia più confortevole possibile.
Un caso un po’ diverso, frutto di una grande idea, è quello dell’Albergo Diffuso, un insieme di stanze e alloggi che si trovano in diversi edifici del centro storico, al massimo a 150 metri di distanza dalla reception che si trova al Caffè del Chiasso.
Se sei invece amante dell’aria aperta la campagna è per te più indicata e anche qui c’è l’imbarazzo della scelta, sia come location che come servizio. Io ho soggiornato al B&B Don Giovanni, che consiglio vivamente, situato in contrada Cozzana in una zona dove tra gli ulivi spuntano grandi ville signorili. La pace regna in questo luogo portatore di giovamento per il riposo notturno, ma anche per il relax durante il giorno da trascorrere tra un tuffo in piscina e un po’ di siesta sui morbidi sdraio che si trovano in giardino all’ombra delle fronde.
Questi ovviamente sono solo alcuni esempi tra le oltre 100 strutture a disposizione in città e dintorni, un panorama piuttosto vario e ricco per non rischiare di trovarsi insoddisfatti.
Cosa fare durante le vacanze a Monopoli
Come dicevo in precedenza, Monopoli non è una di quelle mete che saltano in mente quando si pensa alla Puglia, ma questo non perché sia una brutta destinazione, anzi. Secondo me la città è cresciuta sempre all’ombra della notorietà di altre località poco distanti e tanto famose da essere spesso un simbolo se si pensa alla regione Puglia.
Ostuni, Polignano e Alberobello circondano letteralmente Monopoli, distanti così pochi chilometri da attirare a se il turismo di massa nonostante i costi elevati da pagare per soggiornare e vivere in queste città. La città di Monopoli, in questo contesto, si propone come ottima base, tranquilla e autentica, per coloro che sanno scegliere di vivere la Puglia, anziché semplicemente visitarne i luoghi simbolo.
Monopoli offre un territorio vario con una vasta porzione di costa caratterizzata da piccole spiagge davvero suggestive. Il tramonto visto da Capitolo (la contrada con le spiagge più belle) è uno spettacolo memorabile, con il cielo che si tinge di rosso per sparire dietro i monti. Lo ricordo con piacere dal Lido Bellifreschi, come ricordo con piacere il pranzo a Lido Ghiacciolo, una delle località più affollate che abbia visto nei giorni trascorsi qui. Questa spiaggia è caratterizzata dalle sorgive che sgorgano da sotto la scogliera creando delle piccole correnti di acqua gelida che molti hanno imparato ad apprezzare.
Dalla colazione alla sera il mare di Monopoli offre una vasta scelta, come mangiare frutta fresca e croissants di prima mattina alla Perla Nera o lungo i bastioni sul mare al bar Carlo V, oppure allontanarsi ancora di più dal centro fino al Lido Marzà (dove consiglio linguine agli scampi e frittura mista) o alla più conosciuta Purple Beach, in zona Santo Stefano, ideale per una giornata relax con tutti i comfort o per una delle tante serate animate da ospiti famosi che attirano migliaia di curiosi.
Prenota un tour privato di Monopoli
La buona cucina, da buona tradizione pugliese, regna in tutta la città, dalla costa e fino alle vie del centro dove gli ingredienti danno vita a una vasta combinazione di piatti: dai più rustici di Vini e Panini (in Piazza Garibaldi), deliziosi crostini, bruschette e panini con i sapori del territorio, ai più sofisticati piatti del Ristorante Palmieri che si trova nell’omonima piazza ed è più adatto a una serata romantica.
Se sarai a zonzo dopo una giornata di tanto cammino i locali in cui fermarsi per un drink rinfrescante saranno molti, ma in Piazza Garibaldi si trova il Premiato Caffè Venezia, un locale restaurato ma di storica importanza per essere stato un punto di ritrovo anche negli anni in cui il centro storico di Monopoli non era molto raccomandabile, resterai stupito dalla varietà dei drink proposti.
Il centro storico è tutto da scoprire, ricco di bellezze che vanno oltre le facciate degli edifici. Una buona guida a questo scopo è l’Associazione Pietre Vive che organizza visite guidate di qualche ora toccando i punti più importanti della città: dalla Colonna degli Infami in Piazza Garibaldi, alla Chiesa Rupestre della Madonna del Soccorso o lungo il mare vicino al Porto Vecchio, passeggiando lungo le mura difensive del bastione Babacenere o arrivando sulla cima della torre del Castello Carlo V per osservare la città e il mare dall’alto.
Vivere Monopoli fuori dal centro cittadino
Proprio fuori dai confini del centro il divertimento continua, molti sono gli itinerari o le escursioni per scoprire la bellezza dei dintorni della città.
Se si preferisce volgere l’attenzione a terra le campagne sono ricche di storia, una storia rurale raccontata dalle chiese rupestri che si trovano disseminate nelle molte masserie, grandi tenute di campagna dove spesso ancora oggi le famiglie eredi portano avanti il lavoro tradizionale della terra, un’attività che serve a produrre le tipicità del territorio tra le quali domina, quasi onnipresente, l’ulivo, i cui alberi secolari punteggiano i panorami verso i monti.
Un’escursione molto piacevole tra muretti a secco e suggestive masserie è quella proposta da Apulia, la finestra sul mare che, collaborando con l’associazione culturale Koiné, si propone di preservare le ricchezze del territorio e far conoscere ai visitatori l’importanza passata e presente di queste realtà rurali.
In alternativa è possibile rivolgersi al Giardino Botanico che si trova alla Lama degli Ulivi, un parco in cui è piacevole passeggiare circondati da decine di varietà vegetali provenienti da varie parti del mondo.
Tour a piedi alla scoperta di Monopoli
Un altro modo, ugualmente divertente ma forse più veloce di scoprire i dintorni di Monopoli è quello di noleggiare una Vespa e spostarsi su due ruote. Grazie ai ragazzi di Way To Move, in poco tempo, abbiamo scoperto non solo il Capitolo, ma anche le contrade più alte di Monopoli, facendo sosta alla Chiesa di San Michele dalla quale si gode un panorama spettacolare sulla piana che digrada verso il mare.
Nelle campagne molte masserie sono oggi diventate grandi punti di ritrovo, alcuni di essi molto gettonati anche dai personaggi famosi che si trovino a passare a Monopoli. Il Trappeto è uno di essi, situato nella suggestiva location di una delle masserie più grandi in contrada Cristo delle Zolle è diventato un luogo esclusivo per le serate monopolitane e non solo. Prenotando con largo anticipo è possibile cenare in un’ambientazione molto romantica che si accende di divertimento al ritmo di dj e vocalist famosi nel panorama della discoteca nazionale. Durante il periodo estivo il giardino è molto piacevole, mentre nel periodo invernale il divertimento si sposta nei locali ricavati dove un tempo si trovava il frantoio della masseria, in un ambiente rustico sapientemente arredato e decorato con particolari moderni molto chic.
Se invece la tua attenzione volge al mare, tra le tante opportunità di viverlo, si distinguono due modi tipici e molto consigliati. Il primo è l’escursione in caicco turco, il Yasemin Sultan, che offre l’occasione di una gita esclusiva alla scoperta delle coste in questo tratto della Costa di Bari, o verso nord in direzione Polignano oppure a sud verso Ostuni.
Per sentire invece i moti delle correnti e vivere un’autentica esperienza anche a pochi metri dalla riva è possibile partecipare a un’escursione a bordo di un gozzo, i gozzi sono imbarcazioni tipiche di Monopoli (quelle monopolitane sono dipinte di blu) utilizzate per la pesca ai polipi. Allontanandosi dalla costa è possibile percepire, grazie alla piccola imbarcazione, il moto delle onde e sentirsi tutt’uno con il mare; è possibile inoltre richiedere un’uscita a pesca, per poter vivere il momento della pesca tradizionale dal gozzo, tirando su le reti dal mare oppure pescando i polipi lungo la costa.
LEGGI ANCHE: Monopoli mare, un connubio da vivere non solo sulla spiaggia
Insomma le vacanze a Monopoli sono un turbinio di emozioni, un viaggio che non smette mai di stupire e di raccontare sensazioni, perché qui, ancora, si può respirare l’atmosfera della Puglia autentica.
Mi hai dato diversi spunti interessanti per i miei prossimi articoli, grazie!
Anche io ho scritto un articolo su Monopoli… Passa a trovarmi se ti va 🙂
Grazie Cosimo, è un piacere poter essere d’ispirazione! 🙂
Ottimi spunti! Sto partendo per la Puglia e Monopoli sarà una delle mie mete. Farò tesoro dei tuoi suggerimenti
Ciao Paola, grazie per essere passata a trovarci, hai letto anche gli altri nostri articoli su Monopoli? Vedrai, è incantevole! 🙂 A presto!
Gian
Bellissimo articolo ma a Monopoli ci sono tantissime altre realtà commerciali oltre a quelle elencate…
Certamente hai ragione, questo post vuole essere una panoramica sulle realtà cittadine e le attività citate sono quelle presso cui abbiamo soggiornato o che abbiamo sperimentato, il tutto rientra in un progetto di valorizzazione del territorio che vuole spronare il visitatore a esplorarlo e scoprirlo nel complesso e quindi anche scoprendo le altre centinaia di realtà che la città offre. Del resto siamo un blog, non un elenco delle pagine gialle 🙂
Grazie comunque per l’osservazione!