Vacanze a Santa Teresa di Gallura: informazioni e guida completa

C’è un angolo di Sardegna che profuma di vento, mare e granito. È Santa Teresa di Gallura, il punto più a nord dell’isola, affacciato sulle Bocche di Bonifacio e sulla vicinissima Corsica. Un luogo dove ogni scorcio è una cartolina e ogni esperienza si trasforma in un ricordo indelebile. Ecco perché le vacanze a Santa Teresa di Gallura sono un’esperienza indimenticabile.

In questa guida ti accompagno alla scoperta di spiagge da sogno, sentieri panoramici, siti archeologici e sapori tipici, per organizzare una vacanza perfetta e ricca di emozioni.

Vacanze a Santa Teresa di Gallura
Vacanze a Santa Teresa di Gallura

Dove si trova Santa Teresa di Gallura e perché sceglierla per le tue vacanze

Santa Teresa di Gallura si trova nella parte settentrionale della Sardegna, a circa un’ora d’auto da Olbia. È una meta perfetta se cerchi un equilibrio tra spiagge spettacolari e paesaggi selvaggi, senza rinunciare alla vivacità di un borgo ricco di eventi, ristoranti e servizi.

Il suo centro storico, con piazza Vittorio Emanuele e i vicoli animati da locali tipici, ti accoglierà con un’atmosfera rilassata e autentica. Evitando l’alta stagione potrai vivere una vacanza a Santa Teresa di Gallura lontana dal turismo di massa che caratterizza altre zone della Costa Smeralda.

Rena Bianca e la sua acqua cristallina, la spiaggia di Santa Teresa di Gallura
Rena Bianca e la sua acqua cristallina, la spiaggia di Santa Teresa di Gallura

Spiagge da sogno a due passi dal centro

Rena Bianca: la perla di Santa Teresa di Gallura

La spiaggia di Rena Bianca è uno dei motivi principali per cui molti viaggiatori scelgono questa destinazione. Si trova letteralmente a due passi dal centro, ed è facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi alloggio.

La sabbia finissima, bianca con sfumature rosate, si tuffa in un mare che va dal turchese al blu intenso, con fondali bassi perfetti per famiglie con bambini.

La spiaggia è attrezzata con servizi di noleggio lettini e ombrelloni, bar e docce, ma recentemente l’accesso è stato regolato per fronteggiare l’afflusso eccessivo. Per trovare un posto è necessaria la prenotazione, ma ti conviene affrettarti.

Non perderti una passeggiata al tramonto: dalla scogliera che la sovrasta si gode di una vista mozzafiato sulle Bocche di Bonifacio e sulla Corsica.

Cala Spinosa: natura selvaggia e snorkeling

Per chi ama le calette appartate, Cala Spinosa è una vera perla nascosta.

Si raggiunge percorrendo un sentiero tra le rocce di Capo Testa e offre un paesaggio selvaggio, con rocce modellate dal vento che creano piscine naturali.

Qui l’acqua è trasparente e i fondali rocciosi sono ideali per chi pratica snorkeling o immersioni.

Ricorda però di indossare scarpe adatte per il sentiero e di portare con te acqua e protezione solare, poiché la cala non è attrezzata.

Le rocce levigate della Valle della Luna arrivano fino al mare - vacanze a Santa Teresa di Gallura
Le rocce levigate della Valle della Luna arrivano fino al mare – vacanze a Santa Teresa di Gallura

La Marmorata: perfetta per le famiglie

A circa 5 km dal centro si trova La Marmorata, una lunga spiaggia di sabbia chiara bagnata da acque tranquille e poco profonde. Questa spiaggia è ideale per le famiglie e per chi cerca comodità: sono presenti stabilimenti balneari, noleggio canoe, pedalò e un comodo parcheggio.

Davanti alla spiaggia si trova l’Isolotto della Marmorata, facilmente raggiungibile a nuoto o in kayak, dove si possono osservare i resti di una cava romana.

Rena di Ponente e Rena di Levante: due spiagge, due esperienze

Sull’istmo che collega Capo Testa alla terraferma, si trovano due spiagge meravigliose e completamente diverse tra loro.

  • Rena di Ponente è riparata dai venti e ideale per chi cerca tranquillità.
  • Rena di Levante è più selvaggia, esposta al maestrale e perfetta per gli sportivi e gli amanti del windsurf.

Entrambe sono facilmente accessibili con parcheggi vicini e percorsi pedonali brevi.

Il faro di Santa Teresa di Gallura
Il faro di Santa Teresa di Gallura

Natura e trekking: il fascino di Capo Testa e della Valle della Luna

Capo Testa: il promontorio che ti lascia senza fiato

Capo Testa è uno dei luoghi più affascinanti di tutta la Sardegna.

Un tempo cava di granito in epoca romana, oggi è un’area protetta dove la natura regna sovrana. Qui puoi percorrere diversi sentieri panoramici che si snodano tra rocce scolpite dal vento e dalla salsedine.

Non perderti il Faro di Capo Testa, da cui puoi ammirare uno dei tramonti più belli dell’isola.

La Valle della Luna: tra spiritualità e paesaggi lunari

La Valle della Luna, così chiamata per le sue rocce bianche e levigate, è un luogo mistico e surreale.

Negli anni ’60 divenne famoso come rifugio per gli hippy, e ancora oggi è frequentata da chi cerca pace e spiritualità. Puoi visitarla durante il giorno per esplorare le sue valli e le piccole grotte nascoste, o partecipare ai raduni e alle meditazioni che spesso si tengono durante le notti di luna piena.

La Torre di Longosardo si affaccia sulle scogliere settentrionali verso la Corsica
La Torre di Longosardo si affaccia sulle scogliere settentrionali verso la Corsica

Un viaggio nel tempo: vacanze a Santa Teresa di Gallura tra storia e archeologia

Due siti di interesse sono la Torre Aragonese di Longosardo e il sito nuragico Lu Brandali, sono entrambi accessibili acquistando un biglietto unico. Puoi acquistarlo direttamente online e mostrarlo agli ingressi.

La Torre di Longosardo: simbolo di Santa Teresa

La Torre di Longosardo, costruita dagli spagnoli nel XVI secolo, domina il promontorio che sovrasta la Rena Bianca.

Oltre ad essere uno dei punti panoramici più suggestivi, rappresenta un’importante testimonianza storica delle difese costiere sarde contro le incursioni piratesche.

La visita è possibile acquistando un biglietto in loco e offre un’occasione unica per scattare foto panoramiche spettacolari.

Il sito nuragico di Lu Brandali: un tuffo nella preistoria

Poco distante da Capo Testa, il sito archeologico di Lu Brandali conserva i resti di un villaggio nuragico, con capanne, tombe dei giganti e torri difensive.

Qui puoi partecipare a visite guidate o esplorare liberamente il sito grazie a percorsi segnalati.

All’interno del centro visitatori, una mostra interattiva ti permetterà di conoscere la vita dei nuragici grazie a pannelli tattili e audioguide, rendendo la visita adatta anche ai bambini.

I sapori della Gallura: cosa mangiare a Santa Teresa

Santa Teresa di Gallura è il posto giusto per scoprire i sapori autentici della cucina gallurese, che mescola terra e mare in piatti semplici ma ricchi di gusto.

Oltre alla celebre Zuppa Gallurese, un pasticcio di pane, formaggio e brodo che rappresenta la tradizione contadina, non puoi perderti il Porceddu, il maialino da latte arrosto, e le specialità di mare come bottarga, arselle e frutti di mare freschissimi.

Dove mangiare a Santa Teresa di Gallura

Durante la nostra esperienza, abbiamo avuto il piacere di provare due indirizzi che ti consigliamo caldamente:

Situato in centro, offre un ambiente accogliente e una cucina di mare eccellente. Abbiamo gustato piatti a base di pesce freschissimo, come spaghetti alle vongole e grigliate miste, accompagnati da un servizio cordiale e attento. Ideale per una cena rilassante dopo una giornata di mare.

Questa trattoria, che si trova in via Lu Pultali 4, è una vera istituzione per chi vuole mangiare pesce fresco cucinato come da tradizione. Gestita da una famiglia di pescatori, propone piatti che raccontano il mare di Santa Teresa: dalla fregula ai frutti di mare agli spaghetti con vongole e bottarga, fino al fritto misto croccante e saporito. L’ambiente è semplice ma autentico, perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria verace. Un consiglio? Prenota in anticipo, soprattutto nei mesi estivi: la trattoria è molto amata sia dai locali che dai turisti.

Per chi desidera un’esperienza culinaria raffinata e creativa, PeMa Ristorante è una tappa imperdibile. Situato in Via Valle d’Aosta 2, questo locale propone una cucina che reinterpreta i sapori tradizionali sardi con un tocco moderno. Tra i piatti più apprezzati ci sono la fregula con brodo di mare e gamberone, il polpo con ‘nduja e purè di patate e il dessert “Wow” a base di mango, cocco e crema di cotenna di maiale. L’ambiente è elegante e il servizio attento, ideale per una cena speciale.

Tra gli altri locali consigliati segnaliamo anche Ristorante da Thomas e Ristorante Pizzeria Il Grottino, molto apprezzati per la cucina tipica gallurese e l’atmosfera familiare.

Escursioni da non perdere

Gita all’Arcipelago di La Maddalena

Le escursioni in barca all’Arcipelago di La Maddalena partono ogni giorno dal porto di Santa Teresa di Gallura.

In giornata potrai visitare alcune delle isole più belle come Budelli, Spargi e Santa Maria, con soste per il bagno nelle piscine naturali e sulla famosa Spiaggia Rosa (visibile solo da lontano, per preservarla).

Ti consiglio di prenotare l’escursione in anticipo nei mesi estivi, poiché i posti si esauriscono velocemente.

Escursione a Bonifacio, in Corsica

Grazie ai traghetti che partono ogni giorno dal porto di Santa Teresa di Gallura, puoi raggiungere la Corsica in soli 50 minuti. Ci sono alcuni tour di Bonifacio e della costa corsa che partono regolarmente. Ti consiglio di prenotare in anticipo perché i posti si esauriscono facilmente.

Bonifacio ti accoglierà con le sue falesie bianche e il suo suggestivo centro storico arroccato.

Puoi visitarla in giornata o decidere di fermarti per qualche giorno per esplorare anche il sud della Corsica.

Affittacamere Angelique, Santa Teresa di Gallura
Affittacamere Angelique, Santa Teresa di Gallura

Dove dormire a Santa Teresa di Gallura

Le possibilità di alloggio a Santa Teresa sono molteplici e adatte a ogni esigenza:

Eventi da vivere tutto l’anno

Oltre al mare e alla natura, Santa Teresa offre anche un ricco calendario di eventi, tra cui:

  • Settimana Santa: con le tradizionali processioni religiose che coinvolgono tutta la comunità.
  • Festa della Madonna del Mare: una suggestiva processione via mare che si tiene il 15 Agosto.
  • Festival musicali e rassegne culturali: organizzati durante tutta l’estate, animano le piazze e le vie del centro.

Come arrivare e muoversi

Santa Teresa di Gallura è facilmente raggiungibile dall’aeroporto e dal porto di Olbia (circa 65 km) o da Alghero (circa 140 km).
Una volta arrivato, ti consiglio di noleggiare un’auto per muoverti in libertà e scoprire le spiagge e i luoghi meno turistici nei dintorni.

Le vacanze a Santa Teresa di Gallura sono molto più di un semplice soggiorno balneare.

È un viaggio tra natura, storia e tradizioni che ti permetterà di vivere la Sardegna in modo autentico e affascinante.

Che tu scelga di rilassarti su una spiaggia paradisiaca, di esplorare sentieri panoramici o di assaporare piatti tipici, Santa Teresa saprà conquistarti e regalarti emozioni che porterai con te per sempre.

Spiaggia rocciosa a Capo Testa, qui i fondali sono meravigliosi e cristallini
Spiaggia rocciosa a Capo Testa, qui i fondali sono meravigliosi e cristallini – Foto di Massimo Virgilio su Unsplash
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 667 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*