Il vantaggio di scegliere di fare le vacanze in Grecia è, prima di tutto, la lunghissima stagione estiva di cui beneficia questo paese. La sua posizione geografica e il fatto che il mare lambisca gran parte dei suoi confini, fanno si che l’estate in Grecia duri più di 6 mesi e, oltre questi, sebbene il mare possa non essere più ottimale per il bagno, la stagione fredda sembra quasi non esistere.
Inoltre, se hai già avuto modo di visitare la Grecia, saprai benissimo che la popolazione è accogliente e allegra, la cultura locale è ricca di storia e fascino e la cucina ellenica è semplicemente divina.
Che tu scelga di esplorare la Grecia continentale o che decidi di crogiolarti al sole sulle bianche spiagge del Mediterraneo, questo paese riuscirà a conquistarti, tanto che ti stuzzicherà l’idea di tornare ancora, perché la Grecia è una delle migliori destinazioni per le vacanze.
Vacanze in Grecia
Gli amanti del mare avranno l’imbarazzo della scelta, le Isole Greche sono oltre 3.000, suddivise in diversi arcipelaghi che si distinguono principalmente per la posizione geografica. Troviamo così le Isole del Golfo Saronico, le Cicladi, Creta, le Isole del Dodecaneso, le Isole Egee, Eubea, le Sporadi e le Isole Ionie (quelle più vicine all’Italia).
È facile immaginare che, sebbene accomunate da una storia comune, le isole abbiano avuto influssi culturali e storici differenti nel corso dei secoli. Questo le rende tutte differenti e uniche, tutti gioielli da scoprire e vivere profondamente.
Il miglior modo per calarsi totalmente nell’atmosfera locale, fondersi con i ritmi dell’isola e sentire l’atmosfera greca è quella di affittare una casa vacanza in Grecia, su alcuni siti online come Holidu.it per esempio, in questo modo potrai mantenere la tua indipendenza, ma vivere la tua meta quasi come se fossi un local.
Attualmente ho vissuto quest’esperienza tre volte, in modo da gustare e apprezzare le differenze delle isole appartenenti a 3 arcipelaghi differenti.
Isola di Thassos, Isole Egee
L’Isola di Thassos è stata la prima isola greca che ho avuto modo di visitare, è l’isola più settentrionale del paese e si trova nel Mar Egeo a poca distanza dalla costa, di fronte alla città di Kavala.
Una settimana di vacanze in Grecia sull’Isola di Thassos è ideale per chi ama la natura, i borghi e le spiagge non molto grandi.
Il cuore dell’isola è montuoso e ricoperto da una fitta vegetazione, l’unica cittadina presente nell’entroterra è Theologos, antico capoluogo di Thassos che oggi è divenuto il punto di partenza dei curiosi e amanti delle escursioni che lasciano l’auto qui per andare alla scoperta dei percorsi naturali.
Non proprio sulla costa ma con vista sul mare sono anche i Kasaviti, due incantevoli borghi di pietra situati nella parte settentrionale dell’isola.
Decisamente più viva è la costa la cui città principale è Limenas, vicino alla quale c’è anche il porto. Da qui possiamo dire che parta la strada ad anello che fa il giro dell’isola, toccando tutte le località costiere.
Di certo non mancano le spiagge, tra cui le più belle che io ricordi sono Paradise Beach e Aliki, ma il bello di Thassos è anche nella vita serale, quando le spiagge si animano e i lungomare si profumano della cucina dei ristorantini tipici. Una località interessante per trascorrere la serata a Thassos è certamente Skala Potamia, dove si trova anche una spiaggia molto bella e attrezzata.
Isola di Corfù, Isole Ionie
La seconda vera scoperta in fatto di Isole Greche, per me è stata Corfù, ritenuta la più italiana delle isole della Grecia.
Trascorrere la vacanze in Grecia a Corfù significa desiderare un’isola che possa offrire comodità e comfort, ma anche itinerari più selvaggi e esperienze autentiche.
L’Isola di Corfù, infatti, può essere suddivisa in tre zone ben distinte.
La prima è quella che si trova attorno a Corfù Town, un’area fortemente urbanizzata, dove i palazzi della città lasciano spazio a hotel impersonali e ammassati lungo la spiaggia che spesso si trova qualche metro sotto la strada costiera. Forse si è capito, ma questa è la zona che meno mi è piaciuta di Corfù, anche se la città una visita la merita, come è d’obbligo visitare l’Achilleion, il palazzo della principessa Sissi, che visse anche sull’isola.
La parte settentrionale dell’isola è anche quella più turistica, dove si trovano località ricche di strutture ricettive,belle spiagge e attrazioni tipiche rielaborate per il piacere del turista. Imperdibile è Paleokastritsa, famosa per la splendida baia e per l’omonimo santuario costruito sulla cima delle rocce che dominano la cittadina.
Di certo le zone di Corfù che più mi sono piaciute sono quella della costa occidentale, con la vasta e sabbiosa Issos Beach, la zona meridionale, selvaggia e poco battuta dal turismo, e la parte della costa orientale vicina a Boukari Bay. Proprio qui, tra la località di Messonghi (ultimo baluardo della zona turistica settentrionale) e il villaggio di Petriti, abbiamo trovato gente spettacolare e un’atmosfera che ci ha fatto assaporare la vera essenza di Corfù.
Hydra, Isole del Golfo Saronico
Infine ho avuto il piacere di vivere l’atmosfera dell’Isola di Hydra, conosciuta tramite il sito dell’Ente del Turismo Greco e famosa per l’assenza assoluta di automobili.
Hydra è raggiungibile dal Porto del Pireo di Atene, tramite barca veloce, in poco più di un’ora, e una volta poggiati i piedi sull’isola non riuscirai a non meravigliarti per l’assenza di rumore provocato dai mezzi a motore. Ovviamente non mancano le barche, ma per un’isola che basa anche i suoi commerci sui collegamenti marini direi che è anche il minimo.
L’Isola di Hydra non è molto grande e vi si trova solamente una città, Hydra appunto, costruita sul pendio delle ripide rocce che costituiscono il centro dell’isola. Ne consegue che il centro storico della cittadina è tutto arrampicato sulla roccia, le stradine tra gli edifici ne risultano strette e spesso costituite da scalinate, per agevolare la salita.
Non mancano i sentieri che raggiungono zone panoramiche e piccole calette lungo la costa, ma il bello di un viaggio a Hydra è poter gustare i ritmi della cittadina, dei suoi ristoranti affacciati sul mare e rilassarsi osservando i gabbiani nella zona del porto.
L’unico mezzo di locomozione presente sono dei simpatici asinelli, sellati e con tanto di targa, che vengono utilizzati per trasportare in giro per l’isola i turisti più sfaticati che non hanno voglia di fare due passi.
Altre isole della Grecia
Insomma, trascorrere le vacanze in Grecia, ma sopratutto in un’isola greca, vuol dire calarsi nella vita e nei ritmi isolani, facendo propri anche una serie di emozioni e di sentimenti che rendono ogni isola unica rispetto alle altre.
Oltre alle isole più famose, come Santorini, Creta, Rodi, Mykonos ad esempio, ce ne sono molte altre meno battute che conservano le atmosfere autentiche locali.
Scegliere di vivere quest’esperienza in una casa vacanza in Grecia è in assoluto il modo migliore di esaltare e apprezzare tutto ciò che la tua isola ha da offrire.
Commenta per primo