La Val Fiscalina (Fischleintal per chi parla tedesco) è uno dei tantissimi gioielli di quello splendido territorio che è l’Alto Adige. È lunga soltanto 4,5 km, ma la sua bellezza è davvero sorprendente.
Inizia a Moso (una piccola frazione di Sesto, paese in Alta Pusteria), si biforca in direzione sud dalla Valle di Sesto e porta fino al rifugio Fondovalle a quota 1.548.
La Val Fiscalina è nota per essere uno dei principali punti di accesso al mitico Parco Naturale delle Tre Cime, di cui fanno parte famose cime dolomitiche: Croda Rossa di Sesto (la Cima Dieci), le leggendarie Tre Cime di Lavaredo, la Croda dei Toni, le Crode Fiscaline, la Cima Undici, ecc.
Se vuoi regalarti una vacanza da sogno in questo paradiso, in una qualsiasi stagione dell’anno, allora prenota il tuo soggiorno in questo magnifico hotel a Sesto Pusteria. È situato sulle piste da sci del comprensorio sciistico Tre Cime e vicino a bellissimi sentieri escursionistici. Qui sarai coccolat0 in tutto e per tutto e scoprirai perché l’ospitalità altoatesina è rinomata in tutto il mondo.
Se stai organizzando un viaggio ricorda di partire senza correre rischi, acquista una polizza per metterti al sicuro dagli imprevisti. Io consiglio le assicurazioni Heymondo, propongono numerose soluzioni a prezzi ottimi. Inoltre per i nostri lettori c’è uno sconto del 10%. Basta davvero poco per viaggiare ancora più sereni.
Val Fiscalina: un luogo da sogno per chi ama il relax, le escursioni e gli sport invernali
Se ami le escursioni in montagna, la Val Fiscalina è il luogo ideale per te.
Questo angolo di paradiso, infatti, è il punto di partenza perfetto per tantissime escursioni nel territorio dolomitico. Chi la percorre rimarrà senza fiato per la maestosità delle vette che costituiscono la cosiddetta Meridiana di Sesto, un monumento naturale che non ha uguali e che si compone di cinque vette che fanno parte del territorio di Sesto: Cima Nove, Cima Dieci, Cima Undici, Cima Dodici e Cima Una. Si tratta di un vero e proprio “orologio naturale”. Da Moso il percorso del sole al solstizio d’inverno coincide con la sequenza delle cime; a mezzogiorno il sole splende sulla Cima Dodici, alle 13 sulla Cima Una ecc.
Le escursioni che si possono fare in questa valle sono, come detto, numerosissime e chiunque potrà trovare il percorso più adatto alla propria esperienza. Si possono, infatti, fare passeggiate molto facili, adatte alle famiglie con bambini piccoli o ai principianti del trekking, e percorsi particolarmente impegnativi, adatti agli escursionisti più esperti e allenati.
Itinerari e l’anello dei tre rifugi
Un itinerario bellissimo, ma molto impegnativo, è il cosiddetto “anello dei tre rifugi della Val Fiscalina” ovvero il rifugio Zsigmondy Comici, il rifugio Pian di Cengia e il leggendario rifugio Locatelli alle Tre Cime di Lavaredo. Sono quasi 19 km di percorso con 1.200 m di dislivello. Un escursionista allenato, senza contare le soste, può completare l’anello in circa sei ore e mezzo. Il percorso non è invece consigliato ai principianti.
Chi ama gli sport invernali troverà nella Val Fiscalina la sua “terra promessa”. Fino a primavera inoltrata, infatti, gli amanti della neve potranno praticare la loro attività preferita: sci alpino, sci di fondo, slittino o lunghe ciaspolate in mezzo a paesaggi innevati che sono delle vere e proprie “cartoline naturali”.
Alla fine della giornata poi, stanchi ma felici, ci si potrà rilassare nel proprio hotel dove avrai a disposizione una piscina, diverse saune, una vasca idromassaggio, aree relax e sale per trattamenti. Cosa chiedere di più? La Val Fiscalina ti aspetta.
Scopri tutte le nostre avventure in Trentino Alto Adige.
Commenta per primo