Se ami le vacanze in montagna, ma non hai mai avuto la possibilità di visitare la Val Venosta, è arrivato il momento di rimediare perché, credimi sulla parola, ti sei perso uno dei più bei luoghi da favola che si trovano in quel magnifico territorio che è l’Alto Adige.
È innanzitutto opportuno precisare che per visitare come si deve la Val Venosta non ti basterà una sola vacanza. Si tratta infatti di una valle particolarmente estesa, ha una lunghezza considerevole (circa 100 km: inizia da Passo Resia e arriva sino alle porte di Merano) e la sua estensione territoriale è di ben 1.442 km². Il suo capoluogo è Silandro (Schlanders), località situata sulla riva sinistra del fiume Adige, ai piedi del Monte Sole.
Prenotiamo la nostra vacanza in Val Venosta
Se vogliamo iniziare a scoprire questa bellissima parte di territorio altoatesino dobbiamo innanzitutto prenotare il nostro soggiorno in questo hotel in Val Venosta 4 stelle, l’hotel Jagdhof, situato nella zona vacanze di Laces. Questa struttura è una vera e propria istituzione da queste parti ed è rinomata per la sua offerta a 360 gradi. L’hotel Jagdhof, infatti, è perfetto sia per chi viaggia in perfetta solitudine, sia per i biker (l’hotel mette a disposizione ambienti e servizi su misura per gli appassionati di bicicletta), sia per le coppie in cerca di una romantica vacanza, sia per i gruppi familiari.
Il clima della valle
Il clima della Val Venosta è noto per la sua mitezza, in particolar modo nel fondovalle. Forse non tutti lo sanno, ma questo territorio si caratterizza per il minor numero di precipitazioni piovose all’anno. Non si può dire ci sia un periodo migliore di un altro per visitarla perché in qualsiasi periodo dell’anno la Val Venosta dà il meglio di sé e anzi, il consiglio migliore che si può dare è quello di visitarla nelle diverse stagioni così da poterla ammirare in tutte le sue splendide sfumature. E poi anche le attività che si potranno fare sono diverse: lunghe escursioni in primavera e in estate, visioni di splendidi panorami nella stagione autunnale e divertimento sulle piste da sci nei mesi invernali.
Se visiti la Val Venosta e ti serve noleggiare un’auto ti consiglio di consultare i prezzi migliori su DiscoverCars.com, ottimo comparatore di prezzi dove puoi scegliere tra le proposte di numerose compagnie.
Cosa vedere e cosa fare in Val Venosta?
L’Alto Adige è terra di castelli (ce ne sono circa 800) e diversi si trovano anche in Val Venosta. Fra questi si ricordano il Castello di Silandro (Castel Schlandersburg, XVII sec.), Castel Schlandersberg (detto anche Castello Monte di Silandro, XIII sec.), il Castello di Laces (XIII sec.), il Castello Monte Sant’Anna (Schloss Annenberg, XIII sec.) che si trova sopra il paese di Laces, il Castel Montechiaro (Burgruine Lichtenberg, XIII sec.), a Prato allo Stelvio, e Castel Coira (Churburg, XIII sec.) a Sluderno.
Da non perdere in Val Venosta è il lago più grande dell’Alto Adige, il lago di Resia, molto nota anche per la suggestiva presenza di un campanile che spunta dalle sue acque, non a caso uno degli spettacoli maggiormente fotografati dell’Alto Adige.
Dal momento che la Val Venosta è il paradiso dei ciclisti, un suggerimento che possiamo dare è quello di intraprendere il Tour Pian dei Morti, un percorso di media difficoltà che si snoda per circa 21 km. I gestori dell’hotel Jagdhof, veri esperti in materia, sapranno dare tutti i dettagli di questo giro affascinante.
Per le famiglie invece è più indicata la bellissima la ciclabile della Val Venosta, itinerario perfetto per i gruppi familiari. Parte dal Passo Resia e ha come destinazione Merano. È molto lunga, ma può essere percorsa anche parzialmente. Per esempio, per i gruppi familiari con bambini piccoli al seguito, si può partire dalla stazione ferroviaria di Malles e arrivare a Merano senza sforzi eccessivi.
Se stai organizzando un viaggio ricorda di partire senza correre rischi, acquista una polizza per metterti al sicuro dagli imprevisti. Io consiglio le assicurazioni Heymondo, propongono numerose soluzioni a prezzi ottimi. Inoltre per i nostri lettori c’è uno sconto del 10%. Basta davvero poco per viaggiare ancora più sereni.
Commenta per primo