Varallo Sesia è una scoperta che sorprende e incanta. Non è solo il Festival dell’Alpàa, con i suoi concerti e le bancarelle che animano l’estate, ma un luogo che parla sottovoce a chi sa ascoltare.
Passeggiando tra i vicoli acciottolati, il tempo sembra rallentare. Le botteghe d’antan, con le loro vetrine illuminate da una luce calda e discreta, custodiscono pezzi di storia: antichi orologi, libri rilegati a mano, gioielli di un’epoca passata che ancora raccontano storie. Ogni dettaglio ha il sapore autentico di un mondo che resiste al tempo, avvolgendo il visitatore in un’atmosfera intima e suggestiva. Le facciate delle case, con i loro colori caldi e vissuti, raccontano storie di un borgo che ha saputo conservare la sua anima autentica, senza lasciarsi sopraffare dalla modernità.

Alla scoperta di Varallo Sesia
Nel cuore della città, il Palazzo dei Musei ospita la Pinacoteca di Varallo, un vero scrigno di arte sacra e pittura rinascimentale, mentre il Museo Calderini, rinnovato di recente, offre un’esperienza immersiva che unisce arte e natura. Qui, il silenzio delle sale accarezza l’anima, lasciando spazio alla meraviglia. Varallo Sesia, infatti, non è solo un borgo da scoprire, ma un viaggio nella storia e nella cultura che trasporta il visitatore in un’altra epoca.
Eravamo già stati qui in occasione della Varallo Sotterranea, esperienza che ci aveva molto stupito.

Poi c’è la salita al Sacro Monte, un percorso che è anche un viaggio interiore. La teleferica regala un colpo d’occhio mozzafiato sulla città, svelando dall’alto il suo tessuto storico e i tetti che raccontano secoli di vita. All’arrivo, accanto all’opera Rinascita di Ruben Bertoldo, si trova l’Hostaria di Bricai, un ristorantino accogliente con una vista impareggiabile sull’ingresso del centro storico e sulla piazza principale. Per chi cerca un’atmosfera d’altri tempi, immersa nel fascino del passato, c’è anche l’Albergo Ristorante Sacro Monte, attivo dal 1954, che conserva intatto il suo carattere storico.

Varallo è sinonimo di spiritualità
La spiritualità di Varallo Sesia si respira forte nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove l’affresco di Gaudenzio Ferrari trasforma la parete in un racconto sacro di straordinaria intensità. Qui, il tempo sembra sospeso e la bellezza dell’arte si fonde con la pace del luogo. Incontrare le Suore Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote, che dedicano la loro vita alla preghiera e all’accoglienza, è un momento che lascia il segno, un incontro con una dimensione di serenità e raccoglimento sempre più rara. Anche il semplice passeggiare per le strade della città regala emozioni, con scorci nascosti che si aprono improvvisamente su panorami suggestivi.

Varallo Sesia non è solo un borgo da visitare, ma un luogo da vivere e da sentire. È un abbraccio di arte, natura e silenzio, dove il cuore trova spazio per rallentare e lasciarsi sorprendere. Ogni angolo di questa cittadina porta con sé una storia, un dettaglio, un pezzo di passato che si intreccia con il presente, creando un’atmosfera unica e indimenticabile.
Dove dormire a Varallo

Commenta per primo