Una domanda che mi viene posta spessissimo è: come puoi viaggiare e spendere poco? Ebbene, non posso dire di avere la bacchetta magica per questo, ma viaggiare e spendere poco è possibile, basta fare attenzione ad alcuni accorgimenti.
Innanzitutto devi capire che tipo di viaggio hai intenzione di fare. Saprai bene se vuoi raggiungere una destinazione e rilassarti o se sei più un tipo da viaggio itinerante e non riesci a stare fermo su una spiaggia per più di due giorni, no?
Io mi rispecchio di più in questa seconda tipologia di viaggiatore, fatico a stare troppo fermo e, quando visito un luogo, a maggior ragione se nuovo per me, sento il desiderio di andare alla scoperta di ogni suo particolare, di calarmi nella cultura locale e conoscere gente del luogo per farmi raccontare dai locals le curiosità tipiche.
Ma se il tuo viaggio è itinerante, come ti sposti? È possibile viaggiare e spendere poco senza fermarsi più di qualche giorno in ogni tappa?
Hai già scoperto i Viaggi Organizzati di Viaggia e Scopri?
Autobus, treno o… autostop
Sebbene l’autostop ai giorni nostri sia una pratica praticamente sparita, molti sono ancora coloro che, al fine di risparmiare, armati di pollice si spostano nei loro viaggi all’estero grazie ai passaggi di benevoli guidatori.
Tuttavia questo non è il modo che preferisco per viaggiare, forse perché cresciuto in una società che ci insegna giorno dopo giorno di diffidare del prossimo, ogni qualvolta abbia preso in considerazione l’idea dell’autostop immaginavo già il mio nome su qualche testata di cronaca nera… brr… che brividi!
Generalmente per gli spostamenti nei miei viaggi mi appoggio ai trasporti pubblici locali, autobus e treni principalmente.
Utilizzare i mezzi pubblici ha diversi vantaggi:
- prima di tutto in quasi tutti i paesi viaggiando in questo modo si può risparmiare parecchio;
- in secondo luogo durante il tragitto (sopratutto se è piuttosto lungo) è possibile riposare, in alcuni casi dormire;
- se non hai sonno puoi comunque dedicarti a qualche passatempo (leggere, ascoltare musica, ecc…), spulciare la guida raccogliendo informazioni sulla destinazione;
- infine il bus ti consente di guardare il panorama che scorre fuori dal finestrino con molta facilità e di comprendere il territorio in cui ti stai muovendo.
In definitiva io dico SI! Mezzi pubblici quasi sempre e quasi ovunque!
E non pensare che io sia pazzo, so che alcuni stanno pensando al treno che tutte le mattine li porta in ritardo a scuola o al lavoro, o al bus che a causa del traffico e delle troppe fermate, sovraffollato arriva come minimo un’ora in ritardo… beh in questo caso sei in errore, questa è l’Italia!
In ogni paese in cui ho viaggiato ho trovato servizi pubblici di trasporto da fare invidia al migliore mezzo pubblico italiano e questo vale per la Thailandia come per il Messico, i paesi dell’est europeo e il nostro tour della Grecia del 2011! Mai un autobus o un treno in ritardo, stazioni paragonabili a terminal aeroportuali e personale cordiale e disponibile.
Valgono tuttavia alcune eccezioni, in alcuni casi infatti ho preferito noleggiare un’automobile.
In Marocco, ad esempio, perchè eravamo in 4 con 4 bagagli, l’auto era comoda e dividere la spesa era più conveniente. Oppure nel viaggio che ci proponiamo di affrontare da qui a qualche giorno in Spagna. La nostra destinazione infatti non offre prezzi ‘economici’ per viaggiare con mezzi pubblici, treni ed autobus sono davvero costosi e, pur essendo in due, dividere le spese di noleggio ci permette di risparmiare non poco!
Il consiglio quindi è di viaggiare per quanto possibile con i mezzi offerti dal paese che visitate, ma valutando in ogni caso che sia l’opzione più conveniente.
E tu? Come organizzi i tuoi spostamenti?
Oltre al tragitto da una località all’altra devi anche considerare dove dormire in modo da spendere poco, di questo ti ho parlato nel mio post intitolato Dove dormire in viaggio, ecco come scelgo dove soggiornare.
Viaggiare e spendere poco
Se ancora non ne sei convinto ho stilato per te un decalogo di norme che, in linea di massima, possono consentirti di viaggiare e spendere poco, vediamole insieme.
- statisticamente il giorno migliore per prenotare un volo è il martedì, ma attento, le tariffe migliori si trovano tra le 6.30 e le 9 del mattino;
- il mese migliore per prenotare è gennaio, periodo in cui i siti di viaggio e i tour operator aggiornano le tariffe, subito dopo il clou delle festività di Natale e Capodanno;
- sfatiamo il mito che le prenotazioni con largo anticipo convengano maggiormente, la percentuale maggiore di risparmio si ha circa 21 giorni prima della partenza, ovvero 3 settimane;
- prenota utilizzando la navigazione in incognito, prenotando online infatti si può essere tracciati, prova a cercare le tariffe sullo stesso sito usando una finestra in incognito e spesso ne vedrai la differenza;
- utilizzare i programmi fedeltà messi a disposizione dalle catene degli hotel o dalle compagnie aeree;
- prenotare l’hotel all’ultimo momento può spesso darti accesso a tariffe scontatissime, io per fare questo uso spesso Booking, sopratutto da app in viaggio;
- usufruire delle gratuità messe a disposizione dall’hotel, come i saponi, lo spazzolino da viaggio, le pantofole o il cuscino da viaggio che spesso sono messi a disposizione gratuitamente;
- associare il viaggio a qualche ricorrenza speciale: un compleanno, un anniversario o un viaggio di nozze ricevono spesso offerte speciali, omaggi o un upgrade sul servizio;
- prenotare tramite lo smartphone, le app di viaggio più comuni riservano spesso tariffe più economiche se prenotate da mobile;
- utilizzare piattaforme di scambio casa o di couchsurfing può permetterti di risparmiare notevolmente;
Un altro modo per viaggiare e spendere poco, o comunque meno, è quello di viaggiare in gruppo. I viaggi di gruppo ottengono spesso tariffe agevolate e, dividendo i costi per X partecipanti, ti permetteranno di risparmiare rinunciando a un pochino di autonomia.
Se ancora non li hai visti scopri i viaggi di gruppo proposti da Viaggia e Scopri.
Ora sei pronto a partire? Se hai qualche consiglio da aggiungere puoi scriverci un commento qui sotto, noi intanto ti auguriamo buon viaggio.
Commenta per primo