Viaggiare in modo sostenibile in Sardegna: consigli e trucchi per un turismo responsabile

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Viaggiare green significa puntare su una tipologia di turismo sostenibile e responsabile, organizzando cioè una vacanza all’insegna del rispetto per la meta in cui ci si reca sia sotto l’aspetto ambientale, che sotto quello culturale e sociale. Tu ti sei mai chiesto se riesci a viaggiare in modo sostenibile?

Si tratta di un viaggio più profondo e “lento”, che permette di scoprire il luogo di destinazione in modo etico e intimo. Chi desidera fare una vacanza in Sardegna e vuole sperimentare questo tipo di turismo, può partire prima di tutto dal mezzo di trasporto con cui si sceglie di muoversi. Ad esempio, esplorare la Sardegna in camper è un ottimo modo per fare un viaggio sostenibile e meno inquinante, a contatto con la natura e alla scoperta delle bellezze dell’isola.

Se stai organizzando un viaggio ricorda di partire senza correre rischi, acquista una polizza per metterti al sicuro dagli imprevisti. Io consiglio le assicurazioni Heymondo, propongono numerose soluzioni a prezzi ottimi. Inoltre per i nostri lettori c’è uno sconto del 10%. Basta davvero poco per viaggiare ancora più sereni.

Sardegna in camper per viaggiare in modo sostenibile
Sardegna in camper per viaggiare in modo sostenibile una vacanza gren – Foto di Tobias Weinhold su Unsplash

Sardegna in camper: come rendere la vacanza 100% sostenibile

Esplorare la Sardegna in camper permette di concedersi quello che viene definito “slow travel”, ossia un viaggio lento, che consente di vivere senza fretta tutte le attività in Sardegna. Questo modo di viaggiare permette di godersi ogni tappa, scoprendo luoghi nascosti e fermandosi nei punti più spettacolari e caratteristici. È una vera vacanza green. Si tratta anche di una vacanza sostenibile, in quanto le emissioni prodotte sono limitate. Inoltre, il camper consente anche di ridurre la produzione di rifiuti e il consumo di acqua, utilizzando la toilette a compostaggio.

Chi sceglie questo mezzo può optare per alcuni trucchi che renderanno il viaggio ancora più green. Ad esempio, installando dei pannelli solari sopra il veicolo e utilizzando lampadine a basso consumo energetico si può abbassare il consumo di elettricità. Oppure, si può utilizzare un camper elettrico, così da ridurre il proprio impatto anche in viaggio.

Anche l’itinerario è importante: programmare il proprio percorso con tappe intermedie riduce al minimo la distanza da percorrere e massimizza la sostenibilità. Infine, grande attenzione va indirizzata al rispetto per la natura, ad esempio sostando solo in aree designate per il parcheggio e il campeggio ed evitando di danneggiare il terreno e disturbare gli animali.

Palau e le magnifiche coste della Sardegna settentrionale, vacanza green, viaggiare in modo sostenibile, Sardegna in camper
Palau e le magnifiche coste della Sardegna settentrionale

3 itinerari per una vacanza green

Partiamo dal primo itinerario per un viaggio in Sardegna in camper a tema naturalistico. Si parte da Golfo Aranci per raggiungere prima Cala Gonone, cittadina balneare, e poi Orosei, dove si può fare tappa per ammirare il bellissimo golfo e la Marina. Si risale poi verso Palau dove, prendendo il traghetto, si raggiunge l’isola della Maddalena, un paradiso naturale con spiagge da sogno e mare cristallino. Prima di rientrare a Golfo Aranci si può fare una piccola deviazione per godersi Porto Cervo e Porto Rotondo.

Altro itinerario in camper va da Villasimius all’Ogliastra viaggiando per tutta la costa (Torre delle Stelle, Villasimius, Muravera, Tortolì) alla scoperta di spiagge incantate, calette, grotte e costeggiando un mare trasparente. Le tappe a Cagliari e all’Ogliastra renderanno il tour ricco anche di natura e cultura.

In ultimo, c’è l’itinerario sulla Costa Verde che richiama l’antica civiltà nuragica, in un mix di mare, spiagge selvagge e storia della Sardegna. Il viaggio passa per Cagliari, Porto Pino, Cala Domestica, Scivu, Oristano, il museo dei Giganti di Mont’e Prama e il sito archeologico di Tharros.

Con il camper è possibile regalarsi una vacanza green nella splendida Sardegna, godendo delle sue bellezze naturali in modo responsabile, etico e riuscendo a viaggiare in modo sostenibile.

Cabras, tra San Giovanni di Sinis e Tharros le tappe per una vacanza green in Sardegna abbondano - viaggiare in modo sostenibile
Cabras, tra San Giovanni di Sinis e Tharros le tappe per una vacanza green in Sardegna abbondano – Foto di Léonard Cotte su Unsplash

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*