Ad un’ora e mezza massimo di volo dall’Italia, Malta è una destinazione piacevole e baciata da un clima ottimale per 12 mesi all’anno. Dalla cultura alla storia, dalla natura al divertimento, molti sono i motivi per un viaggio a Malta, e quando l’estate finisce e le spiagge si svuotano vi sono altre innumerevoli ragioni per visitare il paese.
Prima di partire per un viaggio a Malta può essere utile consultare il sito dell’ufficio del turismo, sempre aggiornato sopratutto per conoscere gli eventi in programma durante tutto l’arco dell’anno.
Ho visitato Malta in diversi periodi dell’anno e ho potuto gustare le atmosfere roventi dell’estate e i freschi (ma non troppo) paesaggi della bassa stagione. Uno dei motivi che gioca a favore sono di certo i numerosi voli low cost che collegano l’Italia a Malta, basta cercare con un buon comparatore e si possono trovare offerte strepitose.
In estate tutta l’isola è pervasa da un clima festoso e spensierato, il ritmo delle giornate è scandito dai ritmi della spiaggia e, la sera, i centri cittadini si illuminano affollati di turisti che qui trascorrono le loro vacanze.
Malta è una destinazione che riesce a conquistare e, grazie ad alcune belle spiagge sabbiose, riesce ad accontentare spesso anche gli appassionati della tintarella e del relax sulla sabbia.
Viaggio a Malta fuori stagione
Di recente ho avuto occasione, invece, di fare un viaggio a Malta nel mese di dicembre, quindi decisamente fuori stagione rispetto all’estate. La base del mio soggiorno è stato l’Hotel Phoenicia, una grande struttura recentemente ristrutturata e riaperta, situata nei pressi della famosa Fontana del Tritone, proprio alle porte della capitale.
In ogni caso ti basterà fare una ricerca per trovare numerosi hotel e B&B a Malta che possono essere un’ottima base per la tua vacanza.
Ho potuto così scoprire un altro volto di Malta, quello della lunga primavera che separa un’estate da quella successiva. Quello di un’isola che non conosce l’inverno, una terra in cui il clima è mite e la giacca serve solo a riparare dal forte vento che nei mesi invernali si abbatte più forte, ma di certo non freddo come, ad esempio, nel nord Italia.
Lasciato il freddo Piemonte è stato per me un piacere scoprire che a Malta sto bene anche in mezze maniche. Certo la gente del posto mi guarda un po’ stranita, per loro è inverno, ma poter passeggiare la sera con 18°C e solo la felpa per ripararmi dall’aria per me è meraviglioso, in questa stagione.
Certamente non è il periodo ideale per andare in spiaggia, anche se alcuni arditi lo fanno e ho visto più di una persona tuffarsi e fare una nuotata nelle acque cristalline delle spiagge maltesi. Tuttavia io non ho osato tanto, ma ho preferito dedicarmi alla scoperta dell’isola seguendo un itinerario culturale, fatto non solo di palazzi e borghi, ma anche di ottima cucina locale.
Le città dell’entroterra di Malta
L’entroterra maltese custodisce alcune stupende cittadine che raccontano, nella loro architettura, della storia passata e coloniale che ha caratterizzato questo paese. L’antica capitale Mdina è abbagliante e la sua architettura racconta della dominazione saracena, periodo in cui qui si trovava la medina e, a poca distanza, i sobborghi cittadini, ovvero la città oggi conosciuta come Rabat.
La visita di Mdina è piacevole e puoi farla anche in autonomia, una buona idea è quella di riservare una visita di Mdina con audioguida, è un modo ottimo per scoprire molte informazioni e conoscere meglio la cittadina e la sua storia.
Due località gemelle e visitabili a piedi con una passeggiata che in 10 minuti di cammino può condurti da Mdina al centro di Rabat. Una passeggiata consigliata per la stupenda vista che si gode avvicinandosi alla vecchia capitale e per le differenti atmosfere che le due città offrono.
Nel periodo prenatalizio, Rabat ospita un grazioso mercatino di Natale, un evento un po’ insolito per chi si aspetta il Natale al freddo e con una spolverata di neve, ma di certo un evento che attira migliaia di curiosi e che affolla le vie di Rabat nelle serate di dicembre.
Il mio consiglio è di farci un giro e, con l’occasione, prenotare un tavolo alla Grotto Tavern, situata sulla piazza su cui affaccia l’imponente Chiesa di San Paolo. La Grotto Tavern è accogliente e particolare, ambientata in una tipica casa antica di Malta e collegata ad una sala realizzata in una cavità naturale della roccia. Il menù è semplice e propone piatti ricercati e sfiziosi, di certo una cucina da provare.
La storia del Mosta Dome
Se hai tempo e puoi spostarti liberamente, magari con un’auto o uno scooter a noleggio (ricorda che si guida a sinistra, Malta è stata colonia del Regno Unito), vi sono molti altri luoghi da scoprire. Uno che trovai molto interessante fu la cittadina di Mosta, nella cui grande chiesa, la Mosta Dome (Rotonda di Mosta), si trova ancora la riproduzione della bomba da 200 Kg inesplosa che venne sganciata sulla chiesa dalla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale, e che oggi viene ritenuta miracolosamente salvata all’attacco. La storia di questa vicenda è particolare.
Per ottimizzare i tempi puoi prenotare il tour delle città di Mosta, Mdina e del villaggio Ta’Qali, in questo modo sfrutterai al meglio le giornate a disposizione e conoscerai Malta in modo un po’ più approfondito.
La bellezza della costa maltese
Nonostante la stagione sia inadatta al mare vi sono due località di Malta situate lungo la costa che riescono sempre a emozionarmi e in cui ho amato tornare anche in occasione del mio viaggio a Malta di dicembre.
Una di esse è la città di Mellieha, situata nella parte nord dell’isola, lungo la strada verso il porto di imbarco per Gozo. La città di Mellieha è conosciuta per la stupenda baia, in cui si trova un altrettanto stupenda spiaggia, che attira i bagnanti durante i mesi estivi. La cittadina è ricca di appartamenti e case vacanza in cui soggiornare e durante l’estate la popolazione locale aumenta sensibilmente.
Per tutto l’anno, invece, Mellieha è cara ai maltesi per il Santuario della Nostra Signora di Mellieha, luogo di pellegrinaggio in onore del quale vengono anche organizzate sagre, feste patronali e spettacoli pirotecnici come quello che ricorre l’8 settembre per la Festa della Madonna.
All’interno del santuario si trova una suggestiva galleria di ex voto e, nella chiesa, è custodita un’icona raffigurante Maria Bambina ritenuta miracolosa dai fedeli.
La posizione del santuario è molto suggestiva, sopraelevata e affacciata alla baia e sul mare.
Da non perdere il villaggio di Marsaxlokk affacciato sul mare
L’altra località imperdibile in un viaggio a Malta è il piccolo paese di Marsaxlokk, situato nella parte sud orientale dell’isola. Marsaxlokk è sempre stato, storicamente, un pittoresco villaggio di pescatori, animato da un piacevole e tranquillo lungomare ricco di locali e ristoranti e colorato dai tipici luzzi, le barche maltesi che oscillano oltre la banchina seguendo il ritmo delle onde.
Protendendo lo sguardo si possono notare alcune orribili ciminiere, dei tralicci e i segni appartenenti a uno stabilimento industriale (anche qui dovranno lavorare), ma il fascino del lungomare di Marsaxlokk è innegabile. La piazza centrale, su cui domina la Chiesa di Nostra Signora di Pompei è un’elegante terrazza sul mare, mentre il mercato del pesce è il momento più atteso.
Goditi l’atmosfera passeggiando o stando seduto a contemplare i pescatori che smagliano le reti. A Marsaxlokk sembra ancora di respirare il clima marittimo che un tempo deve aver caratterizzato la maggior parte delle località costiere dell’isola.
Se hai tempo puoi prenotare un’escursione alla Blue Grotto e al mercato della domenica di Marsaxlokk, di sicuro ne resterai entusiasta.
Alla scoperta di La Valletta e Vittoriosa
Un’altra escursione che merita sicuramente è la visita guidata di La Valletta e delle 3 città. L’accompagnamento di una guida esperta ti aiuterà a conosce e apprezzare la storia sensazionale di questa parte dell’isola.
A La Valletta si respirano atmosfere ben diverse. Siamo nella città più moderna di Malta, edificata nel 1566 dai Cavalieri Ospitalieri nella parte settentrionale dell’isola su una penisola rocciosa compresa tra due ampie insenature. Qui oggi si trovano i due porti principali: Porto Grande e Marsamxett.
La città, sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO per via del patrimonio artistico e architettonico in stile barocco militare, sta subendo parecchi cambiamenti volti a rivalutarne la bellezza e la vivibilità. Purtroppo, infatti, in passato il centro storico non ha goduto di una fama molto buona.
Il restauro delle possenti mura ha aperto un varco elegante in Piazza Teatro Rjal, sulla quale si affacciano tesori storici, come i resti del Teatro Rjal divenuto oggi un teatro a cielo aperto, e i nuovi edifici governativi dalla moderna architettura.
La via del passeggio è Triq Ir-Repubblika, Via della Repubblica, che prosegue dividendo in due la città, fino al Forte di Sant’Elmo, che si trova sulla punta della penisola.
La Valletta incanta tra architetture antiche e moderne
Passando di fianco al Teatro ci si dirige verso Castille Place, una graziosa piazza su cui si affaccia un palazzo che ben rappresenta lo stile barocco militare che contraddistingue la città. Qui vicino si trova la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, caratterizzata da una pianta centrale e da caratteristici affreschi in trompe l’oeil monocromi decorati da stucco dipinto e motivi ornamentali in grigio e oro.
Oltre Castille Place si trovano gli Upper Barrakka Gardens, un grazioso parco cittadino affacciato sul mare e realizzato sui grandi bastioni. In queste aree, già in tempi antichi, i Cavalieri di Malta avevano destinato spazi dedicati al relax e allo svago, oggi la popolazione vi si reca per i paesaggi sul mare e per far giocare i bambini.
Lungo il perimetro di La Valletta ci sono molti giardini simili a questo, i Barrakka Gardens si affacciano verso Vittoriosa, mentre dalla parte opposta ci si rivolge verso Sliema.
Nel cuore della città i palazzi sono una grande attrattiva, molti dei quali ospitano musei che, con calma, potrai esplorare per approfondire la tua conoscenza locale. Ma due sono gli edifici che non devi assolutamente mancare di visitare a La Valletta durante un viaggio a Malta, in qualsiasi stagione dell’anno: il Palazzo del Grande Maestro e la concattedrale di San Giovanni Battista.
A Malta scopriamo la storia dei Templari
Il Palazzo del Grande Maestro si trova lungo Via della Repubblica, è un edificio piuttosto austero e caratterizzato da balconate ad angolo decorative. Al suo interno sono degne di nota la Sala del Trono e la Sala degli Arazzi, purtroppo il giorno della mia visita non era possibile accedervi, quindi ho una buona scusa per fare un altro viaggio a Malta.
La concattedrale di San Giovanni Battista è la cattedrale gemella della diocesi di Malta, l’altra cattedrale è la Chiesa di San Paolo a Mdina.
Questo edificio sacro è un vero gioiello e sbalordisce non solo per la sua imponente architettura fatta di roccia scolpita, ma anche e sopratutto per la sua ricchezza nelle decorazioni e nei dettagli.
La cattedrale dei Cavalieri di Malta è caratterizzata da un pavimento dai variegati colori delle lapidi funebri dei cavalieri, ognuna riportante una raffigurazione e una frase che ricordino il cavaliere sepolto. Le lapidi ricoprono interamente il pavimento e si calcola che oltre 400 cavalieri siano sepolti qui.
Le pareti di pietra scolpita sono decorate in sfoglia d’oro 18 carati e conferiscono all’ambiente un aspetto ricco e splendente. Lungo le pareti della navata centrale si aprono 10 cappelle, 8 delle quali sono dedicate alle nazionalità e alle diverse lingue parlate dai Cavalieri di Malta.
La volta presenta un grandioso dipinto in olio su pietra realizzato da Mattia Preti con un lavoro durato 5 anni e l’impiego di una tecnica volta a preservare il deterioramento dell’affresco nel tempo.
Arte e storia a Malta si intrecciano
Altro imperdibile capolavoro custodito nella cattedrale è un dipinto del Caravaggio situato in una cappella laterale. Le opere dell’artista in realtà sono due, ma uno in particolare esprime al meglio il talento artistico di questo personaggio controverso.
Di certo ti parlerò ancora e più nel dettaglio di queste bellezze, ma già solo la visita della concattedrale vale un viaggio a Malta.
Prima di lasciare La Valletta, se sei alla ricerca di un ristorante di classe e di un pranzo eccellente, il mio consiglio è di fare una sosta da Palazzo Preca, locale raffinato i cui prezzi sono leggermente sopra la media. Il mio pranzo è stato davvero impeccabile, un menù sfizioso e portate abbondanti e molto buone.
Scendendo verso il porto potrai poi prendere un’imbarcazione e goderti un suggestivo trasferimento fino a Vittoriosa, antica città dei Cavalieri di Malta (qui vivevano prima della costruzione de La Valletta), dove è piacevole fare una passeggiata gustando l’atmosfera dei vicoli e i possenti bastioni decorati da rilievi in stile barocco militare.
La visita di Vittoriosa è piuttosto veloce e poi, in base a quello che stai cercando, puoi proseguire visitando Floriana, oppure la turistica Sliema o la trasgressiva Paceville, il centro del divertimento serale dove fare le ore piccole.
Altri tour prenotabili online a Malta:
Prenota il tour delle 3 città (Cospicua, Vittoriosa e Senglea) con degustazione vini a Malta
Prenota un tour a Malta con ingresso a Palazzo Parisio
Prenota il tour di 1 giorno a Mosta, Craft Village, Mdina e La Valletta
Attrazioni turistiche tra storia e parchi divertimento a Malta
Hagar Qim
Se il tuo viaggio a Malta dura più di un fine settimana allora avrai abbastanza tempo per andare alla scoperta di alcuni luoghi particolari e degni di nota.
Il primo di essi è un luogo storicamente molto importante, un sito archeologico datato tra il 3200 e il 2500 a.C., sto parlando di Hagar Qim e Menaidra. Annoverato tra i siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Hagar Qim è un sito megalitico che si trova lungo la costa meridionale dell’isola, affacciato sul mare in direzione della piccola isola di Filfola. La sua storia è molto antica e mentre molto è stato scoperto dai ritrovamenti e dalle incisioni rupestri rinvenute, tanto resta ancora avvolto nel mistero.
Esso non è l’unico tempio storico dell’isola e il miglior modo per scoprirli tutti è partecipare al tour dei templi preistorici di Malta.
Prima di tutto è inspiegabile come abbiano potuto, gli uomini di un’epoca tanto antica, trasportare massi così grandi, estratti nella montagna, fino alla loro attuale ubicazione. Mentre di grande fascino sono alcune statue raffiguranti una figura femminile molto in carne e ritrovabili anche in alcune raffigurazioni incise nella roccia. Questa donna è la Dea Madre, divinità arcaica alla quale era dedicato questo tempio a pianta plurilobata. I reperti qui rinvenuti sono esposti al Museo Archeologico di La Valletta.
La visita è molto interessante, se hai tempo scendi fino al sito di Menaidra, che si trova poche centinaia di metri più in giù verso la scogliera.
Se percorri la strada costiera in direzione Zurrieq fai una sosta ad ammirare la Grotta Azzurra, un arco naturale di roccia che si tuffa nel blu intesnso del mare sovrastando una grotta che prosegue anche nelle profondità più oscure.
Prenota la crociera e visita a Gozo, Comino, Blue Lagoon e grotte marine
Popeye Village di Malta
Un altro luogo bizzarro situato più a nord, nella zona di Mellieha, ma lungo il versante opposto dell’isola, è il Popeye Village.
Questo luogo venne creato nel 1980 come set cinematografico per il film Popeye, nel quale recitarono diversi personaggi di spicco tra cui Robin Williams. Da allora questo villaggio sgangherato di grezze case di legno è divenuto famoso cominciando ad attirare migliaia di curiosi visitatori.
Oggi l’intero villaggio è divenuto un parco tematico di divertimenti dove non mancano i personaggi della storia di Popeye, gli spettacoli di intrattenimento e i giochi dedicati al mare. Ibrido tra un parco acquatico e un parco divertimenti terrestre, il Popeye Village è oggi una delle attrazioni più visitate a Malta e viene spesso utilizzato anche come location per feste a tema o cerimonie.
In queste righe spero di averti dato qualche informazione utile a organizzare il tuo viaggio a Malta, certamente questa è solo una base di tutto ciò che puoi ancora trovare a scoprire sull’isola. E se poi dovessi esaurire tutti gli itinerari ricorda che l’arcipelago maltese è composto da 4 isole: Malta, Gozo, Comino e Filfola. Esclusa l’ultima, anche Gozo e Comino possono essere ottime destinazioni di viaggio.
Se sei curioso di scoprire di più ti invito a curiosare nella mia galleria fotografica di Malta.
Commenta per primo