Viaggio in Belgio, itinerario di un weekend tra Bruxelles e Bruges

Il mio viaggio in Belgio, la capitale dell’Europa, è stata una scappata durata 3 giorni. Un weekend che ho organizzato attirato dal fatto che lì si trova la sede del parlamento europeo. Purtroppo, avendo solo tre giorni e due notti a disposizione, ho avuto solo l’opportunità di visitare Buxelles e Bruges, un viaggio breve, ma che si è rivelato una bella esperienza.

Tutto inizia una fresca mattina dei primo di marzo. Il mio aereo da Fiumicino parte puntuale con destinazione Bruxelles dove arriviamo alle 11 in punto. L’aeroporto è immenso, uno dei migliori in Europa, e subito andiamo a fare il biglietto del treno per andare in centro. Trovo il costo di 8,00 Euro un po’ caro, ma il servizio è buono e dopo 15 minuti siamo già a destinazione, in hotel per lasciare le valige.

Il centro cittadino è molto vasto e offre diverse opportunità di soggiorno. Cerca online gli hotel e B&B a Bruxelles, se prenoti in anticipo è più facile trovare quello che fa per te.

Verso l’ora di pranzo ci incontriamo con un nostro amico che vive a Bruxelles per lavoro e cominciamo a esplorare un pochino la città. Girando per Bruxelles ho constatato una forte presenza di italiani e anche di spagnoli, motivo per cui penso debba esserci molta gente emigrata in Belgio per lavoro.

Inoltre molti siti e luoghi d’attrazione sono accessibili acquistando un biglietto. Per facilitare gli spostamenti e avere accesso a moltissimi musei puoi acquistare la Bruxelles Card, è molto pratica e conviene.

Viaggio in Belgio, in centro a Bruges
Viaggio in Belgio, in centro a Bruges

Viaggio in Belgio, in visita a Bruxelles

Il monumento principale di Bruxelles è senz’altro la Maison du Roi de la Grand Place, un’opera grande che abbraccia tutta la piazza. È immensa, come se ti cadesse addosso, ed è anche perfetta come luogo di riferimento per appuntamenti e punti di incontro.

Per pranzo mangio una cosa particolare al volo, le famose patatine al cartoccio da Maison Antoine. A poco prezzo ti prendi un cartoccio grande e puoi scegliere 60 tipi di salse, io consiglio la tartara e l’andalusa. Lì vicino al chiosco, inoltre, si trovano alcune birrerie dove potrai gustare le infinite varietà di birre belghe: le mie preferite sono la Leffe, la Mort Subit e la Chimay.

Nel pomeriggio facciamo un salto a vedere la sede del parlamento europeo. La zona è immensa, però peccato che al momento della mia visita sia chiusa alle visite guidate per colpa del rischio terrorismo. Ci siamo accontentati quindi di scattare qualche foto all’esterno e all’entrata, dove c’erano parecchi turisti tra cui una scolaresca francese.

Viaggio in Belgio, il Parlamento Europeo a Bruxelles
Viaggio in Belgio, il Parlamento Europeo a Bruxelles photo credit Cédric Puiskey

Successivamente ci spostiamo, poco distante, al Parc de Bruxelles, un parco caratterizzato da infiniti ettari di verde che gli conferiscono un aspetto molto pittoresco, è l’ ideale per andare in bici e fare una passeggiata.

Cene e movida animano la notte belga

In serata l’amico italiano ci porta a cena in un posto piccolo ma carino, frequentato molto da italiani dove però si mangia belga. Io ho ordinato il maiale con le prugne annaffiato da birra belga, il massimo! Se la Francia è capitale del vino, il Belgio lo è della birra.

La movida belga è molto suggestiva, con la sua infinità di locali, pub, disco-pub e birrerie. I fan dell’Hard Rock Cafè anche qui saranno accontentati. Vivere la città sarà un’esperienza piacevole e ricca di svago e un buon modo per calarsi appieno nell’euforia dei locali è quella di partecipare al pub and club crawl di Bruxelles. Sei pronto a divertirti?

Viaggio in Belgio, una giornata a Bruges

La mattina seguente ci svegliamo presto per prendere il treno alla stazione. Il nostro viaggio in Belgio continua a Bruges, piccola cittadina che dista un’ora dalla capitale. Forse una delle più belle che si trovano in Belgio a due passi dal confine olandese.

La sua vicinanza al confine è ben evidente nello stile e nell’aspetto delle costruzioni. Rispetto a Bruxelles, che sembra più francese, Bruges sembra più olandese, grazie ai suoi edifici variopinti, alle biciclette e anche alla maggioranza della gente di lingua olandese. Questa cittadina mi è piaciuta di piú della capitale, anche se l’abbiamo visitata in sole 6 ore abbondanti.

Viaggio in Belgio, i canali di Bruges
Viaggio in Belgio, i canali di Bruges

Bruges è patrimonio dell’UNESCO ed è stata capitale europea della cultura nel 2002. Ha molto da visitare, molto caratteristici sono i suoi infiniti canali, sui quali si può anche fare una piccola gita in barca, e i suoi mulini a vento, che ricordano anch’essi l’Olanda e la tranquillità delle persone che si respira in ogni dove.

La piazza del Mercato di Beffroi è il cuore pulsante della città. È molto grande e offre molte attrattive e possibilità di svago. Da lì si può andare a visitare la Chiesa di Gerusalemme e la Basilica del Sacro Sangue simboli del patrimonio di Bruges. È inutile dire che abbiamo scattato un’infinità di foto.

Abbiamo pranzato in un ristorante molto raffinato che si trova vicino alla piazza principale e per qualche ora dopo pranzo ci siamo goduti le atmosfere della città, fino al tardo pomeriggio, quando ci aspetta il treno per tornare a Bruxelles.

Se anche tu vuoi visitare Bruges puoi anche partecipare a un tour di Bruges da Bruxelles, in questo caso sarai accompagnato da una guida che darà valore aggiunto alla tua esperienza.

Viaggio in Belgio, i mulini di Bruges
Viaggio in Belgio, i mulini di Bruges

Le ultime ore a Bruxelles

Ritornati a Bruxelles lasciamo la stazione giusto in tempo per fare un salto al famoso Atomium, un gigantesco edificio a forma di atomo che simboleggia la ricerca scientifica. Per non rischiare e assicurarti l’ingresso ti consiglio di acquistare online i biglietti per l’Atomium.

Con l’occasione facciamo uno spuntino a base di gofre, tipico dolce belga molto buono. In verità lo si trova anche in Italia, ma qui in Belgio è tutta un altra cosa, mi è piaciuto molto di piú.

In serata siamo tornati nella zona della movida di Ilot Sacrè dove si trovano molti vicoletti con bar, ristoranti (tra cui molti dove si mangia la paella) e pub in gran numero.

Colti dall’imbarazzo della scelta decidiamo di puntare sul famoso Delirium Cafè, forse una delle birrerie più famose della città grazie a i suoi 2000 tipi di birra. Il locale è un po’ affollato, ma l’attesa ne vale la pena, siamo praticamente in un locale storico della città.

Se sei un amante della birra non puoi perderti il tour di degustazione di birre belghe a Bruxelles. L’esperienza ti farà assaporare e apprezzare le caratteristiche che rendono famosa la birra belga e diventerai un vero estimatore.

Viaggio in Belgio, la Maison du Roi di Bruxelles
Viaggio in Belgio, la Maison du Roi di Bruxelles

Un weekend può essere troppo poco

L’ultima mattina abbiamo avuto giusto il tempo di fare una capatina al Palazzo Reale di Bruxelles e alla Basilica del Sacro Cuore, monumenti di notevole importanza culturale che simboleggiano in pieno la storia di questo paese considerato piú come un centro finanziario che culturale.

A fine mattinata è giunto il momento di tornare a casa. Purtroppo il tempo vola e nel pomeriggio ci aspetta il volo di ritorno per l’Italia. Tuttavia, nonostante questo weekend sia stato veramente una toccata e fuga, ci ha permesso di vivere una bella esperienza e, per quanto mi riguarda, sicuramente tornerò in viaggio in Belgio per visitare meglio Bruxelles e anche altre città vicine tra cui Anversa e Charleroi.

Viaggio in Belgio, biciclette in piazza a Bruges
Viaggio in Belgio, biciclette in piazza a Bruges

promo:

Informazioni su Fabrizio Iannone 4 Articoli
Sono Fabrizio, sono nato a Roma agli inizi degli anni 80, in questi anni ho coltivato molte passioni tra cui andare in bicicletta, la buona cucina, la natura e ovviamente quella di viaggiare conoscendo nuovi mondi. Ogni volta mi piace vedere qualcosa di nuovo e devo dire che fino a oggi ho vissuto molte esperienze e mai mi voglio fermare, perché come si dice: chi si ferma è perduto!

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*