L’Egitto è un paese nordafricano, è una terra di storia, cultura e meraviglie naturali. Che tu voglia esplorare le Piramidi di Giza, rilassarti nelle spiagge del Mar Rosso o addentrarti nel deserto, una buona pianificazione è essenziale per vivere al meglio la tua esperienza. Ecco alcuni consigli pratici per organizzare il tuo viaggio in Egitto.
1. Considera alcune vaccinazioni prima di partire per l’Egitto
Anche se non sono necessarie per visitare il paese, è consigliabile realizzare una vaccinazione per l’epatite A, dato che può essere trasmessa attraverso cibi e bevande contaminati. Ti consigliamo di consultare il tuo medico prima di partire per la terra dei faraoni.
Una buona idea può essere anche quella di stipulare un’assicurazione viaggio, dai uno sguardo alle polizze viaggio Heymondo, sono convenienti e per i nostri lettori è riservato uno sconto del 10%.
2. Pianifica la vacanza in base alle stagioni
L’Egitto ha un clima desertico e arido, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti. I mesi da ottobre ad aprile sono ideali per visitare il paese, essendo caratterizzati da temperature più temperate, soprattutto in località come il Cairo e Luxor. Durante l’estate, il caldo può essere estremo, soprattutto nel sud del paese, rendendo l’esplorazione dei siti all’aperto molto faticosa.
3. Esplora le Piramidi di Giza al mattino
Sono tra i monumenti più famosi e misteriosi al mondo e visitarle è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Per godere appieno di questo sito straordinario, il consiglio è di arrivare al mattino presto. In questo modo potrai evitare le folle e il caldo intenso che caratterizza le ore centrali della giornata. Inoltre, la tranquillità delle prime ore del mattino ti permetterà di scattare foto spettacolari.
Il consiglio è sicuramente di prenotare una visita guidata della piramidi di Giza, in questo modo potrai conoscere molto più a fondo questo monumento simbolo dell’Egitto.
4. Rispetta le norme sociali in Egitto
L’Egitto ha una ricca storia e mostrare rispetto per la cultura locale è essenziale per un’esperienza positiva. Per questo motivo, è importante tenere a mente i seguenti consigli:
- Quando incontri i locali, un saluto caloroso è sempre apprezzato. È comune stringere la mano, ma per le donne è meglio aspettare che siano loro a iniziare il gesto. Usare frasi di cortesia come “Shukran” (grazie) e “Afwan” (prego) aiuta a creare un legame positivo;
- L’Egitto è un paese a maggioranza musulmana, quindi il consumo di alcol dovrebbe essere fatto con discrezione. È preferibile evitare di bere in luoghi pubblici o in prossimità di moschee, limitando il consumo agli hotel/locali per turisti;
- Prima di scattare foto a persone, specialmente donne e bambini, chiedi sempre il permesso;
- È consigliabile indossare abiti che coprano spalle e ginocchia, soprattutto nelle aree rurali e nei luoghi religiosi. Tuttavia, nelle località turistiche, il codice di abbigliamento è decisamente più rilassato;
5. Bevi solo acqua in bottiglia
In molte aree del paese, l’acqua del rubinetto potrebbe non essere potabile. Anche se in alcune zone, come ad esempio la capitale, l’acqua può essere trattata, non sempre è sicura per il consumo e il suo consumo può causare disturbi gastrointestinali.
Inoltre ricorda che in Egitto, in base alla stagione, può fare molto caldo. Io consiglio sempre di portarsi dell’acqua di scorta, magari usando una borraccia termica in acciaio che puoi acquistare comodamente online. In questo modo puoi limitare l’uso della plastica e il pianeta ringrazierà.
6. Fai attenzione ai taxi in Egitto
Se decidi di prendere un taxi lungo la strada, assicurati che sia un veicolo ufficiale. Di solito, sono gialli o neri e hanno un contrassegno identificativo sul parabrezza. Prima di salire, è consigliabile concordare il prezzo della corsa. Molte vetture pubbliche non hanno il tassametro attivo, quindi stabilire il costo in anticipo ti aiuterà a evitare sorprese. Per una maggiore tranquillità, puoi optare per l’uso di app come Uber.
7. Lascia sempre una mancia
Nota localmente come “bakshish“, la mancia è una pratica comune e ben accettata in molti contesti, e può variare a seconda del servizio ricevuto. Nei ristoranti, è consuetudine lasciare una mancia pari al 10/15% del conto.
Con questi pratici consigli puoi prepararti meglio per il tuo viaggio in Egitto. Se cerchi qualche informazione su Il Cairo ti consiglio di leggere il nostro articolo Viaggiare in Egitto, ombre e meraviglie di un paese da riscoprire.
Se hai già visitato l’Egitto e desideri lasciare un tuo consiglio per gli altri lettori puoi farlo scrivendo un commento al fondo di questo articolo.
Commenta per primo