Fin da quando ero bambino i paesi del nord hanno sempre stuzzicato la mia fantasia e un viaggio in Norvegia è quanto di più affascinante potessi immaginare per scoprire parte della penisola scandinava. In questo articolo ti racconto il mio itinerario per un weekend tra Alesund e Bergen, due località che mi sono molto piaciute.
La Norvegia è per molti un grande sogno, ispirato dalle storie dei vichinghi, dalla bellezza dei fiordi, da una cucina legata al mare e ricca di prelibatezze e dalle lunghe ore di luce che caratterizzano l’estate. In questa stagione il sole scende appena sotto l’orizzonte e il cielo non diventa mai del tutto buio, regalando spettacoli di luce crepuscolare intorno alla mezzanotte o addirittura non tramontando nelle regioni più a nord, oltre il circolo polare.
Se stai pianificando il tuo viaggio in Norvegia può esserti utile una buona guida cartacena (cerca di comprare sempre l’edizione più aggiornata). Io solitamente utilizzo la guida della Norvegia edita da Lonely Planet oppure la Guida Verde pubblicata dal Touring Club Italiano.
Vivere e vedere la Norvegia è oggi un viaggio alla portata di tutti e, grazie ai voli a buon costo che collegano l’Italia a Ålesund e Bergen, un viaggio in Norvegia può anche essere un weekend lungo alla scoperta di due località davvero sensazionali.
Ovviamente complice deve essere il meteo, ma dopo i giorni trascorsi in queste due città posso assicurare che, anche con la pioggia, si possono vivere esperienze memorabili.
Cerca un volo dall'Italia per Alesund
Due giorni ad Ålesund
La piccola cittadina di Ålesund è la città più a nord che ho visitato durante questo viaggio. Questa località, un tempo dedita alla pesca, oggi è rivalutata anche a livello turistico per la sua ricchezza culturale e per i paesaggi mozzafiato che si godono dalle alture circostanti. Durante la mia permanenza ho soggiornato all’Hotel Scandic, davvero consigliato.
La cittadina offre comunque molte alternative di soggiorno e il consiglio è sempre quello di confrontare i prezzi migliori e cercare la sistemazione adatta alle proprie necessità.
Se il tempo sarà favorevole, e se viaggi in estate, Ålesund ti accoglierà con un tramonto dai colori caldi e dalle mille sfumature. L’orizzonte si tinge di rosso, rosa e viola, e il sole, che cala sotto l’orizzonte poco prima della mezzanotte, regala un crepuscolo che non diventa mai veramente notte e che rende la cittadina davvero suggestiva.
Durante le giornate in cui il cielo è terso è un’ottima idea quella di fare due passi e salire fino ad Aksla, il punto panoramico che si trova sulla cima che domina il centro storico di Ålesund.
La camminata non è difficile. Il percorso è per buona parte composto da gradini e, lungo l’ascesa, si trovano numerosi punti panoramici da cui osservare la città con uno sguardo di meraviglia. È infatti impossibile che sia altrimenti. Il mare abbraccia Ålesund da entrambi i lati e oltre la città, fino all’orizzonte, vi sono i fiordi a perdita d’occhio. Una vista sensazionale anche con il cielo non perfettamente pulito.
Nel caso capiti di trovare foschia, nuvole basse e nebbia, sappi che Ålesund offre alcune chicche davvero uniche.
Itinerari di cultura a Alesund
Gli amanti della cultura apprezzeranno molto il Museo dell’Art Nouveau, lo Jugenstil Sentered. Su due piani sono esposti oggetti, suppellettili e anche intere camere originali che mostrano un esempio di come erano la città e le abitazioni in quel periodo storico. La visita dura più o meno un’ora ed è arricchita da intramezzi multimediali con video che raccontano il passato della città, rasa al suolo nel 1903 da un terribile incendio e oggi interamente costruita in muratura.
Se hai tempo per visitare la città la cosa ideale è poterlo fare con una buona guida che ti spieghi storie, segreti e retroscena. Dai uno sguardo a questo tour privato alla scoperta di Alesund, puoi prenotarlo direttamente online ed è una soluzione ottimale.
Panorami sull’oceano e escursioni
Una passeggiata sul molo e lungo il porto è sempre piacevole, spesso intervallata con una sosta nei vari locali che si trovano in quest’area. Il lungomare costituisce gran parte del perimetro di Ålesund e riesce, ogni volta, a strappare l’ispirazione per scattare una foto.
Per i più temerari, ma fidati che non vi è nulla da temere, è consigliata l’escursione in gommone verso alcune delle isole vicine ad Ålesund. Un’esperienza elettrizzante e adrenalinica alla scoperta di piccoli villaggi remoti del Mare di Norvegia e delle colonie di volatili di Runde, l’Isola degli Uccelli.
Una visita molto interessante, oltre che didattica per i più giovani (e non solo), è quella che si può fare all’Atlanterhavsparken, l’Acquario di Ålesund. Più che un semplice acquario, questo è un luogo davvero interessante per scoprire la vita dei mari nordici e, in special modo, la vita del Mar di Norvegia.
Avrò modo di parlare meglio di questo luogo, ma sappi che è stato premiato per ben tre volte tra i migliori acquari di tutto il mondo ed è considerato il migliore della penisola scandinava.
Viaggio in Norvegia con il postale tra i fiordi
Una volta conclusa la visita di Ålesund una delle città più consigliate da includere nel viaggio è l’incantevole Bergen.
Bergen è la seconda città della Norvegia per grandezza, ma questo non ne fa una metropoli. Le città norvegesi, al di fuori di Oslo, sono infatti sempre di dimensioni modeste e costruite a misura d’uomo, motivo per cui è facile organizzare una visita (anche in autonomia) e goderne appieno lo spirito.
Uno dei modi migliori per spostarsi da Ålesund a Bergen è quello di prendere l’Hurtigruten, il battello postale che collega Bergen a Kirkenes. La tratta è percorsa in 5 giorni di navigazione e coperta da 11 battelli che a rotazione coprono le varie tappe in una sorta di staffetta.
Viaggiare con l’Hurtigruten
Il viaggio da Ålesund fino a Bergen parte all’una di notte e arriva alle 14 circa del giorno successivo, tragitto lungo cui si effettuano tre o quattro soste per permettere ai viaggiatori di scendere alle tappe intermedie. Una cabina è un’ottima idea per viaggiare di notte, soluzione che permette, al mattino, di passeggiare sul ponte e ammirare i fiordi che scorrono attorno al traghetto che spesso si insinua anche in alcuni passaggi navigabili piuttosto stretti.
Durante la nostra navigazione il tempo non ci è stato molto favorevole, la foschia e la pioggia ci hanno accompagnati e, nonostante tutto attorno fosse grigio e privo del colore tipico delle immagini ricche di contrasti, hanno reso più suggestiva l’esperienza. I fiordi velati dalla nebbia all’orizzonte sono comunque uno spettacolo naturale notevole.
Normalmente nel biglietto può essere compreso anche il pranzo e, un paio d’ore prima di arrivare a Bergen, la sala mensa dispone un grande buffet a self service. Il menù è vario e composto da alimenti tipici norvegesi.
Il fine settimana di Bergen
Sbarcando a Bergen nel primo pomeriggio si ha giusto il tempo per sistemare le proprie cose in hotel. Ho soggiornato allo Scandic Neptun, un hotel situato in centro e che offre un buon compromesso tra qualità e prezzo. La città è comunque ricca di soluzioni di soggiorno, ti consiglio di cercare l’hotel che fa al caso tuo e prenotarlo online.
Una volta posati i bagagli è ora di uscire per godersi i colori e i profumi del Fish Market, il mercato del pesce più famoso della Norvegia, non tanto per le dimensioni, quanto per la vita e per le prelibatezze che vi si trovano.
Il Fish Market si trova proprio intorno al porto turistico nella baia di Vaden, abbracciata da ambo i lati dal lungomare di Bergen. Al lato opposto della baia si ha un bel colpo d’occhio sul Bryggen, il quartiere antico cittadino, e passeggiare al mercato è spesso una bella idea anche a tarda sera, quando il sole (anche qui) dà spettacolo all’orizzonte, nuvole permettendo.
Il modo migliore per scoprire a fondo Bergen è quello di prenotare una visita guidata, questa città è ricca di storia e un tour guidato è il modo migliore per conoscerla in modo completo. Inoltre possono essere interessanti anche questi free tour proposti da GuruWalk.
Il centro storico di Bergen
Il centro storico è piuttosto raccolto e visitabile a piedi. La zona anseatica del Bryggen (patrimonio UNESCO dal 1979) è seguita da ciò che rimane della fortezza vichinga in pietra, ma la vera magia è insinuarsi tra i vicoli di legno e girovagare tra le botteghe e i negozietti che ormai sono tutti a misura di turista. In quest’area si trova anche il Museo della Lega Anseatica, per meglio capire le origini della città.
Spingendosi più verso il pendio montuoso, attorno a dove si trova la stazione del Fløybanen, è possibile scoprire un quartiere di antica costruzione, ma dall’anima giovane e vivace. Caratterizzato da colori allegri, locali e murales, esso si sviluppa attorno a Skostredet, antica via dei calzolai.
Se cerchi una visita guidata varia ed esaustiva dai uno sguardo a questo tour di visita a Bergen con salita al Monte Fløyen e crociera in barca attorno al fiordo.
Procedendo verso i quartieri più moderni di Bergen, oltre il lago, si trovano i padiglioni del Kode, il complesso museale dove si trovano, oltre alle varie discipline esposte, anche numerosi artisti, sia contemporanei che del passato, come ad esempio Edvard Munch.
Per chiudere la passeggiata si percorre infine la piazza principale cittadina, area pedonale che ricollega alla zona del mercato e anche a quella dove si trovava il mio hotel.
La città comunque offre varie attività per svago e per visite culturali, controlla qui tutti i tour disponibili a Bergen.
Escursione alla Casa di Edvard Grieg e la salita a Fløyen
Uno spunto di visita interessante può essere anche la visita della Casa di Edvard Grieg, una casa di campagna circondata dalla natura che racconta la storia e l’evoluzione della musica di questo artista originario di Bergen.
Per concludere una giornata di sole nel migliore dei modi non scordare di prendere la funicolare da Fløybanen per salire a Fløyen, una spettacolare terrazza da cui godere uno spettacolo mozzafiato su Bergen.
Quassù è anche possibile riservare un tavolo per una cena panoramica mentre il sole scende verso l’orizzonte.
Bergen è anche la porta per un viaggio in Norvegia verso i fiordi, località da cui partono numerose escursioni alla scoperta delle insenature e dei villaggi più caratteristici dei dintorni.
Per questo motivo mi ripropongo di tornare, purtroppo questa volta non ho avuto tempo per vivere anche quest’esperienza, ma puoi scoprirla attraverso il sito dell’ente del turismo norvegese o cercando i racconti dei miei compagni di viaggio sul blog di Volagratis.
Un viaggio in Norvegia non si scorda facilmente!
Tieni a mente che le stagioni influiscono molto sul clima e sulla luce a mano a mano che si sale verso nord. In inverno all’altezza di Ålesund e Bergen si hanno solo 5 ore circa di luce al giorno, tra le 9 e le 15, e le temperature oscillano tra i + 10 e i – 10 gradi, mitigati dalla vicinanza del mare.
Assicurati di scegliere il periodo adatto per il tuo viaggio in Norvegia.
Commenta per primo