Ti sei mai trovato in mezzo a una battaglia… di agrumi? Il video della Battaglia delle Arance che trovi qui sotto cattura tutta l’intensità e l’energia di uno degli eventi più spettacolari d’Italia: lo Storico Carnevale di Ivrea.
Questa è una delle manifestazioni carnevalesche più particolari del mondo. È il più antico carnevale storico d’Italia, in cui gli eventi, succedutisi nei secoli, si stratificano in una sequenza di manifestazioni quasi rituali che ogni anno ricordano e ridanno vita a una tradizione che il popolo eporediese vive profondamente.
Video della Battaglia delle Arance: quando la storia diventa spettacolo
In questa rievocazione unica al mondo, ogni anno si scatena una vera e propria “guerra” simbolica tra il popolo e i soldati del tiranno, combattuta non con armi, ma con migliaia di arance lanciate con passione e coraggio. Le strade del centro di Ivrea si trasformano in un campo di battaglia colorato e profumato, dove storia, leggenda e partecipazione popolare si fondono in un’unica grande festa collettiva. È una scena che colpisce tutti i sensi e coinvolge l’intera città, in un crescendo di emozioni che culmina nella celebre Battaglia delle Arance, il cuore pulsante del Carnevale di Ivrea.
Un carnevale che parla di libertà
Il Carnevale di Ivrea è molto più di una festa: è una tradizione secolare, un rituale identitario che affonda le sue radici nel Medioevo e che il popolo eporediese tramanda di generazione in generazione con fierezza. Non si tratta solo di maschere e festeggiamenti, ma di una vera narrazione collettiva, che ogni anno torna a vivere attraverso simboli, colori e gesti carichi di significato.
La Battaglia delle Arance rappresenta l’apice di questo racconto: è l’atto più potente e viscerale, una rievocazione allegorica della ribellione contro l’oppressione, ispirata alla leggenda della Mugnaia, l’eroina che liberò il popolo eporediese dal tiranno.
Non è solo uno scontro simbolico: è un rituale di partecipazione popolare, un atto di memoria condivisa che trasforma ogni lancio d’arancia in un gesto di libertà, in un legame profondo con le proprie radici.
Nel video della Battaglia delle Arance noterai:
- Gli aranceri a piedi, suddivisi in squadre dei diversi rioni, che incarnano la rivolta popolare.
- I tiratori sui carri, simbolo delle truppe del tiranno.
- Le arance volanti, che rievocano i sassi lanciati durante l’insurrezione.
Nel video della Battaglia delle Arance sentirai il boato della folla, il fragore degli zoccoli dei cavalli, il profumo intenso degli agrumi lanciati con energia. È una festa che coinvolge tutti i sensi.
Spreco di cibo? Assolutamente no
Spesso si solleva la polemica sullo spreco alimentare. Ma sappi che le arance impiegate non sono destinate alla vendita: sono frutti scartati dalla filiera commerciale.
E soprattutto, nulla va buttato: al termine della battaglia, gli scarti vengono raccolti e trasformati in fertilizzante organico.
Un esempio virtuoso di come tradizione e sostenibilità possano convivere.
Come partecipare (senza farsi male)
Hai deciso di vivere il Carnevale di Ivrea in prima persona?
Ecco alcuni consigli utili:
- Indossa il berretto frigio: questo cappello rosso ti identifica come spettatore pacifico e ti protegge dagli attacchi. Gli aranceri non mireranno a te.
- Vestiti comodo e resistente: la battaglia è vera, e anche il terreno può diventare scivoloso.
- Aspettati qualche schizzo e magari un livido: fa parte del gioco!
- Ricorda: anche se sei protetto, un’arancia può sempre sbagliare mira. Ma niente paura: non sarà mai lanciata con forza contro chi indossa il berretto.
Perché guardare il video della Battaglia delle Arance?
Se non hai mai assistito di persona a questo evento incredibile, il video della Battaglia delle Arance è il modo migliore per capire l’intensità e la bellezza di questa festa popolare.
Un video vale più di mille parole… ma se poi ti viene voglia di partire, non sorprenderti.
Informazioni pratiche
- Quando si svolge: ogni anno nei giorni che precedono il Martedì Grasso.
- Dove: Ivrea, Piemonte.
- Dove dormire: prenota una sistemazione a Ivrea con largo anticipo – la città si riempie in fretta!
- Dove vedere bene la battaglia: Piazza di Città, Piazza Ottinetti e Piazza del Rondolino sono punti strategici.
Pronto a vivere la magia di Ivrea? Guarda ora il video della Battaglia delle Arance e preparati a emozionarti!

Commenta per primo