La Sardegna è una regione tutta da scoprire, nota sopratutto per le sue spiagge, ma spesso poco conosciuta e poco valorizzata per le bellezze dell’entroterra. Questo video tour di Guspini ci porta a passeggio per le strade di uno dei paesi meno toccati dal turismo, ma non per questo privo di luoghi interessanti da scoprire.
Video tour di Guspini
Accompagnati da una guida d’eccezione percorriamo un itinerario a piedi nel centro storico. Sebbene le origini di Guspini risalgano al periodo pre-nuragico in questo territorio si sono susseguite negli anni varie civiltà che hanno lasciato più o meno evidenti le proprie tracce. Dalle civiltà nuragiche si passa poi a quelle fenicio-puniche, bizantine e infine romane.
Il centro storico conserva una struttura alto medievale che si caratterizza per la presenza della Chiesa di Santa Maria di Malta, fondata dai cavalieri dell’ordine omonimo, che ne è la testimonianza più antica.
L’edificio principale al giorno d’oggi è la Chiesa di San Nicola di Mira, edificio dall’architettura tardo gotica risalente alla prima metà del 1600 che si caratterizza per un grande portale riccamente scolpito e per il massiccio rosone in pietra che lo sovrasta.
Altri luoghi d’interesse in centro possono essere il palazzo del municipio, l’edificio di Montegranatico o la casa museo di Casa Murgia nella quale si può conoscere la realtà locale seguendo due filoni principali: sia quello dell’evoluzione della ricca famiglia proprietaria della dimora che era proprietaria di molti terreni a Guspini, sia quello legato all’agricoltura locale dell’entroterra sardo, esposta e raccontata secondo lo scorrere delle quattro stagioni.
Il territorio di Guspini comprende 30 siti nuragici di cui due più conservati (Nuraghe Surecci e Nuraghe Melas), 2 pozzi sacri, fa parte del comune di Guspini anche il sito delle Miniere di Montevecchio, suggestivo e assolutamente da visitare (non perderti la visita guidata nelle profondità della miniera).
E prima di andare via non rinunciare a fare un salto alla ricerca dei basalti colonnari del Cuccu’e Zeppara, sono situati in un cortile privato ma ben visibili counque. Li trovi anche guardando il nostro video tour di Guspini.
Ma tu sei mai stato a Guspini? Conosci altri borghi da scoprire in Sardegna?
Commenta per primo