Anche Andorno Micca ci ha riservato molte sorprese, durante la nostra avventura con #ExploreAndorno, secondo appuntamento di #ExploreBiella. In compagnia del sindaco Stefano Andrisi andiamo a visitare Andorno Micca alla ricerca di luoghi e realtà spesso non più conosciuti.
In questo breve video realizzato da Lele, in compagnia del sindaco di Andorno Micca ti portiamo in visita alla Chiesa degli Eremiti, una piccola chiesetta situata in periferia e raggiungibile seguendo una suggestiva camminata nel bosco. La Chiesa degli Eremiti è un luogo molto caro agli andornesi, che ogni anno qui organizzano festeggiamenti a cui accorre tutta la comunità.
Visitare Andorno Micca
Dopo la breve gita in frazione San Giuseppe di Casto, proseguiamo la nostra visita ritornando verso il paese. Qui si trova l’edificio sacro più importante di Andorno Micca, la chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo.
Incontriamo Don Adriano Lora Lamia, parroco di Andorno Micca, nel cortile dell’oratorio parrocchiale, un’area delimitata e protetta dove bambini e ragazzi possono trovarsi e giocare e relazionarsi tra loro in sicurezza.
Il campo sportivo non è l’unica area dove i ragazzi possono stare, vi è anche una parte di giardino esterno per le attività di gruppo e, nel caso piovesse, l’oratorio dispone di una grande salone interno, dove un calcio balilla e alcuni giochi da tavola costituiscono un’ottima alternativa alle attività non praticabili quando il tempo è avverso.
Don Adriano è parroco di AndornoMicca da parecchi anni e, dal parroco a lui precedente, apprese parte della storia della Chiesa di San Lorenzo, una vicenda ancora oggi molto cara ai fedeli andornesi, che Don Adriano ci racconta in questo video.
Sapevi infatti che la chiesa originale, edificata nel 1450, aveva la facciata dal lato opposto a quella attuale? Questa è una modifica apportata alla chiesa romanica nel 1750 circa, quando la struttura venne ribaltata e, a detta di Don Adriano, ‘rovinata’ con l’aggiunta degli elementi gotico barocchi.
Il campanile, attualmente uno dei più alti del biellese, fu cominciato nel 1500 e man mano prolungato fino a raggiungere l’altezza attuale. Inoltre sul campanile di Andorno Micca aleggia una misteriosa storia legata ad un discusso personaggio membro della famiglia Savoia, ma questa è un’altra storia.
Se vuoi scoprire chi ci ha accompagnati alla scoperta di Andorno Micca ti può interessare il nostro video sui volti di Andorno Micca.
Scopri di più su Andorno Micca visitando il sito del comune.
Commenta per primo