Visitare la Alhambra di Granada, meraviglia architettonica andalusa

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Tappa obbligatoria di un viaggio in Andalusia è la città di Granada, visitare la Alhambra di Granada è un’esperienza che lascia senza parole, grande esempio di architettura moresca e opera unica al mondo.

Dopo una serata dedita al riposo in previsione della mattinata, ecco che la sveglia suona alle 6.30!

Perché così presto? Perché tutti raccomandano di recarsi agli sportelli d’ingresso prestissimo. Pare, infatti, che tanta tanta gente si accalchi e faccia la fila per entrare in uno dei più famosi monumenti spagnoli e visitare La Alhambra di Granada.

Questo monumento è annoverato tra i siti patromonio dell’umanità dell’UNESCO.


Leggi anche i miei consigli per visitare Granada


Salita d'ingresso all'Alhambra, visitare la Alhambra di Granada
Salita d’ingresso all’Alhambra, visitare la Alhambra di Granada

Doccia rapida mattutina (la notte fa un caldo da morire) e siamo pronti. Scendiamo in strada e ci incamminiamo verso le biglietterie che distano almeno 25 minuti di marcia dal centro. La ragazza alla reception si è raccomandata di esser la davanti alle 8,00 per poter entrare presto, la vendita inizia alle 8 in punto, ma la gente si mette in fila già molti minuti prima.

E infatti, dopo esserci persi per i sentieri in salita del Bosque, ci troviamo di fronte alcune centinaia di persone in fila. Rassegnati ci accodiamo e sono solo le 8:05.

Incuriosito dalla presenza del bar mi stacco dalla fila e, aggirando il negozio di souvenir, trovo un punto di vendita automatico per i biglietti per chi paga con carta di credito. Senza pensarci entro e compro al volo 2 biglietti ‘Alhambra General‘ saltando tutta la fila di coloro che pagano in contanti. Questo ci consente anche di fare colazione, ma se vuoi un consiglio non farla al bar all’ingresso: 2 croissant, 2 caffè e 2 spremute = 14,00€! Ladri!

Biglietto salta la fila per Alhambra e Palazzi Nasridi con audioguida

Salendo verso l'ingresso dell'Alhambra, visitare la Alhambra di Granada
Salendo verso l’ingresso dell’Alhambra, visitare la Alhambra di Granada

Visitare la Alhambra di Granada

Alle 8,30 i cancelli aprono e la fila inizia a varcare le mura.

Informazione: il biglietto d’ingresso per visitare la Alhambra di Granada può essere acquistato in varie ‘formule’:

  • Alhambra General‘: che comprende una visita generale completa a tutti gli spazi visitabili del complesso monumentale.
  • Alhambra Jardines‘: include la visita dell’Alcazaba, i Giardini del Partal ed il Palazzo e i Giardini di Generalife.
  • Alhambra Nocturna‘: visita notturna ai Palacios Nazaries o visita notturna al Generalife.
  • Alhambra Experiencias‘: combina la visita notturna dei Palacios Nazaries e la visita Alhambra Jardines la mattina seguente.
  • Alhambra otra mirada‘: ambiente urbano e paesaggistico; cinque vie tematiche a scelta che permettono di osservare l’Alhambra sotto un’ottica differente, con la conoscenza di altri siti patrimonio mondiale dell’umanità presenti in città e di spazi del Monumento normalmente chiusi alla visita generale.
  • Jornadas Granadinos‘: riservato ai residenti a Granada e provincia, ingresso libero ogni domenica dell’anno entro le 14,00 e fino all’ora di chiusura.

Tornando a noi, ogni biglietto riporta un orario di visita dei Palacios Nazaries, prima di tale orario non è possibile accedervi e dopo tale orario sarà necessario acquistare un altro biglietto, quindi è meglio essere puntuali ed organizzare la visita in base al proprio orario da rispettare.

Il nostro biglietto ‘Alhambra General‘ del costo di 14,30€ a testa prevede l’ingresso ai Palacios Nazaries alle ore 11,30. Le fasce orarie per gli ingressi sono al mattino 8,30-14,00 e al pomeriggio 14,00-20,00.

Il complesso monumentale è molto vasto e si divide in 4 settori: Alcazaba, Palacios Nazaries, Partal e Generalife.

Biglietto salta la fila per Alhambra e Palazzi Nasridi con guida

Generalife, visitare la Alhambra di Granada
Generalife, visitare la Alhambra di Granada

Visita al Generalife

Visto il parecchio tempo a disposizione partiamo dall’estremità opposta ai Palcios e quindi dal Generalife.

Subito apprezziamo la frescura del mattino, la levataccia dunque è servita. I sentieri sono piuttosto lunghi e col sole cocente del pomeriggio sarebbe stato impossibile resistere.

Il palazzo e i giardini del Generalife ci danno un primo assaggio di quanto ci aspetterà, i cortili, i giochi d’acqua e i giardini sono impreziositi da edifici dall’architettura e dai fregi della tradizione araba tramandata fino ad oggi.

Inoltre dall’alto della collina è possibile godere di splendidi panorami sulla città sottostante.

Patio del Palacio de Carlos V, visitare la Alhambra di Granada
Patio del Palacio de Carlos V, visitare la Alhambra di Granada

Visita al complesso dell’Alcazaba

Dopo il Generalife ci spostiamo dall’altro lato del complesso. L’Alcazaba, che occupa l’altro versante della collina, è un complesso di mura, torri e bastioni e al suo interno è possibile distinguere le fondamenta degli antichi edifici della medina dei tempi moreschi, luoghi presso i quali hanno dimorato i regnanti di Castiglia ed Aragona nei secoli successivi.

Attendendo le 11,30 visitiamo anche il Palazzo di Carlo V, opera più significativa del rinascimento spagnolo. Al suo interno si possono trovare il Museo dell’Alhambra al piano terreno e il Museo di Belle Arti al primo piano, entrambi gratuiti per i cittadini dell’Unione Europea.

Biglietti salta la fila per Alhambra, Generalife e Alcazaba

Meraviglie dell'Alhambra, visitare la Alhambra di Granada
Meraviglie dell’Alhambra, visitare la Alhambra di Granada

Visita ai Palacios Nazaries, meraviglia dell’Alhambra

Dopo un po’ di riposo all’ombra cercando di fuggire dal sole che inizia ad esser molto caldo, arriva in nostro turno di entrare.

I Palacios Nazaries sono la punta di diamante di tutto il complesso dell’Alhambra. Gli altri settori già trasmettono il senso di grandezza e maestosità di questo monumento, ma gli interni di questi palazzi ci lasciano letteralmente senza fiato. Di una bellezza indescrivibile ci raccontano quanto grande fu la cultura che gli arabi portarono in queste regioni.

Passeggiare tra le sale ti infonderà la sensazione di non riusciere a vedere tutto quanto. I soffitti, gli archi e le volte sono sbalorditivi, ma presto ti accorgerai di non aver prestato attenzione alle colonne, o alle pareti incise e intagliate, o a qualche fontana che zampilla in una sala.

Riflessi del Partal nell'Alhambra, visitare la Alhambra di Granada
Riflessi del Partal nell’Alhambra, visitare la Alhambra di Granada

Visitare il Partal

Adiacente ai Palacios si trova in Partal, tranquillo e piacevole giardino. Godiamo ancora un po’ di queste fantastiche vedute prima di scendere in città per il pranzo, sono ormai quasi le due del pomeriggio.

Osservare le simmeterie, le varietà di alberi e la cura con cui vengono coltivati fa apprezzare maggiormente questi giardini, luoghi di rilassatezza e di frescura.

Nel primo pomeriggio il sole comincia a essere feroce e impietoso e anche tra i giardini le giornate d’agosto diventano insopportabili.

Pranziamo a base di tapas, i locali qui in centro sono decine, e poi passeggiamo per le calle roventi aspettando l’apertura pomeridiana della Catedral.



Booking.com

Patio dei Leoni, visitare la Alhambra di Granada
Patio dei Leoni, visitare la Alhambra di Granada

 

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*