Visitare il Museo della Katana di Osafune, prefettura di Okayama

Il mio recente viaggio in Giappone mi ha permesso di realizzare un grande sogno, quello di approfondire al conoscenza della cultura giapponese, tanto diversa dalla nostra e ricca di particolarità. Una di queste particolarità è di certo legata a quella che fu per secoli la più potente arma che i samurai avessero a disposizione, la katana, della quale ho potuto scoprire di più visitando il Museo della Katana di Osafune, nella prefettura di Okayama.

Durante la traversata dell’isola di Honshu, muovendosi da Izumo, nella prefettura di Shimane, verso l’antica prefettura di Bizen, ora conosciuta come Okayama, è possibile trovare diversi luoghi d’interesse. Alcune sono soste panoramiche da cui apprezzare il paesaggio, altre invece sono tappe culturali e didattiche che permettono di approfondire la conoscenza dell’antica cultura giapponese.

Il Museo della Katana è una di queste, realizzato nel complesso facente parte di un’azienda storica che tramanda ancora la tecnica di lavorazione che, dal materiale grezzo, permette di ottenere le migliori katana al mondo.

Ti serve un aiuto per il tuo viaggio in Giappone? Scarica l’applicazione di JNTO, ricca di informazioni, itinerari e esperienze da vivere. La Japan Official Travel App è disponibile per iOS oppure per Android.

Vistare il Museo della Katana
Vistare il Museo della Katana

Visitare il Museo della Katana

Dotato di alcune apparecchiature interattive, il Museo della Katana è un luogo piacevole e di facile comprensione. Nel caso fossero necessarie informazioni o traduzioni è possibile richiedere l’accompagnamento di una guida parlante inglese, in modo da poter meglio approfondire ciò che non è tradotto nelle didascalie.

La visita parte con un breve video della durata di 15 minuti che spiega come avviene il processo di creazione del metallo, a partire da una sabbia ad alto contenuto di ferro che viene lavorata a circa 1300°C. Una volta raffinato, il metallo viene lavorato con tecniche differenti fino a ottenere due differenti tipi di acciaio chiamati kawagane e shingane.

Questi due tipi di acciaio posseggono caratteristiche diverse. Uno è più elastico e flessibile, qualità che conferisce maneggevolezza e versatilità alla katana, mentre l’altro è un acciaio più duro e resistente, un metallo che, affilato, diventa tagliente come un rasoio, ma dal filo altamente resistente, caratteristica molto importante in combattimento. L’unione di questi due tipi di acciaio permette di creare una spada che, dopo essere stata temprata a circa 780°C, è considerata tra le migliori al mondo.

Visita con guida parlante inglese, vistare il Museo della Katana
Visita con guida parlante inglese, vistare il Museo della Katana

Al termine del video esplicativo è possibile osservare le teche e gli espositori in vetro, dove sono esposti alcuni oggetti chiave sia della creazione della katana, sia componenti che formano una katana completa.

In questa sezione è infatti possibile sollevare una katana per comprendere il peso dell’arma. Osservare i foderi finemente lavorati, laccati e intagliati, simbolo di ricchezza e indice dell’importanza che la famiglia del samurai ricopriva. Le impugnature, create utilizzando cuoio o materiali pregiati che rendano confortevole la presa anche per tempi prolungati. Oppure le lame, decorate e incise con ideogrammi, scritte e disegni che parlano del potere del samurai che le possiede.

In una sala adiacente si può osservare una vasta esposizione di katane storiche appartenute a alcuni samurai della zona. Alcune di esse sono ancora integre, altre hanno perso le parti più facilmente degradabili, come l’impugnatura, ma di certo quello che conquista è vederne la perfetta lucentezza e le dettagliate incisioni che ne adornano la lama.

La fucina, vistare il Museo della Katana
La fucina, vistare il Museo della Katana

Workshop di costruzione della katana

Nei workshop, adiacenti alla parte espositiva, si trova la parte più interattiva del museo, ovvero una serie di laboratori artigianali dove osservare dei veri artigiani all’opera.

La prima parte è quella della fucina, dove il metallo viene scaldato fino a divenire incandescente per poi essere battuto con il martello (che oggigiorno è meccanico) per dare forma alla lama.

Successivamente si possono vedere da vicino gli artigiani che vanno a perfezionare la katana e a impreziosirla, rendendola una vera opera d’arte. C’è chi intaglia con precisione la lama, chi invece si occupa di costruire un fodero preciso e fatto su misura per quella determinata katana. Molto interessanti sono anche la fase di creazione dell’impugnatura e quella di affilatura della lama, mentre la fase finale è quella di colorazione e lucidatura delle parti non metalliche.

In questi laboratori è possibile interagire con gli artigiani e chiedere informazioni su ciò che stanno facendo. Alcuni di essi capiscono l’inglese e, per un appassionato, il confronto può essere molto interessante.

Incisione della lama, vistare il Museo della Katana
Incisione della lama, vistare il Museo della Katana

Eventi al Museo della Katana

Regolarmente durante l’anno, il Museo della Katana organizza eventi e esibizioni volti a sensibilizzare la società moderna giapponese nei confronti di un oggetto che in passato fu simbolo di grande potere.

Queste giornate prevedono non solo esibizioni di combattenti, ma anche proiezioni video di filmati o animazioni e video games tematici. Questo rende il Museo della Katana un’importante meta per tutti i fan che quest’arma bianca ha nel mondo.

Inoltre, prima di andare via, un piccolo shop permette di acquistare alcuni prodotti realizzati dall’azienda. Oltre alle katana, sia grandi che piccole, si trovano una serie di gadget realizzati con lo stesso acciaio, ma di uso più comune, come ad esempio le forbici, o i tagliacarte a forma di katana, oppure i taglia unghie certificati, o ancora dei piccoli stiletti dalla punta tonda che servono per grattarsi le orecchie.

Insomma il Giappone riesce a stupire anche per queste piccole cose, di certo nello shop è bello curiosare, anche perché le stranezze sono tante e qualcosa riesce sempre a colpire l’attenzione.

Se ti trovi ad attraversare l’isola di Honshu una visita al Museo della Katana è un’ottima pausa lungo il percorso.

Questa visita è stata realizzata in collaborazione con Japan National Tourism Organization

Creazione dell'impugnatura, vistare il Museo della Katana
Creazione dell’impugnatura, vistare il Museo della Katana

9/11 Maggio 2025 Adunata degli Alpini

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 626 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*