New Orleans è una città unica nel panorama americano. Una sorta di zona franca, per un motivo molto semplice: conserva a denti stretti le sue tradizioni, la sua cultura, la sua storia. Una sorta di unicum in un paese, proiettato costantemente verso il futuro, in cui tutto è appiattito. Una vera isola felice, che la rende una delle mete più affascinanti degli Stati Uniti. Ti porto a visitare New Orleans.
New Orleans è stata fondata nel 1718. È passata attraverso il periodo di dominazione francese e poi quello spagnolo prima di diventare una delle grandi capitali del sud coloniale e schiavista. Ma non ha mai ceduto del tutto alla chimera dell’assuefazione alla cultura anglofona dominante.
Cerca un volo dall'Italia per New Orleans
A partire dal nome, ad esempio, che non viene più pronunciato alla francese, ma che non è mai cambiato (New York, ad esempio, sorse sul nucleo originario olandese della New Amsterdam di cui oggi si legge solo sui libri di storia). Per passare alla lingua che a New Orleans è più musicale, più dolce, e purtroppo quasi incomprensibile nella sua melliflua cantilena.
La città è un monumento alla cultura creola, quella dei primi abitanti europei, va fiera del suo passato francese e della sua storia da sempre multiculturale e multirazziale che, e non bisogna meravigliarsi, l’hanno resa la patria del jazz e fra i centri più importanti del cattolicesimo negli Stati Uniti.
Cerca un hotel per soggiornare a New Orleans

Visitare New Orleans
Non a caso il centro storico è tutt’oggi rappresentato dal Quartiere Francese (French Quarter). Si trova adagiato lungo il placido Mississipi che, dopo avere attraversato l’intero continente e averne raccolto nelle sue acque le voci e le storie, ha scelto proprio New Orleans per terminare la sua lunghissima corsa.
L’importante è avere l’accortezza di lasciare Bourbon Street, l’epicentro del quartiere dove tutto è eccesso, dalla musica, all’alcool, ai comportamenti. È uno dei tanti luoghi franchi di questa nazione dove le regole sono ferree e le deviazioni non sono ammesse, se non in alcuni posti predestinati: la Strip di Las Vegas, Duval Street a Key West e Bourbon Street a New Orleans, appunto.
Tour del Quartiere Francese e del Cimitero di Saint Louis a New Orleans
Basta addentrarsi nelle vie laterali e passeggiare tranquilli fra balconi di ferro battuto e casette multicolori per scoprire l’anima di questa città, dove la gente si siede nelle strade e ascolta la musica. Perché a New Orleans tutto è musica, compresi i funerali accompagnati da melodie sincopate che non ispirano tristezza (i celebri “jazz funerals”).
Al mattino è d’obbligo sedersi per la colazione al Cafè du Monde, a patto di saper attendere, per gustare il caffelatte alla francese e le brioche, o in una delle tante pasticcerie del quartiere. Visitare l’antico mercato o spalancare gli occhi di fronte alle vetrine degli antiquari, che espongono pezzi di rara classe.
E nei ristoranti è d’obbligo dimenticare i quotidiani hamburger per tuffarsi in una cucina più raffinata, variegata, che fa largo uso di pesce, verdure e zuppe. Senza dimenticare le celebri praline al cioccolato.
Acquista il New Orleans Pass - 25 ingressi tra cui Mardi Gras World

Il periodo migliore per vivere la città, il Mardi Gras
Qual è il periodo migliore per visitare New Orleans?
Il Mardi Gras è uno dei migliori, perché la città gode d’inverno di un clima temperato e piacevole che diventa oppressivo durante le umide e spesso distruttive estati. E, soprattutto, perché New Orleans in questo periodo offre ai suo visitatori il suo famoso carnevale.
Si tratta di una manifestazione che non ha eguali nel resto degli Stati Uniti, dove il carnevale non è una festa così popolare (i bambini si mascherano ad Halloween, a Novembre). Rappresenta l’ennesimo esempio della fierezza con cui New Orleans difende da sempre la sua identità.
E l’epicentro del carnevale è, ovviamente, il Mardi Gras, ancora orgogliosamente pronunciato in francese.
Non lo sentirai pronunciato in inglese in nessun posto d’America, perché Mardi Gras non è una data del calendario. È il nome proprio di un simbolo di una città simbolo. Una festa così importante da meritarsi addirittura una bandiera tricolore, in vero stile francese: il viola della giustizia, l’oro della potenza e il verde della speranza.
Tour dei misteri e delle leggende di New Orleans

L’epicentro della festa, di cui esistono racconti fin dal 1743, sono le sfilate in maschera. Spesso ci sono anche più di una sfilata al giorno, che si snodano non solo nel quartiere francese, ma anche in altre zone della città.
Costumi, musica, rumori, e tanta allegria, che poi prosegue nel feste in maschera fino a notte fonda o per le strade ancora ebbre di atmosfera e di colori.
Tour gastronomico di New Orleans
Bisogna lanciarsi per assaporare oltreoceano delle atmosfere magiche che sanno d’Europa, che sanno di tradizione antica, che hanno un sapore diverso e che sbalordiscono gli americani stessi.
Il carnevale ha anche un altro effetto positivo su queste zone che, comunque, sono fra le più povere d’America. Almeno per qualche giorno, musica e allegria riescono a fare dimenticare gli effetti dell’uragano Katrina, ancora drammaticamente visibili negli occhi dei tanti senza tetto della città che rovistano nei cassonetti o dormono sui marciapiedi davanti ai grandi alberghi.
New Orleans è una città sconvolgente nel panorama americano. Un’isola culturale che trova l’anima gemella solo a Montreal, nel Canada, a più di 2.500 chilometri di cultura anglofona.

Commenta per primo