Visitare Novi Ligure, cosa vedere in 1 giorno nel capoluogo del Novese

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Tra le rigogliose campagne del Piemonte meridionale, per l’esattezza nel Novese, territorio di colline suggestive, colture a vite e ottimo vino, ti porto a visitare Novi Ligure, una graziosa cittadina dall’aspetto vivace che è possibile scoprire in un giorno.

Siamo in provincia di Alessandria, in quella parte meridionale della regione che confina con la Liguria, ecco perché Novi Ligure porta questo nome. Una caratteristica che viene dal suo passato, che la vide nascere sotto l’influenza milanese e crescere durante il suo lungo periodo genovese.

Il dominio di Genova durò per oltre 300 anni, dalla metà circa del 1400 alla fine del 1700, secoli durante i quali la cittadina venne plasmata e decorata secondo lo stile ligure, che la caratterizza tutt’ora e che la rende un piccolo gioiello da visitare in Piemonte.

Cerca un hotel per soggiornare a Novi Ligure

Visitare Novi Ligure a piedi

Il piccolo centro cittadino è facilmente visitabile a piedi o, in alternativa, in bicicletta se ne hai l’opportunità. Ma se così non fosse non allarmarti, il centro non è molto esteso e le principali cose da vedere sono a poca distanza tra loro.

Percorrere a piedi il corso ti permetterà di apprezzare meglio gli affreschi e i decori di stile ligure che caratterizzano il centro storico. Le vie convergono per condurti fino in Piazza delle Piane, la piazza principale cittadina, sulla quale si affacciano un paio di bar e il palazzo comunale.

Quest’ultimo sorge di fianco alla chiesa parrocchiale, la Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore, che domina la piazza con la sua facciata. Il Palazzo delle Piane, oggi edificio comunale, rallegra la piazza con i suoi affreschi elaborati tipici dello stile ligure.

Ancora qualche passo nelle vie dei dintorni ti permetterà di apprezzare alcune chiese importanti in città, visitare Novi Ligure seguendo un itinerario semplice e adatto per gli amanti dell’architettura.

Il Museo dei Campionissimi

Il Museo dei Campionissimi si trova in un edificio situato un po’ fuori dal centro ed è interessante per una visita, anche con bambini. Al suo interno si trova un’esposizione dedicata alle due ruote.

Novi Ligure vanta nel suo passato la nascita di alcuni ciclisti di riguardo, tra i quali i campioni Girardengo (che qui nacque) e Fausto Coppi che qui risiedette fino alla propria morte.

Questo forte legame con la disciplina ciclistica ha rafforzato il sentimento della popolazione verso la bicicletta, tanto da spronare la realizzazione di questo museo, dove viene raccontata la storia della bicicletta fin dai primi prototipi, continuando tra le epoche storiche e giungendo ai moderni modelli di bici che oggi sono in commercio.

Delle aree dedicate ospitano poi delle esposizioni tematiche o specifiche, come quella dei caschi da ciclismo e la loro evoluzione nel tempo, oppure quella dedicata ai grandi campioni, o quella molto curiosa delle biciclette delle professioni. È infatti strano e particolare notare, solo durante la visita, come possono variare le forme, le strutture e le potenzialità di una bicicletta in base all’utilizzo a cui è destinata.

Al piano inferiore si trova invece una mostra di marionette, curiosa e divertente, è molto apprezzata dai bambini, mentre all’ingresso ti darà l’arrivederci un carrettino da gelataio d’epoca perfettamente restaurato.

Se capiti in questa zona del Piemonte ricorda di visitare Novi Ligure perché merita, anche solo una passeggiata con calma in centro e un salto per curiosare al museo delle biciclette.



Booking.com

Visitare Novi Ligure, Piazza delle Piane
Visitare Novi Ligure, Piazza delle Piane

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*