Ormai mancano poco più di cinque giorni all’inizio del nostro primo blog tour, un evento in cui volano le arance, una manifestazione a cui prendiamo parte con piacere e per la quale ringraziamo l’Ente del Turismo della provincia di Torino che ci ha invitati a partecipare ad uno degli eventi più importanti del panorama carnevalesco italiano, lo Storico Carnevale di Ivrea.
Le antiche origini di questo carnevale, che è a tutti gli effetti il più antico d’Italia, nascono dal conflitto che portò la rivoluzione in città, uno scontro che vedeva il popolo ribellarsi alla sottomissione esercitata da un barone tiranno.
La storia dello Storico Carnevale di Ivrea
Siamo in epoca medievale, periodo nel quale in molte corti, di quello che sarebbe divenuto il Nord Italia, si esercitava lo Jus Primae Noctis, ovvero il diritto per il quale il signorotto locale esigeva di trascorrere la prima notte di nozze con le spose novelle.
Le continue vessazioni unite a questo tipo di soprusi, diedero il coraggio a Violetta, figlia di un mugnaio eporediese, di ribellarsi e sottrarsi alla disgustosa usanza. E così, dopo aver fatto ubriacare il nobile, mentre egli dormiva, lo decapitò mostrandone la testa al popolo da una finestra del castello.
Libera finalmente dall’oppressore, la cittadinanza si sollevò opponendosi alle guardie, reclamando la propria libertà e indipendenza e abbattendo il maniero del tiranno.
In epoca successiva, agli inizi del 1800, rifacendosi alla tradizione, il carnevale cominciò a prendere forma e, da allora, si celebra la grande eroina dei festeggiamenti, la Vezzosa Mugnaia, che sfila accompagnata da grandi personalità storiche quali il Generale ed il seguito dello Stato Maggiore.
In un tripudio di musiche e colori il corteo sfila tra le vie della città accompagnato dal Sostituto Gran Cancelliere, il Podestà e le Bande dei Rioni rappresentate dagli Abbà, dai Pifferi e i Tamburi.
Di li a poco, in memoria della ribellione, allo Storico Carnevale di Ivrea inizia la famosa Battaglia delle Arance, in cui il popolo, rappresentato dai lanciatori a terra, combatte contro le guardie del feudatario, rappresentate dai tiratori mascherati sui carri trainati dai cavalli.
Volano le arance
Che dire, vuoi sapere come ho sempre visto questo evento? Non avendone mai preso parte attivamente mi sono sempre limitato a passare ad Ivrea per assistere alla battaglia, di certo è folkloristica, ma l’ho sempre reputata una manifestazione violenta.
Tuttavia pare che Chiara Crovella e Silvia Lanza, le nostre guide per il prossimo fine settimana, stiano riuscendo a farmi cambiare idea. Anzi ti dirò di più, oltre alle varie iniziative a noi riservate, che di certo racconterò in ogni dettaglio, durante la battaglia di domenica ci verrà data la possibilità di entrare nel vivo della lotta e tirare le arance assieme a una squadra a piedi.
Inaspettatamente la prospettiva mi elettrizza e, man mano che passano i giorni, divento sempre più euforico e impaziente. Forse non potrò scattare foto, ma spero che qualcuno le scatti al posto mio. Intanto io mi attrezzo con gli abiti a cui tengo di meno, con le scarpe più brutte e un impermeabile, come ci è stato vivamente consigliato. Di sicuro la vitamina C fa bene alla pelle, ma cercherò di restare il più asciutto possibile.
A parte questa parentesi, il nostro alleato sarà di certo il Berretto Frigio, copricapo dalla forma di calza indossato dalla popolazione e dai visitatori, che simbolicamente rappresenta l’adesione alla rivolta e che ha funzione di scudo evitando di essere bersagliati dai tiratori.
Sarà una garanzia? Chi può dirlo. Di certo faremo attenzione quando volano le arance.
Durante questi due giorni ci verrà data l’opportunità di visitare i luoghi storici di Ivrea, assaggeremo cibi tipici locali e, prima che i cortei abbiano inizio, potremo visitare il dietro le quinte per assistere all’allestimento dei carri.
Vivremo insomma lo Storico Carnevale di Ivrea dall’interno potendone gustare le emozioni che ne fanno una tradizione così importante per gli eporediesi.
Ciò che mi rende anche molto felice è che saremo una bella squadra e, da quel che leggo in rete, siamo tutti belli carichi e affiatati. Sono certo che ci sarà da divertirsi!
Stay tuned quindi, seguici su Facebook, su Twitter o su Instagram, cerca l’hashtag #carnevaleivrea e vivi con noi lo Storico Carnevale di Ivrea!
Cliccando qui puoi leggere la mia esperienza vissuta durante il tour.
Alcune immagini di questo post sono gentilmente fornite dall’Ufficio Turismo Torino e Provincia
Non vedo l’ora di conoscervi e di assaporare l’atmosfera del Carnevale! Alle foto penso io, non mi lascerò certo sfuggire l’occasione di avere il mio servizio fotografico di un evento così importante! cercherò una posizione che mi permetta di riprendere le scene senza rischiare di farmi lavare la reflex dal succo d’arancia!!
A presto allora
Io proverò a riparare l’attrezzatura con dei sacchetti di plastica ma… devi venire con noi a tirare!!! 🙂
Non puoi perderti quest’emozione, ci sono persone che si prenotano ora per l’anno prossimo!!! 🙂
Ci divertiremo senza ombra di dubbio, il Carnevale di Ivrea è una manifestazione estremamente coinvolgente!
Grazie per questo bel post, sarà un piacere conoscerci di persona!
Sonia e Gae (InsolitaMeta)
Non vediamo l’ora ragazzi!!! 🙂