E così dicembre ci ha finalmente portato la neve. Bianca, candida e ovattata. È vero, il paesaggio così immacolato è un vero spettacolo, ma sotto il mio punto di vista, per quanto io possa amare la neve, continuo a sostenere che sia bella in montagna e basta! Ecco perché stamane mi sono messo alla ricerca di un volo Catania Milano.
Qui in pianura, o ai piedi delle prealpi, la neve per strada, ammettiamolo, è solo un problema. Le strade si riempiono di auto troppo lente, che spesso creano ingorghi, e molti autisti impauriti rischiano spesso di fare qualche incidente a causa delle strade che, non si capisce perché, nessuno passa mai a pulire prima del mezzogiorno.
Si avvicina il fine settimana e se la neve dovesse continuare la cosa migliore sarebbe comunque stare a casa, per strada si rischia di perdere la pazienza.
Questo tuttavia è un mio polemico punto di vista, molte città infatti sono molto belle in questo periodo. Mi viene in mente Milano, così grande e caotica e spesso troppo calda e grigia nei mesi estivi, un città che si trasforma notevolmente con le luci e gli addobbi per Natale e con i preparativi in attesa del nuovo anno.
Perché prenderei un volo Catania Milano
Il Natale si sa, porta un po’ ovunque una calda atmosfera gioiosa e le grandi città si animano di vita e musiche natalizie offrendo luminose vetrine, veri e propri altari dello shopping per la ricerca del regalo più adatto alle persone a noi care.
In questi casi una spolverata di neve fa anche atmosfera, bella Piazza Duomo a Milano imbiancata, con il grande albero e il Duomo illuminato a festa. Credo che uno dei periodi migliori per gustare questa città sia proprio questo.
Ma non posso non pensare a chi della neve non ha nemmeno il pensiero.
Da parte di madre, ho parenti nelle due isole più belle del mediterraneo, la Sardegna e la Sicilia, luoghi dove l’inverno alcuni anni lo si sente soltanto nominare per telefono dai cugini che abitano in nord Italia.
E mentre loro pensano, bella la neve, poiché l’han vista poche volte, io penso: mannaggia che fortuna uscire senza il cappotto, avere un clima più mite e godersi il Natale o il capodanno in spiaggia o anche in piazza ma senza l’imbroglio della neve.
Penso a questo perché proprio in questi giorni ho sentito i cugini siciliani, anche da loro, visto che non sono abituati, fa freddo, a volte la temperatura scende sotto i 15 gradi e io intanto penso: ci metterei la firma! 🙂
Mi piacciono i paesi nordici, ma non credo ci potrei mai vivere e quando qui arriva l’inverno, ho sempre una gran voglia di scappare!
Avrei voglia di Sicilia, di vedere l’Etna, di contemplare la costa e il mare, anche se non è stagione per il bagno.
Ricordo quando andai, anni addietro, a Noto per un matrimonio, rimasi quasi incantato dai paesaggi e da questa meravigliosa cittadina.
E Catania poi, vista solo di sfuggita, passando in macchina alla svelta.
Un girettino in una tra le quindici città metropolitane d’Italia, ricca di storia e dalle origini antichissime. Ho sempre sentito parlare di Piazza Duomo nella quale si può vedere “ù liotru“, antico manufatto in pietra lavica raffigurante un elefante che sorregge un obelisco egizio, e dove si trova la Cattedrale di Sant’Agata, patrona di Catania, famosa per il portale, per le reliquie della santa contenute in una pregevole urna e per le tombe di personaggi famosi della città.
Da non perdere ci sono anche il Teatro Romano, in pieno centro storico, l’Anfiteatro Romano dove subì il martirio S. Agata (e dove si trova tuttora una scritta della santa), le Terme Achilliane, le Terme dell’Indirizzo, le Terme della Rotonda, il Castello Ursino, che oggi ospita il museo civico della città, il Monastero dei Benedettini, dove all’interno si trovano varie biblioteche e molto altro ancora.
E se questo ancora non bastasse, nei dintorni, ci sono tutti i paesotti etnei.
Che dire, se avessi l’opportunità un bel volo Catania Milano non me lo farei scappare.
Inoltre in questo periodo ci sono un sacco di offerte convenienti, spostarsi nel nostro paese diventa più facile, veloce ed economico. È un peccato lasciarselo scappare! 😉
Questo post è realizzato in collaborazione con Expedia
Commenta per primo