Immagina. Hai le valige in mano, ti trovi in aeroporto pronto per la prossima avventura in giro per il mondo e continui a controllare il tabellone per vedere quando pubblicheranno il tuo volo. Improvvisamente leggi la parola “ritardo”. Non ti è mai capitato di prendere un volo in ritardo?
Panico!
E ora che si fa? Hai una coincidenza da prendere e non puoi permetterti di perdere tutti i soldi investiti per il viaggio.
Fortunatamente esistono diverse tipologie di rimborso per volo in ritardo e le risposte che stai cercando arrivano proprio dal web.
Puoi trovare aiuto grazie al web
Nel momento in cui il ritardo del volo ti porta a decidere di non continuare con il viaggio, il tuo primo pensiero potrebbe essere quello di contattare direttamente la compagnia aerea.
Il ragionamento non è sbagliato, tuttavia devi sapere che è molto difficile ottenere l’attenzione di queste grandi società. Potrebbe richiederti molto tempo ed ingenti sforzi pecuniari.
Esiste una strada alternativa?
Ovviamente! Questa soluzione arriva dal mondo online. Puoi ottenere con AirHelp il rimborso per volo in ritardo, l’azienda più grande al mondo nella difesa dei diritti dei passeggeri.
Quando hai diritto al rimborso per volo in ritardo?
Ottenere un risarcimento non è così scontato! Devono esserci delle particolari condizioni che riguardano il numero di ore di ritardo e la lunghezza della tratta che avresti dovuto percorrere.
Stai viaggiando nell’Unione Europea?
Noi cittadini europei siamo particolarmente tutelati. In tutto il territorio dell’Unione Europea, e per le compagnie di nazionalità compresa in questa area geografica, i diritti dei passeggeri vengono tutelati dal Regolamento CE 261/2004.
Si applica ai seguenti voli:
- Quelli effettuati all’interno dei confini dell’UE, sia con compagnia europea che non;
- Ai voli che partono da un Paese membro ma che hanno destinazione extraeuropea, senza che la nazionalità della compagnia aerea abbia rilevanza;
- Si applica ai voli che partono da un aeroporto fuori dall’UE ma che atterrano all’interno dei confini dell’Unione e solamente se la compagnia è europea.
In tutti questi casi, si può chiedere il rimborso per volo in ritardo solo se stai aspettando da più di 3 ore in aeroporto.
Stai viaggiando verso gli Stati Uniti d’America?
In questo caso devo avvisarti che la legislazione offre una protezione di gran lunga inferiore. Questo accade perché non esiste una vera e propria normativa a tutela dei passeggeri, ma sono le compagnie aeree a decidere quando concedere un rimborso.
Dopo 3 ore in cui ti ritrovi ad aspettare a bordo dell’aereo, questo deve obbligatoriamente riportarti alla porta d’imbarco per permetterti di uscire. Sempre che sia possibile in totale sicurezza.
Stai per affrontare un volo internazionale?
Per tutto il resto del mondo a dettare legge è la Convenzione di Montreal, entrata in vigore nel 2003 e alla quale hanno aderito ben 120 Paesi.
Qui siamo su un terreno delicato perché la normativa tutela i ritardi, tuttavia ogni Paese concepisce in modo diverso quelli che sono i danni arrecati ai passeggeri.
Di conseguenza, devi di volta in volta andare a studiare la disciplina del Paese interessato per capire quando hai diritto al rimborso per volo in ritardo. Un lavoraccio, insomma!
Quali sono i diritti che puoi far valere?
Sono 3 i diritti principali a cui ti puoi appellare nel momento in cui il tuo volo subisce un grave ritardo e non tutti sono di origine pecuniaria.
Diritto di assistenza durante l’attesa
Parleremo dopo del rimborso economico per il ritardo, ora voglio elencarti quello che puoi chiedere direttamente in aeroporto mentre stai aspettando il volo.
Le compagnie aeree all’interno dell’UE sono tenute al diritto di assistenza. Questo significa che devono garantirti accesso ad acqua, cibo, comunicazioni, trasferimenti e anche alloggi, se fosse necessario.
In misura minore, questo dovere è presente anche in capo alle compagnie battenti bandiera USA che, a bordo dell’aereo, devo offrirti viveri, accesso alla toilette e cure mediche, ove insorgessero problematiche.
Un volo alternativo
La prima soluzione che una compagnia in dolo può offrirti è quella di un volo alternativo a quello oggetto del ritardo.
Qui sorge un problema. Il biglietto di questo secondo volo potrebbe avere una tariffa più alta o più bassa rispetto a quanto hai speso per il volo originario.
Raddrizza le orecchie! Nel caso in cui ti propongano un viaggio in una classe superiore ad un prezzo più alto, tu non sei tenuto a pagare la differenza.
Allo stesso modo, se la tariffa del secondo volo è inferiore a quella originaria, puoi ottenere un ulteriore rimborso che va dal 30 al 70% sul prezzo del biglietto.
Il rimborso per volo in ritardo
Ora arriviamo al dunque e parliamo di quanto puoi ottenere se intendi far valere i tuoi diritti e farti risarcire per tutto il tempo perso e il viaggio rovinato.
Ecco a cosa hai diritto all’interno dell’Unione Europea:
- Per i voli con una tratta uguale o inferiore a 1.500 km ti spettano € 250;
- Hai diritto a € 400 per tratte interne all’UE e superiori a 1.500 km, nonché per le trarre esterne all’UE ma comprese tra 1.500 e 3.000 km;
- Sono € 300 se attendi in aeroporto dalle 3 alle 4 ore per voli intracomunitari con tratte superiori a 3.500 km;
- Il massimo previsto è di € 600 per i ritardi superiori alle 4 ore.
![Quando ti spetta un risarcimento volo? - Photo by Karim Balaa on Unsplash](https://www.viaggiaescopri.it/wp-content/uploads/2019/11/Quando-ti-spetta-un-risarcimento-volo--945x630.jpg)
Quando la compagnia è sgravata?
A sollevare la compagnia da responsabilità in caso di ritardo sono solamente le circostanze eccezionali.
Un caso può essere il tempo meteorologico talmente avverso da non riuscire a fare decollare l’aereo oppure la sicurezza dei passeggeri può essere messa in pericolo da atti di terrorismo.
Ma, colpo di scena!
I guasti tecnici non rientrano all’interno delle scusanti che le compagnie possono accampare per sottrarsi dal rimborso per volo in ritardo. A stabilirlo è stata la Corte di giustizia europea.
Come puoi ottenere il rimborso per volo in ritardo?
Potresti cercare di contattare direttamente la compagnia aerea, ma con basse probabilità di ottenere risposta e con un alto rischio di negoziazioni lunghe e dispendiose
AirHelp elimina questo problema perché gestisce al tuo posto tutta l’azione legale al fine di farti ottenere il risarcimento che ti spetta.
Per scoprire se hai diritto all’assistenza di AirHelp ti basta compilare il modulo online inserendo gli estremi del volo. Per la Convenzione di Montreal puoi far valere disservizi nell’arco temporale di 2 anni, mentre per i Paesi dell’UE il termine varia da nazione a nazione.
Questo è tutto ciò che devi sapere per evitare che un volo in ritardo rovini tutti i tuoi piani di viaggio!
Ora che sei informato e pronto a partire potresti leggere anche: Scegliere il volo, i migliori servizi online per trovare i voli migliori.
![Assicurati sulle tutele che ti spettano in caso di volo in ritardo - Photo by Neil Martin on Unsplash](https://www.viaggiaescopri.it/wp-content/uploads/2019/11/Assicurati-sulle-tutele-che-ti-spettano-in-caso-di-volo-in-ritardo-945x630.jpg)
Ho imparato sulla mia pelle che esiste l’ufficio lost e found dell’aeroporto dove fare la denuncia per il bagaglio smarrito compilando il modulo PIR
Ciao Amerigo, certo, Lost and Found è un ottimo servizio, ma se sei ‘vittima’ di un ritardo aereo? Purtroppo può succedere, questo articolo serve ad informare 🙂